Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Home » Laurea » Corsi di laurea » Bando Erasmus
Bando Erasmus

Bando Erasmus

Quando si decide di prender parte al progetto Erasmus, la prima cosa da fare è visionare il bando Erasmus, l’avviso pubblico in cui si annuncia che anche per l’anno in corso saranno elargite nuove borse di studio per la mobilità studentesca e vengono specificate tutte le modalità di accesso, selezione e iscrizione ad un corso di laurea.

Per visionare il bando Erasmus è possibile innanzitutto collegarsi al sito della propria università o sul sito dei due principali progetti europei di scambio culturale (Erasmus Plus ed Erasmus Mundus) e scaricarlo in formato pdf.

Innanzitutto, la prima informazione presente nel bando è la scadenza per la presentazione della domanda, la data cioè entro la quale devono pervenire le domande all’indirizzo (mail o di posta ordinaria) indicato nel bando. Vi è poi la descrizione del programma di mobilità internazionale Erasmus, con l’indicazione della durata massima di permanenza, i paesi in cui è possibile andare, in che modalità vengono registrati gli esami che si sostengono nell'università ospitante, ecc. Sono anche indicate le quote che vengono erogate per coprire le borse di studio, i requisiti per la partecipazione e le modalità di selezione.

I requisiti in genere riguardano l’iscrizione al corso di studi cui è dedicato il bando Erasmus (da quando esiste l’Erasmus Plus non solo più gli studenti universitari, ma anche quelli delle superiori) e la certificazione dei requisiti linguistici. È necessario infatti per ogni studente verificare che abbia un livello di conoscenze linguistiche adeguato all’esperienza che dovrà intraprendere. Chi aderisce al progetto Erasmus, infatti, non solo dovrà parlare con studenti e professori nella lingua del paese ospitante, ma dovrà anche studiare e dare esami in quella lingua, affrontando il lessico specialistico della disciplina che si studia. Per questo è necessario avere un’ottima padronanza della lingua, che dev’essere certificata dal superamento di un test d’ingresso, una prova da svolgere in aula oppure online, a seconda dell’università, e il cui risultato è vincolante per l’accesso all’Erasmus.

Tutte le specifiche riguardanti questa prova sono riportate nel bando Erasmus, nel quale sono anche indicate le modalità di assegnazione dei punteggi e quelle di pubblicazione delle graduatorie. Oltre al bando, è inoltre possibile scaricare tutta la modulistica necessaria per l’iscrizione, come la domanda da compilare, i moduli con le informative e le liberatorie da firmare per la privacy. È utile sapere che nella domanda, oltre ai propri dati anagrafici e a quelli riguardanti il proprio percorso di studi, si deve indicare un certo numero di università estere per le quali ci si candida: in questo modo se in quella che rappresenta la prima scelta non si dovesse trovare posto, si potrà accedere alla seconda o alla terza.

Scopri tutto quello che riguarda il mondo Erasmus

Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€