
Laurea di primo livello
L’università italiana è strutturata in 3 livelli: il primo, di durata triennale, consente di acquisire il diploma di laurea.
Cosa è
La laurea di primo livello è un titolo accademico relativo ai primi 3 anni di università. Si tratta infatti della più nota laurea triennale, tramite la quale si può conseguire il diploma di laurea. Come suggerisce il termine stesso, questo tipo di percorso fa riferimento al primo livello: l’università italiana, infatti, si suddivide in 3 cicli di istruzione superiore. Il primo ha una durata di 3 anni e fornisce allo studente le basi di un settore specifico. Il secondo ciclo ha invece una struttura biennale, grazie alla quale è possibile specializzarsi ulteriormente. Il dottorato di ricerca rappresenta l’ultimo ciclo, ha una durata di 3 anni e consente di acquisire la qualifica universitaria di più alto livello.
Criteri per ottenere la laurea di primo livello
Per accedere al primo ciclo, lo studente deve essere in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado: quello di maturità. Il sistema di istruzione italiana, infatti, ha una struttura progressiva, secondo la quale si può accedere ai gradi successivi solo superando un esame finale.
Durante il primo livello universitario è necessario accumulare i 180 crediti formativi universitari (CFU), che vengono acquisiti tramite gli esami di ogni corso. Un CFU corrisponde a 25 “ore di impegno”, relative allo studio di un corso o di altre attività.
Ogni corso termina con un esame, che può essere sia scritto che orale, e per ottenere i crediti basta solo superarlo con un esito positivo. Gli esami, a loro volta, rispondono a un criterio di valutazione che si esprime in trentesimi, là dove il 18 rappresenta la sufficienza. In alcuni casi si può ottenere solo una idoneità, che stabilisce se l’esame è stato superato o meno.
Come ottenere la laurea di primo livello
Al termine dei 3 anni, quando lo studente ha superato tutti gli esami accumulando 180 CFU, può fare richiesta di laurea. Si tratta dell’esame finale che, a seconda degli atenei e dei corsi di studio, prevede la discussione della tesi di laurea. Questa deve essere redatta dallo studente in collaborazione con un professore, per poi esporla di fronte alla commissione di laurea.
L’esame finale si conclude con la proclamazione del voto, il quale si esprime in centodecimi a seconda del punteggio ottenuto dallo studente. Se il risultato raggiunge o supera questa soglia, la commissione può proporre la menzione di lode, che deve essere approvata all’unanimità da ogni membro.
Cosa è
La laurea di primo livello è un titolo accademico relativo ai primi 3 anni di università. Si tratta infatti della più nota laurea triennale, tramite la quale si può conseguire il diploma di laurea. Come suggerisce il termine stesso, questo tipo di percorso fa riferimento al primo livello: l’università italiana, infatti, si suddivide in 3 cicli di istruzione superiore. Il primo ha una durata di 3 anni e fornisce allo studente le basi di un settore specifico. Il secondo ciclo ha invece una struttura biennale, grazie alla quale è possibile specializzarsi ulteriormente. Il dottorato di ricerca rappresenta l’ultimo ciclo, ha una durata di 3 anni e consente di acquisire la qualifica universitaria di più alto livello.
Criteri per ottenere la laurea di primo livello
Per accedere al primo ciclo, lo studente deve essere in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado: quello di maturità. Il sistema di istruzione italiana, infatti, ha una struttura progressiva, secondo la quale si può accedere ai gradi successivi solo superando un esame finale.
Durante il primo livello universitario è necessario accumulare i 180 crediti formativi universitari (CFU), che vengono acquisiti tramite gli esami di ogni corso. Un CFU corrisponde a 25 “ore di impegno”, relative allo studio di un corso o di altre attività.
Ogni corso termina con un esame, che può essere sia scritto che orale, e per ottenere i crediti basta solo superarlo con un esito positivo. Gli esami, a loro volta, rispondono a un criterio di valutazione che si esprime in trentesimi, là dove il 18 rappresenta la sufficienza. In alcuni casi si può ottenere solo una idoneità, che stabilisce se l’esame è stato superato o meno.
Come ottenere la laurea di primo livello
Al termine dei 3 anni, quando lo studente ha superato tutti gli esami accumulando 180 CFU, può fare richiesta di laurea. Si tratta dell’esame finale che, a seconda degli atenei e dei corsi di studio, prevede la discussione della tesi di laurea. Questa deve essere redatta dallo studente in collaborazione con un professore, per poi esporla di fronte alla commissione di laurea.
L’esame finale si conclude con la proclamazione del voto, il quale si esprime in centodecimi a seconda del punteggio ottenuto dallo studente. Se il risultato raggiunge o supera questa soglia, la commissione può proporre la menzione di lode, che deve essere approvata all’unanimità da ogni membro.