Dottorati di ricerca
Cosa sono
I dottorati di ricerca sono un titolo accademico dell’istruzione superiore e corrispondono anche al massimo grado ottenibile di istruzione universitaria sia in Italia che all'estero. Il dottorato, (o Phd per i paesi anglofoni), è finalizzato all'acquisizione delle competenze necessarie per esercitare presso soggetti privati, enti pubblici ed Università delle attività di qualificata ricerca scientifica. Il dottorato di ricerca è stato introdotto nel sistema universitario italiano nel 1980, come percorso post laurea.
Come sono articolati
I dottorati di ricerca sono solitamente articolati su durata triennale e sono ad accesso limitato. Ogni corso di dottorato dispone di un proprio collegio docenti e di un coordinatore e, in molte università, vengono organizzati all'interno di vere e proprie scuole di dottorato. Al termine di ogni anno della scuola di dottorato si accederà all'anno successivo, solo previa relazione favorevole del collegio docenti. Ogni dottorando e aspirante ricercatore si vedrà assegnato un tutor che lo seguirà passo dopo passo nello svolgimento del suo progetto di ricerca. Al termine del dottorato, i dottorandi dovranno tenere una dissertazione sulla propria ricerca (tesi di dottorato) davanti alla commissione preposta.
L’ammissione ai dottorati di ricerca
L’ammissione ai dottorati di ricerca si può ottenere solo mediante un concorso a carattere internazionale che viene bandito autonomamente da ogni singola università. Di solito circa la metà dei posti che vengono messi a concorso mettono a disposizione una borsa di studio con retribuzione variabile a seconda dell’ente erogante che potrà essere sia pubblico che privato. Chiaramente, una condizione necessaria per pensare di partecipare al bando di dottorato è quella di avere conseguito una laurea specialistica idonea alla disciplina scelta. I requisiti e le modalità di ammissione al concorso per dottorati di ricerca sono comunque stabiliti in modo autonomo dagli istituti universitari, allo stesso modo dei contenuti delle lezioni dei corsi.
Sbocchi professionali
I dottorati di ricerca hanno lo scopo di fornire una preparazione avanzata per quanto riguarda la ricerca scientifica e sono un passo obbligato per tutti coloro che volessero intraprendere una attività professionale di ricerca sia in ambito accademico che per conto proprio. Essere un dottore di ricerca è infatti un requisito molto importante per avere qualche speranza di partecipare a un concorso pubblico e diventare a tutti gli effetti un ricercatore.
I dottorati di ricerca sono un titolo accademico dell’istruzione superiore e corrispondono anche al massimo grado ottenibile di istruzione universitaria sia in Italia che all'estero. Il dottorato, (o Phd per i paesi anglofoni), è finalizzato all'acquisizione delle competenze necessarie per esercitare presso soggetti privati, enti pubblici ed Università delle attività di qualificata ricerca scientifica. Il dottorato di ricerca è stato introdotto nel sistema universitario italiano nel 1980, come percorso post laurea.
Come sono articolati
I dottorati di ricerca sono solitamente articolati su durata triennale e sono ad accesso limitato. Ogni corso di dottorato dispone di un proprio collegio docenti e di un coordinatore e, in molte università, vengono organizzati all'interno di vere e proprie scuole di dottorato. Al termine di ogni anno della scuola di dottorato si accederà all'anno successivo, solo previa relazione favorevole del collegio docenti. Ogni dottorando e aspirante ricercatore si vedrà assegnato un tutor che lo seguirà passo dopo passo nello svolgimento del suo progetto di ricerca. Al termine del dottorato, i dottorandi dovranno tenere una dissertazione sulla propria ricerca (tesi di dottorato) davanti alla commissione preposta.
L’ammissione ai dottorati di ricerca
L’ammissione ai dottorati di ricerca si può ottenere solo mediante un concorso a carattere internazionale che viene bandito autonomamente da ogni singola università. Di solito circa la metà dei posti che vengono messi a concorso mettono a disposizione una borsa di studio con retribuzione variabile a seconda dell’ente erogante che potrà essere sia pubblico che privato. Chiaramente, una condizione necessaria per pensare di partecipare al bando di dottorato è quella di avere conseguito una laurea specialistica idonea alla disciplina scelta. I requisiti e le modalità di ammissione al concorso per dottorati di ricerca sono comunque stabiliti in modo autonomo dagli istituti universitari, allo stesso modo dei contenuti delle lezioni dei corsi.
Sbocchi professionali
I dottorati di ricerca hanno lo scopo di fornire una preparazione avanzata per quanto riguarda la ricerca scientifica e sono un passo obbligato per tutti coloro che volessero intraprendere una attività professionale di ricerca sia in ambito accademico che per conto proprio. Essere un dottore di ricerca è infatti un requisito molto importante per avere qualche speranza di partecipare a un concorso pubblico e diventare a tutti gli effetti un ricercatore.