Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Home » Laurea » Corsi di laurea » Progetto Erasmus
Progetto Erasmus

Progetto Erasmus

Il progetto Erasmus (il cui nome deriva dall’acronimo European Region Action Scheme for the Mobility of University Students) è un progetto di mobilità studentesca nato nel 1987 e promosso dalla Comunità Europea. Il progetto Erasmus, sin dall’inizio, nasce con l’intento di garantire la possibilità, per tutti gli studenti europei che lo volessero, di effettuare un periodo di studi in un altro paese europeo, beneficiando dell’arricchimento personale e culturale che può garantire un’esperienza di studi all’estero, al fine di creare una generazione pienamente europea, che superi le differenze nazionali anche in questo modo.

Chi ha frequentato un periodo di studio all’estero, inoltre, potrà avere vantaggi anche dal punto di vista lavorativo. Vivere per un periodo in un paese dell’Unione Europea, infatti, innanzitutto consente di migliorare una lingua straniera. A tal proposito è utile sapere che esistono gli ILPC (Intensive Language Preparation Courses), corsi promossi dalla Commissione Europea e finalizzati all’apprendimento delle lingue europee meno parlate e meno insegnate nelle scuole, come, ad esempio, lo svedese, il polacco o il portoghese.

Aderire al progetto Erasmus consente anche di arricchisce il proprio curriculum e può essere un’ottima carta da giocare per la propria carriera lavorativa. Molte indagini statistiche dimostrano che i laureati che hanno aderito al progetto Erasmus hanno più possibilità occupazionali di chi ha studiato solo in Italia.

L’Erasmus è oggi chiamato ErasmusPlus e prevede dai 3 ai 12 mesi di studio all’estero. Un’altra tipologia di Erasmus è quella denominata Erasmus Mundus e permette di studiare fino a 24 mesi nel paese ospitante consentendo, per esempio, di svolgere tutto il periodo della laurea specialistica all’estero. Al progetto Erasmus possono partecipare tutti gli studenti dei corsi di istruzione superiore (cioè gli studenti universitari, compresi quelli che partecipano a master e dottorati). A tutti gli studenti Erasmus viene garantita una borsa di studio volta a coprire le spese per gli spostamenti e per l’alloggio, quest’ultimo solitamente previsto nei campus universitari che dispongono di soluzioni abitative per gli studenti.

Chi vuole aderire al progetto Erasmus può innanzitutto rivolgersi alla propria università. Ciascun ateneo, infatti, prevede un ufficio che si occupa di studio all’estero e può fornire non solo tutte le informazioni utili ma anche la modulistica da compilare, il bando di concorso che viene istituito annualmente. Una volta effettuata la domanda si entra in una graduatoria, che comprende gli studenti considerati idonei a prendere parte al progetto.

Durante il periodo di studi all’estero ovviamente lo studente, oltre che seguire semplicemente le lezioni, potrà dare esami utili al progresso della propria carriera accademica. I crediti accumulati durante il periodo dell’Erasmus, infatti, possono essere convertiti in crediti validi per il sistema universitario italiano, grazie al sistema di trasferimento crediti europeo ECTS (European Credit Transfer System).

Scopri tutto quello che riguarda il mondo Erasmus

Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€