Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Home » Post laurea » Master » Master controllo di gestione
Master controllo di gestione

Master controllo di gestione

Un master in controllo di gestione può rivelarsi la scelta vincente per i giovani laureati in economia che vogliono avere ancora più opportunità di formazione e lavoro con un corso post laurea. Ecco qual è il piano formativo, i costi e le caratteristiche di uno dei più importanti master universitari in ambito finanziario ed economico.

Questo master, spesso denominato anchemaster in finanza e controllo di gestione, si propone di formare manager altamente qualificati in grado di gestire le dinamiche dello sviluppo aziendale. Per questo, le discipline affrontate in questi corsi sono diverse e toccano a 360 gradi la gestione di impresa, come analisi finanziaria, tecniche di problem solving, metodi di costruzione del business plan, sistemi di budgeting and reporting, analisi e contabilità dei costi e delle performance, scelte di investimento, gestione della crisi aziendale, analisi gestionale, analisi di bilancio e preventivazione dei flussi finanziari, strumenti per il controllo di gestione.

Queste discipline si apprendono non solo a livello teorico, ma soprattutto studiando case history e attraverso esercitazioni e simulazioni, in modo tale da preparare i futuri manager a operare in situazioni il più realistiche possibili e poter arrivare preparati nel mondo della finanza e del controllo di gestione.

Sono molte le università, pubbliche e private, a offrire master formativi in finanza e controllo di gestione, sia di I livello, rivolti a chi possiede una laurea triennale, sia di II livello, riservati a chi è già stato in grado di conseguire una laurea magistrale. Come tutti i master universitari, anche quelli in finanza e e controllo di gestione hanno durata di un anno e prevedono il superamento di un certo numero di esami, fino ad accumulare almeno 60 CFU (Crediti Formativi Universitari). Questi crediti sono cumulabili non solo tramite attività didattiche teoriche, in aula, ma anche attraverso attività di stage, comprese nel piano formativo del master, periodi di tirocinio svolti in aziende molto prestigiose, che al termine del corso di studi possono anche decidere di assumere lo stagista.

Questi master prevedono sempre il numero chiuso e istituiscono prove di ingresso per i candidati, che devono affrontare test scritti e colloqui orali che attestino le conoscenze in ambito economico e finanziario. Solo i candidati con un curriculum accademico di livello alto, quindi con un ottimo voto di laurea, e che hanno affrontato brillantemente le prove di selezione potranno infatti accedere a tali corsi post laurea.

I costi dei master in controllo di gestione oscillano in genere tra i 2500 euro e i 6000 euro. Queste cifre, che si possono ridurre se si ottiene una borsa di studio, variano in base all'università e alla formula con cui si svolge il master. Vi è infatti la possibilità di frequentare master in controllo di gestione part time solo nei weekend o in orario serale, integrando parte dell’esperienza di formazione con la formula del master online, grazie alla quale si può apprendere da casa, assistiti da un tutor altamente qualificato che fornisca tutto il supporto necessario.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€