Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Home » Laurea » Corsi di laurea » Calcolo voto di laurea
Calcolo voto di laurea

Calcolo voto di laurea

Per calcolare il voto di laurea basta conoscere il voto di ogni esame e i rispettivi crediti per poi calcolare la media ponderata e quella di laurea.

Il voto di laurea
Il sistema universitario italiano si suddivide in 2 cicli distinti: il primo, con una durata generalmente triennale, consente di ottenere il diploma di laurea; con il secondo, che si sviluppa in un biennio, si può conseguire il diploma di laurea magistrale. Entrambi i percorsi di studio si concludono con un esame finale, da sostenere tramite la discussione della tesi di laurea.

Il voto di laurea si esprime in centodecimi e sufficienza è pari a 66. Chi riesce a raggiungere il punteggio più alto, può ricevere anche la menzione di lode, che è a discrezione della commissione di laurea.
Per sapere a quale voto di laurea si può ambire, basta calcolare alcuni parametri: prima di tutto si deve ottenere la media ponderata, quindi relazionarla al voto massimo della laurea e degli esami. In questo si può facilmente risalire al voto di laurea, cui aggiungere un ultimo punteggio che viene conferito dalla commissione.

I parametri
Per conoscere la media di laurea, prima è necessario calcolare quella ponderata. Si tratta di una formula che prende in considerazione i voti dei singoli esami e dei Crediti Formativi Universitari ad essi correlati. Il prodotto che si ottiene, poi, deve essere diviso per il numero dei crediti previsto dal ciclo universitario.

Voti d’esame

Ad ogni corso universitario corrisponde un esame: si tratta di prove scritte o orali, da sostenere al termine di ognuno. La votazione di questi ultimi si esprime in trentesimi, dove 18 rappresenta la sufficienza e 30 il voto più alto.
Tutti i corsi hanno un determinato valore in crediti: per ottenerli bisogna superare ogni esame con la sufficienza, quindi accumularli durante l’intero percorso di studi.

Crediti Formativi Universitari
I Crediti Formativi Universitari (CFU) rappresentano un punteggio che varia a seconda dei 2 cicli. Il primo, con cui si consegue il diploma di laurea, richiede un totale di 180 CFU; il secondo, invece, fa riferimento al diploma di laurea magistrale, che si ottiene con 120 CFU.
A seconda del titolo che si intende ottenere, questi due parametri serviranno per calcolare la media di laurea.

La media di laurea
Per risalire alla media di laurea, bisogna prima calcolare quella ponderata. Si tratta di una formula da applicare con i voti dei singoli esami assieme ai crediti ad essi correlati, quindi dividere il risultato per i crediti relativi all’intero ciclo universitario.

La formula per ottenere la media ponderata è la seguente:

(voto d’esame 1 x crediti dell’esame 1 + voto dell’esame 2 x crediti dell’esame 2 + …) /180 oppure 120

Il risultato della media ponderata serve per calcolare la media di laurea, quindi avere un’idea del possibile voto di partenza in occasione della discussione della tesi. In questo caso, è necessario moltiplicarla per il voto massimo di laurea (110) e dividerla per il voto massimo del singolo esame (30).

Per calcolare la media di laurea bisogna seguire la seguente formula:

(media ponderata x110) / 30

Il totale ottenuto rappresenta il punteggio con il quale ci si presenta alla discussione della tesi di laurea; ad esso verrà poi aggiunta un’ultima votazione decisa dalla commissione sulla base dell’elaborato scritto e presentato.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€