
Borse di studio master
Chi vuole proseguire gli studi dopo l’università può scegliere di frequentare un master, specializzandosi ulteriormente nella propria disciplina e aprendosi la strada alle molteplici opportunità lavorative offerte dagli stage a cui si prende parte nel corso di un master.
Spesso, però, il principale ostacolo è dato dai costi dei master. Le cifre variano molto e possono partire dai 2000 euro all’anno fino a toccare, o superare, cifre vertiginose, come 30000 euro. Per gli studenti che non hanno le necessarie disponibilità economiche è comunque possibile accedere a borse di studio appositamente pensate per agevolare l’ingresso anche di chi non ha i mezzi per permettersi tali onorari oppure a studenti particolarmente brillanti che hanno partecipato a bandi di concorso per l’ottenimento di tale beneficio.
Una borsa di studio, infatti, è un finanziamento a copertura, parziale o totale, degli oneri di frequenza, che viene erogato a studenti con difficoltà economiche, con particolari capacità o con entrambi questi requisiti. Le borse di studio per i master vengono stanziate sia dall’università che organizza il master sia da enti privati che collaborano per la sua realizzazione. Infatti, spesso sono proprio le aziende che patrocinano i master (e in cui solitamente è possibile svolgere gli stage durante tali corsi post laurea) a finanziare un certo numero di borse di studio, facilitando così l’ingresso di coloro i quali potranno essere, un giorno, dipendenti proprio di quella azienda.
Per quanto riguarda i master universitari, in particolare presso università statali, le borse di studio possono essere erogate dal Ministero dell’Istruzione, che istituisce dei bandi per l’accesso delle borse di studio, dedicate non solo a chi ha difficoltà economiche o si è distinto per particolari meriti accademici ma anche per alcune minoranze, come i portatori di handicap. Un altro ente che elargisce borse di studio è l’INPS, secondo modalità e bandi di concorso specifici, come è possibile appurare contattando l’istituto di previdenza sociale ai recapiti disponibili sul sito.
Chi è interessato a un determinato master dovrà verificare le condizioni per ottenere una determinata borsa di studio, indicate con precisione nel bando di concorso del master stesso. Solitamente per ciascun master è evidenziato il numero delle borse di studio disponibili, accessibili a seconda della propria posizione nella graduatoria di accesso, in cui possono fare punteggio diversi fattori, come il voto di laurea, la conoscenza di lingue straniere (accreditate da specifici certificati), i punti ottenuti durante la prova di ingresso e la disponibilità economica stabilita dal valore ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) del candidato, nel caso in cui la borsa di studio sia pensata anche per chi ha difficoltà economiche e non sia soltanto indirizzata ai più meritevoli.
Per trovare borse di studio per master è possibile fare una semplice ricerca online, indicando nella chiave di ricerca il settore di studi di interesse e cercando, ad esempio, “borse di studio master architettura” o “borse di studio master ingegneria”. In questo modo si avranno informazioni anche su master organizzati al di fuori della propria città, cui però sarà più facile accedere una volta ottenuta la borsa di studio.
Spesso, però, il principale ostacolo è dato dai costi dei master. Le cifre variano molto e possono partire dai 2000 euro all’anno fino a toccare, o superare, cifre vertiginose, come 30000 euro. Per gli studenti che non hanno le necessarie disponibilità economiche è comunque possibile accedere a borse di studio appositamente pensate per agevolare l’ingresso anche di chi non ha i mezzi per permettersi tali onorari oppure a studenti particolarmente brillanti che hanno partecipato a bandi di concorso per l’ottenimento di tale beneficio.
Una borsa di studio, infatti, è un finanziamento a copertura, parziale o totale, degli oneri di frequenza, che viene erogato a studenti con difficoltà economiche, con particolari capacità o con entrambi questi requisiti. Le borse di studio per i master vengono stanziate sia dall’università che organizza il master sia da enti privati che collaborano per la sua realizzazione. Infatti, spesso sono proprio le aziende che patrocinano i master (e in cui solitamente è possibile svolgere gli stage durante tali corsi post laurea) a finanziare un certo numero di borse di studio, facilitando così l’ingresso di coloro i quali potranno essere, un giorno, dipendenti proprio di quella azienda.
Per quanto riguarda i master universitari, in particolare presso università statali, le borse di studio possono essere erogate dal Ministero dell’Istruzione, che istituisce dei bandi per l’accesso delle borse di studio, dedicate non solo a chi ha difficoltà economiche o si è distinto per particolari meriti accademici ma anche per alcune minoranze, come i portatori di handicap. Un altro ente che elargisce borse di studio è l’INPS, secondo modalità e bandi di concorso specifici, come è possibile appurare contattando l’istituto di previdenza sociale ai recapiti disponibili sul sito.
Chi è interessato a un determinato master dovrà verificare le condizioni per ottenere una determinata borsa di studio, indicate con precisione nel bando di concorso del master stesso. Solitamente per ciascun master è evidenziato il numero delle borse di studio disponibili, accessibili a seconda della propria posizione nella graduatoria di accesso, in cui possono fare punteggio diversi fattori, come il voto di laurea, la conoscenza di lingue straniere (accreditate da specifici certificati), i punti ottenuti durante la prova di ingresso e la disponibilità economica stabilita dal valore ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) del candidato, nel caso in cui la borsa di studio sia pensata anche per chi ha difficoltà economiche e non sia soltanto indirizzata ai più meritevoli.
Per trovare borse di studio per master è possibile fare una semplice ricerca online, indicando nella chiave di ricerca il settore di studi di interesse e cercando, ad esempio, “borse di studio master architettura” o “borse di studio master ingegneria”. In questo modo si avranno informazioni anche su master organizzati al di fuori della propria città, cui però sarà più facile accedere una volta ottenuta la borsa di studio.