Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Home » Laurea » Corsi di laurea » Laurea specialistica
Laurea specialistica

Laurea specialistica

Con tutte le riforme attuate negli ultimi anni, è molta la confusione che si è creata attorno alle varie tipologie di laurea. La laurea specialistica, ad esempio, è stata soppiantata dalla laurea magistrale, ma non tutti sono al corrente delle differenze tra l'una e l'altra, anche se molte delle regole sono rimaste invariate.
Se vuoi scoprire la differenza tra laurea magistrale e specialistica, continua a leggere questo articolo!

Cosa è
La laurea specialistica è un titolo accademico che fa riferimento al secondo ciclo universitario, con lo scopo di affinare la formazione degli studenti in un determinato settore. In realtà, il termine “laurea specialistica” fa riferimento all’ordinamento didattico che è stato in vigore dal 1999 al 2008. Oggi, infatti, per indicare il secondo ciclo di studi superiori si parla di “laurea magistrale”. Nonostante questa prima differenza tra laurea specialista e laurea magistrale, però, la prima è rimasta nel linguaggio comune per indicare comunque lo stesso percorso di studi.

Il secondo ciclo universitario, cui si accede dopo avere conseguito un diploma di scuola secondaria di secondo grado, ha una durata di 2 anni, e si trova a cavallo tra la laurea di primo livello (la vecchia triennale) e il dottorato di ricerca (generalmente di 3 anni). Scopo di questo percorso di studi è di qualificare lo studente con un attestato di alto livello, così da fornirgli gli strumenti per esercitare attività professionali di altrettanto prestigio.

Differenze tra specialistica e magistrale
A prescindere dal termine, specialistica o magistrale, la laurea di secondo livello indica comunque un’alta formazione. Ciò che contraddistingue il vecchio ordinamento da quello nuovo è il numero di crediti formativi universitari (CFU). Per conseguire la laurea specialistica erano necessari 300 CFU, comprensivi di quelli accumulati durante la triennale. Dopo il 2008, invece, i corsi di studio del secondo ciclo prevedono un totale di 120 CFU, senza considerare quelli del primo ciclo.

Criteri universitari
Come abbiamo appena accennato, il sistema universitario è composto di crediti formativi, i quali si differenziano dai voti. Si tratta infatti di due criteri distinti che fanno riferimento ai corsi di studio.
Ogni corso di studio ha un valore in crediti, gli stessi che lo studente deve accumulare per ottenere il diploma di laurea. Al termine di ogni corso è necessario affrontare un esame, in forma scritta o orale, il quale rilascia un certo numero di crediti se superato con esito positivo.
Gli esami fanno riferimento a una votazione che si esprime in trentesimi; la sufficienza è pari a 18: superata questa soglia, lo studente acquisisce i crediti formativi.

Come ottenere la laurea specialistica
Per quanto riguarda il conseguimento della laurea, le regole tra il vecchio e il nuovo ordinamento sono rimaste invariate. Per ottenere il diploma della specialistica, o magistrale, è necessario sostenere l’esame finale. Questo consta nella discussione della tesi, che deve essere redatta interamente dallo studente sotto la supervisione di un professore.
Tra i requisiti per sostenere l’esame finale, è necessario che il candidato abbia raggiunto la soglia massima dei crediti formativi superando, quindi, tutti gli esami con un esito positivo.

In seguito alla discussione della tesi, che si sostiene di fronte a una commissione, viene proclamato il voto di laurea. A differenza degli esami, questo si esprime in centodecimi, con sufficienza pari a 66. La menzione di lode può essere proposta solo se lo studente raggiunge o supera i 110 punti, inoltre viene assegnata solo se condivisa da tutti i membri della commissione.

Per ulteriori approfondimenti vi invitiamo a consultare la MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca)[/aext].
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€