
Scuole serali Genova
Come scegliere la scuola serale più adatta alle proprie esigenze a Genova? In città ci sono numerosi uffici specializzati pronti a fornire informazioni utili.
Scuole serali: come funzionano?
Il capoluogo della Liguria, Genova, è famosa non solo per il suo ruolo nel commercio marittimo nel corso della storia, ma anche per l’istruzione. Infatti, qui si trova la storica Università degli Studi di Genova, fondata nel lontano 1481.
Anche gli istituti scolastici sparsi per tutta la città sono ottimi, ma si concentrano maggiormente verso il centro e i quartieri del Centro, di Foce e di Sampierdarena.
Nella città di Genova vi sono poco meno di 480 scuole, pubbliche e private, dal liceo artistico al liceo linguistico fino al classico e allo scientifico, ma non mancano istituti professionali e tecnici, sia economici che informatici.
Insomma, qui gli studenti possono trovare la propria strada scegliendo tra i vari indirizzi scolastici, ma anche chi ha perso un anno ha tantissime possibilità da non perdere presso le scuole serali Genova.
Oltre al recupero degli anni scolastici, chi è rimasto indietro con lo studio e non ha ancora conseguito il diploma di scuola secondaria di secondo grado può rivolgersi alle scuole serali. Si tratta di un percorso formativo che segue lo stesso orientamento didattico di quelle diurne più tradizionali, il cui titolo di studio ha il medesimo valore legale. Grazie a queste strutture, chiunque desideri finire le scuole superiori ha una seconda possibilità e può contare su orari agevolati.
Le scuole serali sono organizzate in modo tale da andare incontro alle esigenze non solo dei lavoratori, ma anche di chi è impossibilitato per altri motivi a seguire le lezioni mattutine o di chi non ha avuto tempo di studiare in passato e vuole provare ad ottenere il diploma. Questo tipo di istituti si rivolgono soprattutto agli adulti che, per motivi personali, non sono riusciti a finire la scuola. Gli orari delle lezioni variano da scuola a scuola, ma generalmente iniziano nel tardo pomeriggio e finiscono la sera. Questo consente di coniugare gli orari di lavoro con lo studio.
Come abbiamo detto, questo percorso accademico non si rivolge solo agli adulti, ma a chiunque sia sprovvisto del titolo di studio superiore. Per renderlo possibile, però, bisogna essere in possesso di alcuni requisiti. Per accedere alle scuole serali è necessario essere maggiorenni, quindi aver compiuto almeno 18 anni. Un’altra condizione voluta dal Ministero dell’istruzione (MIUR) per poter provare ad ottenere il titolo con le scuole serali, consiste nell’essere in possesso della licenza di scuola media inferiore.
I corsi
Coloro che hanno i requisiti d’accesso, possono scegliere il tipo di struttura e di corso da seguire. Proprio come per le scuole di secondo grado tradizionali, anche quelle serali si suddividono in diversi indirizzi di studio. Gli studenti potranno dunque decidere se iscriversi a un liceo (classico, artistico, linguistico) oppure a un istituto (tecnico o privato).
In relazione alla propria scelta formativa, inoltre, si possono conseguire 2 titoli di studio differenti. Nel primo caso, chi segue il percorso classico composto da 5 anni, una volta superato l’esame di stato potrà ottenere il diploma di maturità. Chi sceglie un determinato curriculum degli istituti professionali, con durata triennale, ha la possibilità di conseguire la qualifica professionale.
Le scuole serali a Genova
Per avere maggiori informazioni sulle scuole serali presenti a Genova e in tutta la provincia, chi è interessato si può rivolgere a diversi uffici. Ognuno di questi ha un’area tematica dedicata all’orientamento scolastico, quindi può essere d’aiuto per fare chiarezza sul percorso formativo da intraprendere.
L’Ufficio scolastico regionale per la Liguria con ambito territoriale a Genova, si trova in via Assarotti 38 e permette di conoscere tutte le scuole serali accreditate dal MIUR.
Un altro indirizzo utile è quello della Città metropolitana di Genova, con sede in piazzale Mazzini 2, che offre un servizio speciale riguardo le scuole, la formazione e l’istruzione. Qui si possono consultare le liste delle scuole riconosciute dal MIUR, inoltre è possibile consultare un operatore per avere tutte le informazioni necessarie per l’iscrizione alle scuole serali.
Anche lo sportello dell’Informagiovani è di grande aiuto per chi vuole saperne di più. Oltre alle indicazioni generiche riguardo alle scuole serali, ci si può anche rivolgere al servizio “dopo le medie”, l’orientamento per scoprire l’indirizzo di studio più adatto a ogni studente.
