
Risparmiare sulla bolletta di luce e gas
Studiare fuori sede spesso non è una passeggiata, lo sanno benissimo le migliaia di studenti che ogni anno cercano alloggi fuorisede per frequentare scuole professionali o università. Quando si è studenti spesso non si hanno grandi fondi a disposizione, ecco quindi che risparmiare sulla bolletta luce e gas a fine mese diventa particolarmente importante per far quadrare i conti. Dopo l’estate circa 700mila studenti fuori sede tornano nelle loro case, spesso nel Nord Italia, e ricominciano le difficoltà relative alla gestione dei soldi e al risparmio energetico. Studiare fuori sede costa, e tanto, si parla di quasi 10mila euro all’anno contando anche gli affitti e le spese varie che vanno dalle tasse fino ai libri.
Portali specializzati come CheTariffa.it consentono agli studenti di avere un supporto e un aiuto concreto nella ricerca del risparmio energetico. Consentono ad esempio di comparare in tempo reale decine e decine di offerte luce, gas e internet così da selezionare solo quelle realmente vantaggiose per la propria situazione. Chetariffa.it è un portale completamente gratuito che potrà essere utilizzato da ogni studente per scegliere in piena autonomia le proprie tariffe. Quando si va in affitto diventa davvero importante massimizzare il risparmio e scegliere quindi esclusivamente tariffe per l’energia elettrica e per il gas adatte alle proprie esigenze.
Gli studenti devono anche ricordarsi che in caso di subentro nel contratto luce non tutte le tariffe energia elettrica del mercato libero possono essere attivate. Soprattutto quando si divide una casa assieme ad altri e ci sono consumi elettrici di circa 5300 kWh/anno concentrati in prevalenza di sera e nel weekend, si avranno molte tariffe energia elettrica a disposizione anche nei casi di subentro che consentiranno di risparmiare oltre 100 euro all’anno. Utilizzando Chetariffa.it comunque si potranno anche attivare delle tariffe biorarie online con prezzo bloccato per 2 anni o compararle con altre così da scegliere le migliori. Ma l’energia elettrica non è l’unica voce di spesa, agli studenti interessa anche risparmiare sul gas. Anche in questo caso il portale giusto è Chetariffa.it e molti fornitori propongono offerte davvero interessanti per contenere i costi. Ma come anticipato pocanzi per gli studenti la connessione internet non è certo meno importante della luce e del gas.
Gli studenti infatti utilizzano internet ogni giorno per motivi di studio o per divertimento e al mondo di oggi non è quasi possibile immaginare di farne a meno. Anche in questo caso un buon comparatore di tariffe come CheTariffa.it può essere la scelta giusta per orientarsi verso le offerte più economiche che spesso prevedono anche l’attivazione del servizio di telefonia fissa oltre alla linea ADSL. Potrebbe non essere una cattiva idea orientarsi sulle tariffe che prevedono chiamate illimitate e gratuite verso i fissi così da potersi tenere in contatto con la famiglia senza doversi contenere per paura di sforare i costi previsti. Molte offerte inoltre prevedono anche alcuni minuti gratis verso cellulari, occorre quindi scegliere con cura anche sulla base delle proprie abitudini. Uno degli stratagemmi più utilizzati per abbattere i costi delle bollette è quello di scegliere offerte che prevedono l’erogazione del servizio ADSL in sinergia con un altro servizio. Ad esempio esistono degli sconti specifici per chi sottoscrive un abbonamento luce e ADSL con determinati fornitori, proprio per questo occorre monitorare periodicamente portali come Chetariffe.it così da farsi trovare sempre preparati.
La cosa migliore per riuscire ad abbattere le bollette energetiche comunque è quella di mettersi d’accordo con gli altri coinquilini e magari accedere il riscaldamento solo la sera sfruttando biblioteche e aule studio nel pomeriggio. In questo modo si potrà accendere il riscaldamento solo per 3 o 4 ore al giorno realizzando un risparmio non secondario. Scegliere tariffe biorarie e cucinare solo in alcuni periodi della giornata come la sera consente di abbattere realmente i costi. Quando si parla di voltura, ad esempio nel caso in cui si entri in un alloggio al posto dei precedenti coinquilini senza che avvenga una interruzione dell’erogazione di luce e gas, allora il consiglio è quello di studiare con attenzione l’ultima bolletta così da mettersi al riparo da brutte sorprese. Del resto con l’avvento del mercato libero sfruttando un portale di comparazione come Chetariffa.it, cambiare fornitore e risparmiare diventa un gesto semplice e immediato alla portata di tutti, anche i consumatori meno abili con la tecnologia.
