
Erasmus America
Le università americane, si sa, sono molto care, hanno modalità di selezione molto restrittive e studiare negli USA può diventare un sogno irraggiungibile. Con una borsa di studio per l’Erasmus in America, invece, è possibile coprire la maggior parte dei costi e vivere un’esperienza di grande crescita culturale e personale.
L’Erasmus Plus, infatti, non è più solo europeo: da alcuni anni, i progetti di mobilità studentesca promossi dall'Unione Europea hanno allargato i loro confini anche ai paesi europei che non fanno parte dell’Unione e a quelli al di fuori del nostro continente: ecco come è possibile svolgere il progetto Erasmus in America, in particolare con l’Erasmus Mundus e l’Erasmus Overseas.
L’Erasmus Mundus ha questo nome proprio perché l’ambito di riferimento per gli scambi culturali non è più solo l’Europa, ma il mondo. Questo programma può essere particolarmente interessante per chi, magari dopo aver conseguito la specialistica all’estero, è interessato a un corso post laurea con il programma Erasmus. L’Erasmus Mundus, infatti, finanzia in particolare borse di studio per chi vuole conseguire un master o un dottorato, anche negli USA.
L’altro programma per poter realizzare un Erasmus negli Stati Uniti l’Erasmus Overseas, dedicato a chi vuole partecipare a progetti di scambi culturali con i paesi al di fuori dell'Europa quindi non solo gli Stati Uniti, ma anche Canada, Australia, Cina, Giappone, India, ecc.
Anche per aderire all’Erasmus in America, come accade per altri progetti di mobilità studentesca in Europa, è necessario superare una selezione iniziale, che riguarda alcuni requisiti: al momento dell’iscrizione al bando Erasmus viene valutato il proprio curriculum di studi (bisogna solitamente aver sostenuto un certo numero di esami prima di potersi iscrivere e avere una media voti che non vada al di sotto di una soglia specificata nel bando), e il proprio grado di competenze linguistiche.
Chi vuole studiare e realizzare percorsi formativi all'estero, infatti, deve possedere alcuni requisiti come capacità linguistiche molto elevate, in quanto non deve solo prendere parte a conversazioni colloquiali, come può accadere a un turista, ma deve studiare e sostenere esami in una lingua straniera, nel caso di chi frequenta l’Erasmus in America l’inglese. Per questo, bisogna superare una prova linguistica, che verifica tutte le competenze possedute, di scrittura, comprensione di un testo e di conversazione.
Per preparasi alla prova è possibile rivolgersi a una delle molte scuole di lingue private che, oltre a fornire ripetizioni ad hoc per chi deve sostenere una prova di questo tipo, spesso danno anche supporto nell'organizzazione degli spostamenti studenteschi all'estero. Oltre a queste agenzie formative private, è ovviamente possibile chiedere aiuto per l’iscrizione all’Erasmus in America nei vari poli universitari. Quasi tutti gli atenei dispongono infatti di un ufficio che si occupa di mobilità studentesca e che può aiutare nella compilazione della domanda per la borsa di studio e nell'organizzazione logistica del viaggio oltreoceano.
L’Erasmus Plus, infatti, non è più solo europeo: da alcuni anni, i progetti di mobilità studentesca promossi dall'Unione Europea hanno allargato i loro confini anche ai paesi europei che non fanno parte dell’Unione e a quelli al di fuori del nostro continente: ecco come è possibile svolgere il progetto Erasmus in America, in particolare con l’Erasmus Mundus e l’Erasmus Overseas.
L’Erasmus Mundus ha questo nome proprio perché l’ambito di riferimento per gli scambi culturali non è più solo l’Europa, ma il mondo. Questo programma può essere particolarmente interessante per chi, magari dopo aver conseguito la specialistica all’estero, è interessato a un corso post laurea con il programma Erasmus. L’Erasmus Mundus, infatti, finanzia in particolare borse di studio per chi vuole conseguire un master o un dottorato, anche negli USA.
L’altro programma per poter realizzare un Erasmus negli Stati Uniti l’Erasmus Overseas, dedicato a chi vuole partecipare a progetti di scambi culturali con i paesi al di fuori dell'Europa quindi non solo gli Stati Uniti, ma anche Canada, Australia, Cina, Giappone, India, ecc.
Anche per aderire all’Erasmus in America, come accade per altri progetti di mobilità studentesca in Europa, è necessario superare una selezione iniziale, che riguarda alcuni requisiti: al momento dell’iscrizione al bando Erasmus viene valutato il proprio curriculum di studi (bisogna solitamente aver sostenuto un certo numero di esami prima di potersi iscrivere e avere una media voti che non vada al di sotto di una soglia specificata nel bando), e il proprio grado di competenze linguistiche.
Chi vuole studiare e realizzare percorsi formativi all'estero, infatti, deve possedere alcuni requisiti come capacità linguistiche molto elevate, in quanto non deve solo prendere parte a conversazioni colloquiali, come può accadere a un turista, ma deve studiare e sostenere esami in una lingua straniera, nel caso di chi frequenta l’Erasmus in America l’inglese. Per questo, bisogna superare una prova linguistica, che verifica tutte le competenze possedute, di scrittura, comprensione di un testo e di conversazione.
Per preparasi alla prova è possibile rivolgersi a una delle molte scuole di lingue private che, oltre a fornire ripetizioni ad hoc per chi deve sostenere una prova di questo tipo, spesso danno anche supporto nell'organizzazione degli spostamenti studenteschi all'estero. Oltre a queste agenzie formative private, è ovviamente possibile chiedere aiuto per l’iscrizione all’Erasmus in America nei vari poli universitari. Quasi tutti gli atenei dispongono infatti di un ufficio che si occupa di mobilità studentesca e che può aiutare nella compilazione della domanda per la borsa di studio e nell'organizzazione logistica del viaggio oltreoceano.