Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Home » Laurea » Corsi di laurea » Recuperare esami universitari dopo 10 anni
Recuperare esami universitari dopo 10 anni

Recuperare esami universitari dopo 10 anni

Può capitare a tutti di trovarsi nella situazione di dover recuperare esami universitari dopo 10 anni o comunque scaduti. Nessuna paura, è del tutto normale che, per diversi motivi, capiti di interrompere gli studi. E’ comunque possibile riprendere in mano il proprio percorso universitario così da non sprecare gli esami sin qui sostenuti.

Bisogna infatti sapere che la condizione di studente decade nel momento in cui non si riescono a conseguire tutti i crediti previsti dal piano di studio entro i termini stabiliti. Chiaramente questi termini per la decadenza variano a seconda dell’ordinamento a cui si è iscritti e sono comunque obbligatoriamente riportati nel Regolamento Studenti di tutte le università. La prima cosa da fare per recuperare esami universitari dopo 10 anni e più è quella di capire se si è iscritti al nuovo ordinamento o a una laurea magistrale a ciclo unico.

Gli studenti del nuovo ordinamento, infatti, e quelli iscritti ai corsi di studio riformati (DM 509/99 e 270/04), decadono nel momento in cui non conseguono i crediti previsti dal piano di studio entro il quarto anno accademico di iscrizione fuori corso. Lo studente che invece fosse in debito solo della prova finale non decade mai, consentendogli così di poter recuperare in qualsiasi momento. Gli studenti iscritti a lauree magistrali a ciclo unico decadono invece se non conseguono i crediti previsti entro il termine del quinto o sesto anno accademico di iscrizione fuori corso.

Se invece a voler recuperare esami universitari dopo 10 anni è uno studente che frequentava un corso di laurea del vecchio ordinamento, il decadimento dello status di studente diventerà realtà dopo otto anni accademici consecutivi dall’anno in cui si è sostenuto l’ultimo esame o dall’ultimo anno di iscrizione al corso. E’ comunque sempre opportuno ricordare che il pagamento delle tasse universitarie non interrompe in alcun modo i termini per la decadenza. Chi volesse evitare di decadere dovrebbe sostenere almeno un esame, anche se il suo esito sarà negativo.

E per quanto riguarda la durata e la validità degli esami universitari?

Bisogna sapere che ai fini della decadenza gli anni di iscrizione come ripetente e gli anni di interruzione sono considerati equivalenti all’iscrizione fuori corso. Qualora avvenga la decadenza da studente si potrà avviare una nuova carriera universitaria e si potrà richiedere che i crediti già acquisiti vengano valutati dal Consiglio di Corso di Studio per un eventuale riconoscimento, totale o parziale, previo un pagamento dell’indennità che viene sancito dagli Organi Accademici.

Inoltre gli studenti che hanno invalidità civile pari o superiore al 66%, quelli in possesso dei benefici di cui alla L.104/92, e quelli con diagnosi DSA, potranno richiedere una proroga alla decadenza di altri due anni facendone richiesta formale in segreteria.

Riprendere gli studi universitari dopo molti anni è possibile e chiunque può riuscirci. Chi volesserecuperare esami universitari dopo 10 anni o più dovrà recarsi presso la Segreteria Studenti del proprio corso di studi per chiedere la situazione della carriera universitaria. Una volta verificata l’eventuale avvenuta decadenza, lo studente che vuole recuperare gli esami dovrà iscriversi per forza a un nuovo Corso di Studi.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€