![Le scuole serali Le scuole serali](https://www.accademiastudi.net/articoli/diploma/scuole-serali/scuole-serali-1.jpg)
Scuole serali
Una vita piena di impegni, la necessità di lavorare sin da giovani, ha portato alcuni ad abbandonare gli studi troppo presto; ma non è mai troppo tardi, e con questo articolo vi spieghiamo come sia possibile come prendere il diploma serale, con un po' di impegno e buona volontà.
Le scuole serali, infatti, sono una valida scelta per ottenere il diploma di maturità, nonostante gli impegni quotidiani.
Cosa sono
Tramite le scuole serali è possibile conseguire il diploma di scuola media superiore, o diploma di maturità, nonostante gli orari di lavoro. Il titolo di studio che queste rilasciano, infatti, è il medesimo delle scuole diurne più tradizionali. Grazie alla loro flessibilità, le scuole serali aprono le porte a diverse fasce di studenti, per lo più adulti che non hanno potuto ottenere il diploma. La loro struttura è organizzata proprio in relazione a una fascia d’età più alta rispetto ai classici liceali, primi fra tutti i lavori.
I corsi
Le scuole serali sono un sinonimo delle superiori, infatti è possibile seguire gli stessi indirizzi a seconda dell’istituto di appartenenza. I programmi di studio e la didattica corrispondo alle scuole tradizionali, l’unica differenza è data dalla flessibilità delle lezioni per le diverse esigenze.
Per quanto riguarda i corsi e le tipologie degli attestati, con le scuole serali si può scegliere due percorsi diversi. Con il primo si consegue il diploma di scuola secondaria di secondo grado, della durata di 5 anni, e con il secondo la qualifica professionale da ottenere in 3 anni.
Diverse scuole hanno attivato anche altri progetti formativi, dedicati appositamente per l’inserimento nel mondo del lavoro; in questo caso si può scegliere tra diverse opzioni.
• I percorsi integrati con la formazione professionale o i Centri Territoriali Permanenti.
• I corsi brevi per sostenere 2 anni in 1.
• I corsi brevi per il rientro in formazione dei lavoratori occupati.
• I corsi inseriti nel progetto “Sirio” per accorciare la durata degli studi con i crediti formativi e lavorativi.
I requisiti
Le scuole serali sono aperte a chiunque sia in possesso del diploma di scuola media inferiore; per l’iscrizione è inoltre necessario essere maggiorenni, quindi avere compiuto 18 anni. Questi sono i requisiti essenziali che servono per accedere a questa tipologia di istruzione, a prescindere dalla propria situazione lavorativa.
Per quanto le scuole serali siano soprattutto dedicate ai lavoratori, in realtà l’occupazione non è uno dei requisiti per accedervi. Possono iscriversi i ragazzi rimasti indietro con gli studi, così come le persone inoccupate o disoccupate.
Quali istituti
Per conseguire il diploma serale ci si può recare in diverse strutture; gli istituti che offrono questo genere di percorso sono infatti diversi e assai numerosi.
Gli enti di formazione sono molto specializzati nel settore, infatti vi operano da anni e permettono di conseguire il diploma senza farsi ostacolare dagli impegni quotidiani.
Le scuole serali si possono seguire anche presso alcuni istituti scolastici pubblici, i quali organizzano dei percorsi formativi a portata di ogni studente.
Le scuole serali, infatti, sono una valida scelta per ottenere il diploma di maturità, nonostante gli impegni quotidiani.
Cosa sono
Tramite le scuole serali è possibile conseguire il diploma di scuola media superiore, o diploma di maturità, nonostante gli orari di lavoro. Il titolo di studio che queste rilasciano, infatti, è il medesimo delle scuole diurne più tradizionali. Grazie alla loro flessibilità, le scuole serali aprono le porte a diverse fasce di studenti, per lo più adulti che non hanno potuto ottenere il diploma. La loro struttura è organizzata proprio in relazione a una fascia d’età più alta rispetto ai classici liceali, primi fra tutti i lavori.
I corsi
Le scuole serali sono un sinonimo delle superiori, infatti è possibile seguire gli stessi indirizzi a seconda dell’istituto di appartenenza. I programmi di studio e la didattica corrispondo alle scuole tradizionali, l’unica differenza è data dalla flessibilità delle lezioni per le diverse esigenze.
Per quanto riguarda i corsi e le tipologie degli attestati, con le scuole serali si può scegliere due percorsi diversi. Con il primo si consegue il diploma di scuola secondaria di secondo grado, della durata di 5 anni, e con il secondo la qualifica professionale da ottenere in 3 anni.
Diverse scuole hanno attivato anche altri progetti formativi, dedicati appositamente per l’inserimento nel mondo del lavoro; in questo caso si può scegliere tra diverse opzioni.
• I percorsi integrati con la formazione professionale o i Centri Territoriali Permanenti.
• I corsi brevi per sostenere 2 anni in 1.
• I corsi brevi per il rientro in formazione dei lavoratori occupati.
• I corsi inseriti nel progetto “Sirio” per accorciare la durata degli studi con i crediti formativi e lavorativi.
I requisiti
Le scuole serali sono aperte a chiunque sia in possesso del diploma di scuola media inferiore; per l’iscrizione è inoltre necessario essere maggiorenni, quindi avere compiuto 18 anni. Questi sono i requisiti essenziali che servono per accedere a questa tipologia di istruzione, a prescindere dalla propria situazione lavorativa.
Per quanto le scuole serali siano soprattutto dedicate ai lavoratori, in realtà l’occupazione non è uno dei requisiti per accedervi. Possono iscriversi i ragazzi rimasti indietro con gli studi, così come le persone inoccupate o disoccupate.
Quali istituti
Per conseguire il diploma serale ci si può recare in diverse strutture; gli istituti che offrono questo genere di percorso sono infatti diversi e assai numerosi.
Gli enti di formazione sono molto specializzati nel settore, infatti vi operano da anni e permettono di conseguire il diploma senza farsi ostacolare dagli impegni quotidiani.
Le scuole serali si possono seguire anche presso alcuni istituti scolastici pubblici, i quali organizzano dei percorsi formativi a portata di ogni studente.