Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Home » Laurea » Corsi di laurea » Erasmus post laurea
Erasmus post laurea

Erasmus post laurea

Dopo la laurea molti studenti sentono di non aver ancora terminato il proprio percorso formativo e vogliono accedere a dei corsi post laurea, come master o dottorati, nella propria università. È possibile però anche ottenere questi titoli studiando all'estero, grazie ai programmi Erasmus post laurea.

Fra i numerosi progetti Erasmus, in particolare, il programma Erasmus Mundus prevede progetti specifici per incentivare la mobilità studentesca nei master post laurea. L’Erasmus Mundus, che allarga i confini dei paesi partecipanti a quelli esterni all’Unione Europea, prevede, similmente all’Erasmus Plus, diverse tipologie di interventi, le azioni. Delle 3 azioni previste dall’Erasmus Mundus, l’azione 1A (EMMC, Erasmus Mundus Master Courses) è quella che può maggiormente interessare chi vuole conseguire un titolo post laurea all’estero. Quest’azione è infatti finalizzata al sostegno di chi vuole iscriversi a un master in un paese straniero; l’azione 1B (EMJD, Erasmus Mundus Joint Doctorates) riguarda invece i laureati che sono interessati a un dottorato.

A seconda dell’area disciplinare di interesse e della laurea di provenienza (ingegneria, medicina, giurisprudenza…) si può scegliere tra uno dei master o dei dottorati promossi nelle diverse università aderenti ai progetti Erasmus post laurea. Il sito della Commissione Europea pubblica l’elenco dei master che dei dottorati attivi tra cui poter scegliere.

Una volta individuato il corso di proprio interesse, è necessario verificare quali sono le modalità di ammissione. È quasi sempre richiesto infatti il superamento di una prova d’ingresso, utile a selezionare i candidati, visto che si tratta di corsi a numero chiuso. La valutazione del proprio profilo in genere non è basata solo sui risultati di questa prova, ma anche sul proprio voto di laurea (triennale e specialistica) e sul punteggio ottenuto durante il colloquio orale che spesso si tiene per valutare anche il profilo psicoattitudinale del candidato.

Per chi è in procinto di affrontare un programma Erasmus post laurea è necessario, in particolare, dimostrare di avere le competenze linguistiche necessarie. Spesso una buona parte delle prove di selezione sono infatti focalizzate sugli aspetti linguistici. Per questo, prima di accingersi a studiare all’estero, può essere utile seguire un corso di lingua, in aula o individuale, simile alle classiche ripetizioni , meglio se con un insegnante madrelingua con cui poter anche esercitare le abilità di conversazione.

Oltre ai corsi Erasmus post laurea, un’altra opportunità offerta da questo programma di mobilità studentesca può riguardare gli studenti che vogliono fare un'esperienza professionale in un'azienda straniera e possono aderire all'Erasmus Traineeship, che permette di svolgere un periodo di tirocinio formativo (quindi con l’attribuzione di crediti universitari) all'estero.

Scopri tutto quello che riguarda il mondo Erasmus

Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€