
Laurea in pedagogia
Cosa è
La laurea in pedagogia, chiamata anche laurea in scienze pedagogiche, è un corso di laurea di tipo magistrale della durata di 2 anni, finalizzato alla creazione della figura dell’educatore. Gli insegnamenti principalmente affrontati durante i 2 anni del corso di laurea sono quelli riguardanti la pedagogia, la sociologia, la filosofia, la psicologia, affrontati in maniera più approfondita rispetto alle lauree analoghe di primo livello, come quella in scienze dell’educazione. Generalmente questo corso di laurea si articola in 2 o più curricula, cioè indirizzi formativi, uno focalizzato sull’età dell’infanzia e uno sulla formazione nell’età adulta.
Requisiti per l’accesso
Per accedere alla laurea in pedagogia, oltre al diploma di scuola media superiore, è necessario essere in possesso di un diploma di laurea di primo livello che certifichi l’acquisizione di un determinato numero di CFU (Crediti Formativi Universitari) nelle materie caratterizzanti il corso di laurea e competenze in almeno una lingua straniera.
È necessario quindi presentare la domanda presso la segreteria di facoltà, consegnando tutta la documentazione richiesta che in genere comprende il libretto universitario, il certificato di diploma e la ricevuta di pagamento delle tasse di iscrizione. Qualora non si abbiano tutti i crediti richiesti, sarà necessario sostenere degli esami a parte.
Come conseguire la laurea in pedagogia
Per ottenere la laurea in pedagogia sono necessari 120 CFU, accumulabili per la maggior parte con il superamento degli esami previsti, ma anche frequentando stage presso enti pubblici (come scuole e asili) o strutture convenzionate con l’università (come associazioni, fondazioni, centri di accoglienza o di recupero). Anche la tesi di laurea, la prova finale cui si è chiamati al termine del corso di studi, concorre a completare il numero dei crediti richiesti e incide sul calcolo del voto di laurea.
Sbocchi professionali
La laurea in pedagogia consente di diventare educatore in diverse strutture che operano nel campo della formazione, dai nidi d’infanzia ai centri di recupero e a quelli di accoglienza o di assistenza per anziani e disabili. Tale figura, infatti, può operare in maniera combinata con medici, psichiatri e assistenti sociali.
Il laureato in padagogia può anche diventare insegnante dopo aver conseguito l’abilitazione all’insegnamento tramite il TFA, Tirocinio Formativo Attivo. L’alto profilo formativo di questo corso di laurea magistrale consente, soprattutto se unito a un master post laurea, di entrare a far parte di équipe psico-pedagogiche che gestiscono strutture formative di vario livello, aprendo le porte a posizioni lavorative altamente qualificate.
Anche qualora si abbia intrapreso un curriculum di studi finalizzato alla formazione in età adulta, tale specializzazione consentirà di accedere al livello gestionale di tali strutture formative, come quelle che si occupano di recupero degli anni scolastici.
La laurea in pedagogia, chiamata anche laurea in scienze pedagogiche, è un corso di laurea di tipo magistrale della durata di 2 anni, finalizzato alla creazione della figura dell’educatore. Gli insegnamenti principalmente affrontati durante i 2 anni del corso di laurea sono quelli riguardanti la pedagogia, la sociologia, la filosofia, la psicologia, affrontati in maniera più approfondita rispetto alle lauree analoghe di primo livello, come quella in scienze dell’educazione. Generalmente questo corso di laurea si articola in 2 o più curricula, cioè indirizzi formativi, uno focalizzato sull’età dell’infanzia e uno sulla formazione nell’età adulta.
Requisiti per l’accesso
Per accedere alla laurea in pedagogia, oltre al diploma di scuola media superiore, è necessario essere in possesso di un diploma di laurea di primo livello che certifichi l’acquisizione di un determinato numero di CFU (Crediti Formativi Universitari) nelle materie caratterizzanti il corso di laurea e competenze in almeno una lingua straniera.
È necessario quindi presentare la domanda presso la segreteria di facoltà, consegnando tutta la documentazione richiesta che in genere comprende il libretto universitario, il certificato di diploma e la ricevuta di pagamento delle tasse di iscrizione. Qualora non si abbiano tutti i crediti richiesti, sarà necessario sostenere degli esami a parte.
Come conseguire la laurea in pedagogia
Per ottenere la laurea in pedagogia sono necessari 120 CFU, accumulabili per la maggior parte con il superamento degli esami previsti, ma anche frequentando stage presso enti pubblici (come scuole e asili) o strutture convenzionate con l’università (come associazioni, fondazioni, centri di accoglienza o di recupero). Anche la tesi di laurea, la prova finale cui si è chiamati al termine del corso di studi, concorre a completare il numero dei crediti richiesti e incide sul calcolo del voto di laurea.
Sbocchi professionali
La laurea in pedagogia consente di diventare educatore in diverse strutture che operano nel campo della formazione, dai nidi d’infanzia ai centri di recupero e a quelli di accoglienza o di assistenza per anziani e disabili. Tale figura, infatti, può operare in maniera combinata con medici, psichiatri e assistenti sociali.
Il laureato in padagogia può anche diventare insegnante dopo aver conseguito l’abilitazione all’insegnamento tramite il TFA, Tirocinio Formativo Attivo. L’alto profilo formativo di questo corso di laurea magistrale consente, soprattutto se unito a un master post laurea, di entrare a far parte di équipe psico-pedagogiche che gestiscono strutture formative di vario livello, aprendo le porte a posizioni lavorative altamente qualificate.
Anche qualora si abbia intrapreso un curriculum di studi finalizzato alla formazione in età adulta, tale specializzazione consentirà di accedere al livello gestionale di tali strutture formative, come quelle che si occupano di recupero degli anni scolastici.