Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Home » Laurea » Corsi di laurea » Erasmus Mundus
Erasmus Mundus

Erasmus Mundus

Da un po' di tempo ti stuzzica l'idea di un'esperienza fuori dall'Italia e, magari, anche fuori dall'Unione Europea? Scegli Erasmus Mundus e consegui un master all'estero! Continua a leggere per conoscere le modalità per aderire al progetto.

Se il progetto Erasmus Plus è sinonimo di Unione Europea, Erasmus Mundus allarga i confini dei paesi partecipanti a quelli Extra-UE, rimanendo comunque sempre basato su iniziative di promozione culturale nell'ambito degli scambi tra diversi paesi.

Similmente all’Erasmus Plus, anche l’Erasmus Mundus focalizza il proprio intervento su diverse tipologie di attività finanziabili, chiamate “azioni”: l’azione 1 è definita “programmi congiunti”, l’azione 2 “partenariati”, l’azione 3 “promozione dell’istruzione superiore europea”.

Entrando più nel dettaglio, l’azione 1A (EMMC, Erasmus Mundus Master Courses), finalizzata al sostegno della mobilità internazionale per chi vuole iscriversi a un master; l’azione 1B (EMJD, Erasmus Mundus Joint Doctorates), indirizzata invece agli studenti di un’altra tipologia di corsi post laurea, i dottorati; l’azione 2, che promuove progetti di sostegno alla mobilità individuale attraverso borse di studio e finanziamenti non solo per studenti, ma anche per ricercatori e docenti da o verso i cosiddetti “paesi terzi”, cioè paesi al di fuori dell’Unione Europea; l’azione 3, infine, vuole incentivare progetti che riguardino attività transnazionali atti a promuovere l’accesso all’istruzione superiore nel mondo.

Per aderire all’Erasmus Mundus e studiare per un periodo all'estero usufruendo dei finanziamenti dell’Unione Europea è necessario visionare i relativi bandi di concorso, che specificano le modalità di ammissione e le borse di studio previste. Chi, ad esempio, vuole prendere parte a un master promosso dall’Erasmus Mundus dovrà rispondere a determinati requisiti e passare, in molti casi, una prova d’accesso, basata solitamente sul proprio curriculum di studi e sul superamento di un test che certifichi le proprie conoscenze.

Superare la selezione iniziale non è comunque il solo problema per chi vuole aderire all’Erasmus Mundus: spostarsi in un paese straniero per studiare comporta infatti anche il disbrigo di diverse pratiche burocratiche e la necessità di trovare un alloggio, componente quest’ultima a volte già prevista dal progetto cui si aderisce (quasi tutte le università dispongono di campus in cui alloggiare, destinati a tutti gli studenti, in particolare a chi arriva da lontano). Inoltre può esserci il problema della lingua, che si può superare frequentando delle ripetizioni, individuali, di gruppo oppure online, per non rischiare di arrivare a destinazione con imbarazzanti incertezze linguistiche.

Per avere informazioni approfondite e un aiuto per l’iscrizione è possibile rivolgersi all’Informagiovani del proprio comune di residenza, all’ufficio che si occupa della mobilità studentesca nella propria università o alle molte agenzie sparse sul territorio nazionale specializzate negli scambi culturali, non solo per master e dottorati, come nel caso dell'Erasmus Mundus, ma anche per le lauree e per i diplomi conseguibili all’estero.

Scopri tutto quello che riguarda il mondo Erasmus

Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€