Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Home » Laurea » Corsi di laurea » Lauree sanitarie
Lauree sanitarie

Lauree sanitarie

Le lauree sanitarie sono tutte quelle che preparano alla pratica medica e, così come riconosciuto dal Ministero della Salute, comprendono la laurea in farmacia, in odontoiatria, in veterinaria, in psicologia e in medicina. Questi corsi di laurea sono a ciclo unico, non hanno cioè una struttura 3+2 anni, ma prevedono 5 o 6 anni di studio che conferiscono direttamente un titolo magistrale.

Al termine vi è la possibilità di accedere a delle scuole di specializzazione, della durata di 3, 4 o 5 anni. Chi ha frequentato medicina potrà, ad esempio, studiare cardiochirurgia, ginecologia o psichiatria, il laureato in veterinaria potrà specializzarsi in ispezione degli alimenti di origine animale, quello in farmacia potrà proseguire con farmacia ospedaliera, mentre chi ha conseguito il titolo di odontoiatra potrà frequentare ortognatodonzia.

Della facoltà di medicina fanno poi parte quattro classi di laurea delle professioni sanitarie, della durata di 3 anni: professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica, professioni sanitarie della riabilitazione (di cui fanno parte ad esempio podologia, fisioterapia e logopedia), professioni sanitarie tecniche, divise nell’area tecnico-diagnostica (audiometria e radiologia) e tecnico-assistenziale (è il caso dell’igienista dentale o del dietista); infine vi sono le professioni sanitarie della prevenzione, come nel caso del tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.

Per accedere alle lauree sanitarie è ovviamente necessario essere in possesso del diploma di scuola superiore. Questi corsi di laurea sono inoltre tutti a numero chiuso, così come previsto dalla legge, comprese le scuole di specializzazione. È previsto quindi un test di ammissione secondo date e modalità fissate dal Ministero dell’Istruzione, come indicato ogni anno nel sito del MIUR. Le domande delle prove degli anni precedenti sono facilmente reperibili in rete e in specifiche pubblicazioni che consentono di esercitarsi durante l’estate. I quesiti sono suddivisi in 6 aree: cultura generale e ragionamento logico, biologia, chimica, fisica e matematica. Per questo sarà agevolato chi proviene da un liceo, meglio se scientifico, o da un istituto tecnico professionale che prevede molte ore di studio in queste materie, sebbene prepararsi adeguatamente alla prova durante l’estate può comunque consentire di colmare le proprie lacune, anche affidandosi a ripetizioni nella materia in cui si sente di avere difficoltà.

Un’altra cosa che accomuna le lauree sanitarie è la frequenza obbligatoria; vi è quindi l’obbligo di firma a ogni lezione, con un margine molto basso di assenze consentite. Questa pratica è giustificata non solo dalla complessità dell’oggetto di studio e dalla responsabilità che implica l’avvicinarsi a tali professioni, ma anche dal fatto che molte discipline insegnate presuppongono attività di laboratorio o la visione di filmati e materiale iconografico atto a illustrare patologie o conformazioni anatomiche. Inoltre, una parte dei CFU (Crediti Formativi Universitari) da accumulare durante gli anni di studio si deve ottenere prendendo parte a dei tirocini obbligatori, in genere presso strutture ospedaliere pubbliche.

Una volta terminati gli studi, dopo la discussione e la proclamazione della tesi di laurea, con la relativa assegnazione del voto finale, non è ancora possibile esercitare la professione, ed è necessario sostenere un esame di stato abilitante e iscriversi all’ordine della propria professione.

Altre professioni, definite “di interesse sanitario”, infine, non prevedono una formazione universitaria, come nel caso del massofisioterapista e dell’operatore socio-sanitario. In questo caso vi sono corsi post diploma, in genere coordinati o patrocinati dalle regioni, tenuti da enti formativi privati che si occupano anche di formazione per adulti, recupero anni scolastici e scuole serali.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€