Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Home » Laurea » Corsi di laurea » Corso di laurea in Tecniche forestali
Diploma universitario in Tecniche forestali

Corso di laurea in Tecniche forestali

Cos’è

Il corso di laurea in Tecniche o Scienze forestali prevede tutta una serie di insegnamenti di discipline scientifiche che studiano l’ecosistema forestale e l’ambiente naturale in generale. Il corso ha come obiettivo quello di formare dei professionisti in grado di padroneggiare nozioni base di matematica, fisica, chimica e biologia e che possiedono conoscenze interdisciplinari nei campi dell’ecologia, della selvicoltura, della dendrometria, della botanica, dell’economia, della zoologia, dell’entomologia, della patologia forestale e anche dell’assestamento forestale, dell’ingegneria, della genetica e della xilologia. Il Dottore forestale deve essere in grado di applicare le conoscenze imparate per gestire e proteggere ecosistemi complessi come boschi e foreste e anche per salvaguardare e pianificare l’ambiente e il territorio circostante nonché il patrimonio faunistico e floristico.

Requisiti per l’accesso

L’accesso al corso di Scienze forestali è aperto a tutti i diplomati ma è subordinato al sostenimento obbligatorio da parte dei candidati del TARM, ovvero il Test di Accertamento dei Requisiti Minimi. Questo test serve a valutare la capacità di comprensione di testi universitari e le basi minime di matematica e lingua italiana. L’iscrizione è quindi subordinata al superamento del TARM che consiste in una prova a risposta multipla con ben 55 domande a cui rispondere in un tempo massimo di 100 minuti.

Come conseguire la laurea in Tecniche forestali

Per conseguire la laurea in Tecniche forestali bisognerà per forza di cose superare tutti gli esami previsti nel corso di studio e poi cimentarsi nella stesura e discussione di una tesi di laurea come prova finale. Gli studenti iscritti avranno modo di apprendere nozioni relative all’utilizzo sostenibile delle risorse naturali e al monitoraggio e alla pianificazione e gestione di sistemi forestali e ambientali. Il percorso formativo comincia con le discipline di base per arrivare a quelle professionalizzanti così da consentire al laureato di applicare conoscenze integrate sul funzionamento degli ecosistemi naturali e semi-naturali. Nel corso degli anni, lo studente si confronterà anche con una serie di problematiche collegate all’utilizzo sostenibile e alla conservazione delle risorse forestali e ambientali e anche nella gestione di territorio e biodiversità. Dopo il diploma universitario in tecniche forestali è possibile iscriversi alla magistrale di Scienze/Tecniche forestali.

Sbocchi occupazionali e professionali

I laureati in Scienze e Tecniche forestali potranno svolgere attività di progettazione, gestione e controllo nel settore forestale e ambientale in ambito pubblico e privato. Non solo, potranno anche svolgere delle attività finalizzate alla valorizzazione della biodiversità, alla protezione ambientale e alla conservazione di riserve e parchi naturali. Con il corso di laurea triennale, i laureati potranno anche sostenere l’esame di abilitazione all’esercizio della libera professione nell’ambito dei dottori agronomi junior dell’albo professionale dell’ordine dei dottori agronomi e forestali. Infine, il laureato potrà anche sostenere l’esame per l’abilitazione alla libera professione di perito agrario laureato. L’attività professionale dei laureati si svolge comunque presso il Corpo Forestale dello Stato e i Corpi Forestali Regionali e Provinciali, Servizi nazionali per la tutela e lo sviluppo di ambiente e territorio, servizi tecnici delle amministrazioni regionali, provinciali e comunali, uffici di gestione ambiente di Parchi e Riserve Naturali dello Stato, Consorzi di Bonifica, Studi professionali, aziende agro-silvo-pastorali, associazioni di produttori e industrie di produzione e trasformazione del legno.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€