Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Home » Laurea » Corsi di laurea » Laurea magistrale
Laurea magistrale

Laurea magistrale

Cosa è la laurea magistrale
La laurea magistrale indica un titolo accademico che si acquisisce al termine di un determinato percorso di studi universitario. Si tratta di quella che era la laurea specialistica, cioè il secondo ciclo di istruzione superiore dopo la triennale. Scopo della laurea magistrale è di affinare la formazione degli studenti in un determinato settore, così da fornire una preparazione di alto livello per accedere al mondo del lavoro.

Con il termine “magistrale” vengono indicati 2 percorsi distinti di studi universitari. Con la laurea magistrale si intende il secondo ciclo, cioè quello più specialistico che si può ottenere solo dopo aver concluso i primi 3 anni di università. La laurea magistrale a ciclo unico, invece, è un percorso di studi con il quale si ottiene un solo titolo accademico, il quale ha lo stesso valore di quello triennale e biennale. Questo ha una durata di 5 o 6 anni a seconda delle singole facoltà, e vi si può accedere dopo gli studi liceali.

Criteri per ottenere la laurea magistrale
Secondo il sistema universitario, gli studenti devono ottenere un certo numero di crediti formativi universitari (CFU) da accumulare durante tutto il percorso di studi. Nel caso della laurea magistrale, quella biennale, bisogna acquisire un totale di 120 CFU. Per acquisirli è necessario sostenere un esame al termine dei singoli corsi, ognuno dei quali ha un valore in crediti specifico. Tra questi ultimi e il voto dell’esame non c’è alcuna correlazione: per ottenerli basta superare l’esame, scritto o orale, con un esito positivo.
Proprio come per la laurea triennale, anche in questo caso i voti degli esami si esprimono in trentesimi o idoneità. Nel primo caso il 18 rappresenta la sufficienza, mentre il secondo indica se un esame è stato superato o meno senza esprimere alcuna votazione.

Come ottenere la laurea magistrale
Per conseguire la laurea magistrale, prima di tutto è necessario essere in possesso di un diploma di laurea, quello che fa riferimento al primo ciclo di studi (la maggior parte delle volte triennale). Una volta che lo studente ha superato tutti i corsi con la sufficienza e ha ottenuto i 120 crediti formativi totali, deve fare richiesta per sostenere l’esame finale. Si tratta della discussione della tesi di laurea, un elaborato scritto che deve essere redatta interamente dal laureando.
Il secondo ciclo universitario, quello magistrale, si conclude dunque con l’esame finale e la corrispondete votazione. A differenza dei corsi, questa si esprime in centodecimi, la cui menzione di lode deve essere concordata da tutti i membri della commissione d’esame.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€