
Master marketing e comunicazione
Il master in marketing e comunicazione è un corso di specializzazione post laurea finalizzato a fornire le competenze necessarie per le attività di analisi del mercato e per la comunicazione di impresa, dalla promozione dei brand di un’azienda, utile non solo per incrementare l’acquisto dei prodotti da parte dei consumatori, ma anche per aumentare la capacità di attrattiva di un marchio nei confronti di investitori e azionisti.
Ogni grande società, al giorno d’oggi, dispone di un ufficio marketing e di un ufficio comunicazione, presenti anche in enti istituzionali pubblici. Sono quindi molte le possibilità lavorative che si aprono a chi consegue un master di questo tipo, anche in virtù degli importanti stage che fanno parte del piano formativo del master stesso.
Vista l’importanza che rivestono i settori della comunicazione e del marketing, sono moltissimi i master di questo tipo attivi in Italia, promossi sia da università statali che da università private, corsi che si pongono in continuità con determinati corsi di laurea, in particolare con gli studi di scienze della comunicazione ed economia. Molti di questi master sono utili inoltre a fornire competenze specifiche sui nuovi media legati ai social network e al web, un ambito che non sempre viene affrontato o approfondito durante gli studi universitari ma che è ormai centrale per chi si vuole occupare di comunicazione e di marketing.
Come accade in genere per questo tipo di corsi post laurea, l’accesso non è libero, ma è vincolato da una selezione iniziale, che si può articolare in un test d’ingresso, in un colloquio individuale o in entrambe le forme di valutazione, atte a verificare non solo competenze specifiche ma anche le doti psicoattitudinali richieste per affrontare un iter formativo di alto livello. Queste prove forniscono un punteggio, che si aggiunge ai punti forniti da altri fattori, quali il voto di laurea, le competenze linguistiche, eventuali esperienze lavorative, ecc.
I costi di iscrizione ai master in marketing e comunicazione oscillano tra i 5000 e i 15000 euro e variano a seconda dell’università e del tipo di corso. Infatti, un master di II livello (accessibile da chi ha una laurea magistrale) può costare di più rispetto a uno di I livello (rivolto ai laureati che posseggono la sola laurea triennale); inoltre in alcuni casi vi è la possibilità di svolgere parte delle lezioni e gli stage all’estero, fattore che fa ovviamente lievitare i costi del corso.
Per chi non ha sufficienti disponibilità economiche o per gli studenti particolarmente meritevoli e brillanti c’è la possibilità di accedere alle borse di studio finanziate dalle università stesse o da enti privati che collaborano alla creazione del master. In alternativa si può ricorrere al prestito d’onore, che si può richiedere all’università o a un istituto di credito.
Ogni grande società, al giorno d’oggi, dispone di un ufficio marketing e di un ufficio comunicazione, presenti anche in enti istituzionali pubblici. Sono quindi molte le possibilità lavorative che si aprono a chi consegue un master di questo tipo, anche in virtù degli importanti stage che fanno parte del piano formativo del master stesso.
Vista l’importanza che rivestono i settori della comunicazione e del marketing, sono moltissimi i master di questo tipo attivi in Italia, promossi sia da università statali che da università private, corsi che si pongono in continuità con determinati corsi di laurea, in particolare con gli studi di scienze della comunicazione ed economia. Molti di questi master sono utili inoltre a fornire competenze specifiche sui nuovi media legati ai social network e al web, un ambito che non sempre viene affrontato o approfondito durante gli studi universitari ma che è ormai centrale per chi si vuole occupare di comunicazione e di marketing.
Come accade in genere per questo tipo di corsi post laurea, l’accesso non è libero, ma è vincolato da una selezione iniziale, che si può articolare in un test d’ingresso, in un colloquio individuale o in entrambe le forme di valutazione, atte a verificare non solo competenze specifiche ma anche le doti psicoattitudinali richieste per affrontare un iter formativo di alto livello. Queste prove forniscono un punteggio, che si aggiunge ai punti forniti da altri fattori, quali il voto di laurea, le competenze linguistiche, eventuali esperienze lavorative, ecc.
I costi di iscrizione ai master in marketing e comunicazione oscillano tra i 5000 e i 15000 euro e variano a seconda dell’università e del tipo di corso. Infatti, un master di II livello (accessibile da chi ha una laurea magistrale) può costare di più rispetto a uno di I livello (rivolto ai laureati che posseggono la sola laurea triennale); inoltre in alcuni casi vi è la possibilità di svolgere parte delle lezioni e gli stage all’estero, fattore che fa ovviamente lievitare i costi del corso.
Per chi non ha sufficienti disponibilità economiche o per gli studenti particolarmente meritevoli e brillanti c’è la possibilità di accedere alle borse di studio finanziate dalle università stesse o da enti privati che collaborano alla creazione del master. In alternativa si può ricorrere al prestito d’onore, che si può richiedere all’università o a un istituto di credito.