
Corsi post laurea
In un mercato del lavoro sempre più saturo e competitivo avere solo la laurea spesso può non bastare per trovare un lavoro qualificato e appagante ed è richiesta una specializzazione ulteriore al termine degli studi universitari. Alcuni corsi post laurea devono essere frequentati obbligatoriamente per accedere a una professione per cui è richiesto un titolo aggiuntivo. I corsi post laurea che si possono svolgere sono diversi, a seconda di quali siano le necessità di formazione del neolaureato.
Dopo la laurea si può seguire un dottorato di ricerca, che rientra nel terzo ciclo di istruzione universitaria e corrisponde al massimo grado di istruzione conseguibile; vi si può accedere solo dopo aver conseguito la laurea magistrale, superando un concorso indetto dall’università d’interesse. La durata di un corso di dottorato è di 3 anni accademici al termine dei quali si deve affrontare una prova finale, la tesi di dottorato, che consente di ottenere il titolo di dottore di ricerca e di poter intraprendere una carriera accademica o nell’ambito della ricerca. Il dottorato conseguito in Italia corrisponde nei paesi anglosassoni al PhD ed è generalmente riconosciuto da tutte le università estere.
Un altro tipo di corso post laurea è costituito dai master universitari, titoli accademici di istruzione superiore che possono essere di 2 tipi. I master di I livello sono quelli che seguono una laurea triennale, mentre quelli di II livello seguono una laurea magistrale, specialistica oppure una quadriennale o quinquennale del vecchio ordinamento. Un master universitario dura 1 anno accademico e prevede un piano di studi finalizzato all’acquisizione di 60 CFU (Crediti Formativi Universitari), corrispondenti a 1500 ore di impegno complessivo. A differenza del dottorato di ricerca, svolto da chi vuole proseguire nell’attività di ricerca, anche in ambito accademico, un master è più focalizzato a fornire esperienze lavorative sul campo, grazie alla presenza di stage e tirocini in aziende private, fondazioni o presso gli enti pubblici che collaborano alla realizzazione di tale corso.
Le scuole di specializzazione sono, invece, corsi post laurea che si devono necessariamente frequentare per ottenere un titolo di specializzazione non conseguibile con la sola laurea magistrale. In particolare le scuole di specializzazione sono attive per le professioni legali, per quelle legate allo studio dei beni storico-artistici, per chi vuole specializzarsi in farmacia ospedaliera o nelle varie branche dell’area medica. Per diventare psichiatra o fregiarsi del titolo di specialista in ginecologia, ad esempio, bisogna aver frequentato una scuola di specializzazione in quel particolare ramo della medicina. Le scuole di specializzazione durano da 2 a 6 anni e al loro termine viene rilasciato un diploma di specializzazione.
Un’altra particolare forma di corso post laurea è data dalla formazione richiesta per diventare insegnanti nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. Chi vuole conseguire l’abilitazione all’insegnamento deve infatti seguire il TFA, Tirocinio Formativo Attivo, della durata di un anno.
Dopo la laurea si può seguire un dottorato di ricerca, che rientra nel terzo ciclo di istruzione universitaria e corrisponde al massimo grado di istruzione conseguibile; vi si può accedere solo dopo aver conseguito la laurea magistrale, superando un concorso indetto dall’università d’interesse. La durata di un corso di dottorato è di 3 anni accademici al termine dei quali si deve affrontare una prova finale, la tesi di dottorato, che consente di ottenere il titolo di dottore di ricerca e di poter intraprendere una carriera accademica o nell’ambito della ricerca. Il dottorato conseguito in Italia corrisponde nei paesi anglosassoni al PhD ed è generalmente riconosciuto da tutte le università estere.
Un altro tipo di corso post laurea è costituito dai master universitari, titoli accademici di istruzione superiore che possono essere di 2 tipi. I master di I livello sono quelli che seguono una laurea triennale, mentre quelli di II livello seguono una laurea magistrale, specialistica oppure una quadriennale o quinquennale del vecchio ordinamento. Un master universitario dura 1 anno accademico e prevede un piano di studi finalizzato all’acquisizione di 60 CFU (Crediti Formativi Universitari), corrispondenti a 1500 ore di impegno complessivo. A differenza del dottorato di ricerca, svolto da chi vuole proseguire nell’attività di ricerca, anche in ambito accademico, un master è più focalizzato a fornire esperienze lavorative sul campo, grazie alla presenza di stage e tirocini in aziende private, fondazioni o presso gli enti pubblici che collaborano alla realizzazione di tale corso.
Le scuole di specializzazione sono, invece, corsi post laurea che si devono necessariamente frequentare per ottenere un titolo di specializzazione non conseguibile con la sola laurea magistrale. In particolare le scuole di specializzazione sono attive per le professioni legali, per quelle legate allo studio dei beni storico-artistici, per chi vuole specializzarsi in farmacia ospedaliera o nelle varie branche dell’area medica. Per diventare psichiatra o fregiarsi del titolo di specialista in ginecologia, ad esempio, bisogna aver frequentato una scuola di specializzazione in quel particolare ramo della medicina. Le scuole di specializzazione durano da 2 a 6 anni e al loro termine viene rilasciato un diploma di specializzazione.
Un’altra particolare forma di corso post laurea è data dalla formazione richiesta per diventare insegnanti nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. Chi vuole conseguire l’abilitazione all’insegnamento deve infatti seguire il TFA, Tirocinio Formativo Attivo, della durata di un anno.