Scuole serali: come funzionano?
Il capoluogo della Liguria, Genova, è famosa non solo per il suo ruolo nel commercio marittimo nel corso della storia, ma anche per l’istruzione. Infatti, qui si trova la storica Università degli Studi di Genova, fondata nel lontano 1481.
Anche gli istituti scolastici sparsi per tutta la città sono ottimi, ma si concentrano maggiormente verso il centro e i quartieri del Centro, di Foce e di Sampierdarena.
Nella città di Genova vi sono poco meno di 480 scuole, pubbliche e private, dal liceo artistico al liceo linguistico fino al classico e allo scientifico, ma non mancano istituti professionali e tecnici, sia economici che informatici.
Insomma, qui gli studenti possono trovare la propria strada scegliendo tra i vari indirizzi scolastici, ma anche chi ha perso un anno ha tantissime possibilità da non perdere presso le scuole serali Genova.
Oltre al recupero degli anni scolastici, chi è rimasto indietro con lo studio e non ha ancora conseguito il diploma di scuola secondaria di secondo grado può rivolgersi alle scuole serali. Si tratta di un percorso formativo che segue lo stesso orientamento didattico di quelle diurne più tradizionali, il cui titolo di studio ha il medesimo valore legale. Grazie a queste strutture, chiunque desideri finire le scuole superiori ha una seconda possibilità e può contare su orari agevolati.
Le scuole serali sono organizzate in modo tale da andare incontro alle esigenze non solo dei lavoratori, ma anche di chi è impossibilitato per altri motivi a seguire le lezioni mattutine o di chi non ha avuto tempo di studiare in passato e vuole provare ad ottenere il diploma. Questo tipo di istituti si rivolgono soprattutto agli adulti che, per motivi personali, non sono riusciti a finire la scuola. Gli orari delle lezioni variano da scuola a scuola, ma generalmente iniziano nel tardo pomeriggio e finiscono la sera. Questo consente di coniugare gli orari di lavoro con lo studio.
Come abbiamo detto, questo percorso accademico non si rivolge solo agli adulti, ma a chiunque sia sprovvisto del titolo di studio superiore. Per renderlo possibile, però, bisogna essere in possesso di alcuni requisiti. Per accedere alle scuole serali è necessario essere maggiorenni, quindi aver compiuto almeno 18 anni. Un’altra condizione voluta dal Ministero dell’istruzione (MIUR) per poter provare ad ottenere il titolo con le scuole serali, consiste nell’essere in possesso della licenza di scuola media inferiore.
I corsi
Coloro che hanno i requisiti d’accesso, possono scegliere il tipo di struttura e di corso da seguire. Proprio come per le scuole di secondo grado tradizionali, anche quelle serali si suddividono in diversi indirizzi di studio. Gli studenti potranno dunque decidere se iscriversi a un liceo (classico, artistico, linguistico) oppure a un istituto (tecnico o privato).
In relazione alla propria scelta formativa, inoltre, si possono conseguire 2 titoli di studio differenti. Nel primo caso, chi segue il percorso classico composto da 5 anni, una volta superato l’esame di stato potrà ottenere il diploma di maturità. Chi sceglie un determinato curriculum degli istituti professionali, con durata triennale, ha la possibilità di conseguire la qualifica professionale.
Le scuole serali a Genova
Per avere maggiori informazioni sulle scuole serali presenti a Genova e in tutta la provincia, chi è interessato si può rivolgere a diversi uffici. Ognuno di questi ha un’area tematica dedicata all’orientamento scolastico, quindi può essere d’aiuto per fare chiarezza sul percorso formativo da intraprendere.
L’Ufficio scolastico regionale per la Liguria con ambito territoriale a Genova, si trova in via Assarotti 38 e permette di conoscere tutte le scuole serali accreditate dal MIUR.
Un altro indirizzo utile è quello della Città metropolitana di Genova, con sede in piazzale Mazzini 2, che offre un servizio speciale riguardo le scuole, la formazione e l’istruzione. Qui si possono consultare le liste delle scuole riconosciute dal MIUR, inoltre è possibile consultare un operatore per avere tutte le informazioni necessarie per l’iscrizione alle scuole serali.
Anche lo sportello dell’Informagiovani è di grande aiuto per chi vuole saperne di più. Oltre alle indicazioni generiche riguardo alle scuole serali, ci si può anche rivolgere al servizio “dopo le medie”, l’orientamento per scoprire l’indirizzo di studio più adatto a ogni studente.