Portali specializzati come CheTariffa.it consentono agli studenti di avere un supporto e un aiuto concreto nella ricerca del risparmio energetico. Consentono ad esempio di comparare in tempo reale decine e decine di offerte luce, gas e internet così da selezionare solo quelle realmente vantaggiose per la propria situazione. Chetariffa.it è un portale completamente gratuito che potrà essere utilizzato da ogni studente per scegliere in piena autonomia le proprie tariffe. Quando si va in affitto diventa davvero importante massimizzare il risparmio e scegliere quindi esclusivamente tariffe per l’energia elettrica e per il gas adatte alle proprie esigenze.
Gli studenti devono anche ricordarsi che in caso di subentro nel contratto luce non tutte le tariffe energia elettrica del mercato libero possono essere attivate. Soprattutto quando si divide una casa assieme ad altri e ci sono consumi elettrici di circa 5300 kWh/anno concentrati in prevalenza di sera e nel weekend, si avranno molte tariffe energia elettrica a disposizione anche nei casi di subentro che consentiranno di risparmiare oltre 100 euro all’anno. Utilizzando Chetariffa.it comunque si potranno anche attivare delle tariffe biorarie online con prezzo bloccato per 2 anni o compararle con altre così da scegliere le migliori. Ma l’energia elettrica non è l’unica voce di spesa, agli studenti interessa anche risparmiare sul gas. Anche in questo caso il portale giusto è Chetariffa.it e molti fornitori propongono offerte davvero interessanti per contenere i costi. Ma come anticipato pocanzi per gli studenti la connessione internet non è certo meno importante della luce e del gas.
Gli studenti infatti utilizzano internet ogni giorno per motivi di studio o per divertimento e al mondo di oggi non è quasi possibile immaginare di farne a meno. Anche in questo caso un buon comparatore di tariffe come CheTariffa.it può essere la scelta giusta per orientarsi verso le offerte più economiche che spesso prevedono anche l’attivazione del servizio di telefonia fissa oltre alla linea ADSL. Potrebbe non essere una cattiva idea orientarsi sulle tariffe che prevedono chiamate illimitate e gratuite verso i fissi così da potersi tenere in contatto con la famiglia senza doversi contenere per paura di sforare i costi previsti. Molte offerte inoltre prevedono anche alcuni minuti gratis verso cellulari, occorre quindi scegliere con cura anche sulla base delle proprie abitudini. Uno degli stratagemmi più utilizzati per abbattere i costi delle bollette è quello di scegliere offerte che prevedono l’erogazione del servizio ADSL in sinergia con un altro servizio. Ad esempio esistono degli sconti specifici per chi sottoscrive un abbonamento luce e ADSL con determinati fornitori, proprio per questo occorre monitorare periodicamente portali come Chetariffe.it così da farsi trovare sempre preparati.
La cosa migliore per riuscire ad abbattere le bollette energetiche comunque è quella di mettersi d’accordo con gli altri coinquilini e magari accedere il riscaldamento solo la sera sfruttando biblioteche e aule studio nel pomeriggio. In questo modo si potrà accendere il riscaldamento solo per 3 o 4 ore al giorno realizzando un risparmio non secondario. Scegliere tariffe biorarie e cucinare solo in alcuni periodi della giornata come la sera consente di abbattere realmente i costi. Quando si parla di voltura, ad esempio nel caso in cui si entri in un alloggio al posto dei precedenti coinquilini senza che avvenga una interruzione dell’erogazione di luce e gas, allora il consiglio è quello di studiare con attenzione l’ultima bolletta così da mettersi al riparo da brutte sorprese. Del resto con l’avvento del mercato libero sfruttando un portale di comparazione come Chetariffa.it, cambiare fornitore e risparmiare diventa un gesto semplice e immediato alla portata di tutti, anche i consumatori meno abili con la tecnologia.