
Scuole serali Venezia
Come le principali città italiane, anche Venezia ha molte scuole serali, le quali aiutano a coniugare gli impegni di studio con quelli di lavoro.
Scuole serali: in cosa consistono
Il capoluogo del Veneto, Venezia, è famosa non solo per essere una delle città più belle, turistiche e importanti del nord Italia, ma è anche un tesoro di cultura e di storia. Qui, infatti, si trova una delle università storiche del Veneto, l’Università Ca' Foscari fondata nel 1868.
Anche le scuole sparse per tutta la città sono eccellenti, ma si concentrano maggiormente verso il centro e nelle zone di San Polo, Dorsoduro e Castello.
Nella città di Venezia si contano più di 230 scuole, pubbliche e private, dal liceo artistico al liceo linguistico fino al classico e allo scientifico, ma non mancano istituti professionali e tecnici, sia economici che informatici.
Insomma, qui gli studenti possono trovare la propria strada scegliendo tra i vari indirizzi scolastici, ma anche chi ha perso un anno ha tantissime possibilità da non perdere presso le scuole serali Venezia.
Con le scuole serali si può intraprendere un percorso per recuperare gli studi a qualsiasi età. Rivolte soprattutto agli studenti lavoratori, sono organizzate in modo tale da agevolare la frequenza alle lezioni a chi lavora. Pur essendo diversi da istituto a istituto, gli orari delle lezioni sono generalmente dalla fine della giornata, iniziando nel tardo pomeriggio, alla sera. In questo modo lo studio si può conciliare al lavoro, senza dover rinunciare né a uno né all’altro. Grazie a questa formula, chiunque sia rimasto indietro ha la possibilità di conseguire il diploma di istruzione secondaria di secondo grado, finendo questo ciclo di studi.
Oltre agli orari, il resto del programma scolastico è pressoché invariato rispetto agli istituti tradizionali. La didattica, infatti, segue le direttive del Ministero dell’Istruzione (MIUR) indette per tutte le scuole italiane. Di conseguenza, anche il titolo di studio ha lo stesso valore legale rispetto a quello acquisito nel modo classico, quindi comprende gli stessi diritti. Una volta diplomati, si possono proseguire gli studi oppure mirare a una posizione lavorativa di più alto livello.
Nonostante siano rivolte soprattutto agli adulti, in realtà le scuole serali sono aperta a chiunque non riesca a seguire le lezioni diurne. Per procedere con l’iscrizione, però, bisogna avere alcuni requisiti, gli stessi che consentono l’accesso all’esame di stato per poi prendere il diploma. Chi intende seguire questo percorso deve aver concluso il ciclo di studi precedente, cioè le scuole medie, perciò si deve essere in possesso della licenza di scuola media inferiore. L’iscrizione è inoltre concessa agli studenti maggiorenni, quindi che non abbiano meno di 18 anni.
I corsi
Come abbiamo detto, le differenze tra le scuole serali e quelle più comuni sono davvero minime. Oltre alla didattica e al valore del titolo accademico, anche gli indirizzi di studio sono gli stessi. Questo significa che si possono seguire i corsi di un liceo (artistico, classico, scientifico, ecc) oppure di un istituto (professionale o tecnico).
A seconda della propria scelta si possono ottenere 2 titoli di studio differenti. Nel primo caso si tratta del diploma di maturità, che è relativo a un ciclo quinquennale e si può prendere solo dopo aver superato l’esame di stato. In alternativa, chi segue un particolare corso a durata triennale può conseguire la qualifica professionale presso l’omonimo istituto.
Le scuole serali a Venezia
Per avere tutte le informazioni relative alle scuole serali presenti a Venezia, è possibile recarsi presso diversi uffici specializzati proprio nell’orientamento scolastico. Qui, infatti, si può fare chiarezza sulla propria situazione e scegliere l’istituto più adatto alle proprie esigenze.
L’Ufficio scolastico territoriale di Venezia si trova in via Antonio Ludovico Muratori 5; essendo collegato direttamente al MIUR permette di conoscere tutti gli istituti serali in città suddivisi per indirizzo scolastico.
Anche l’Informagiovani di Venezia è molto utile, infatti fornisce tutte le informazioni necessarie per intraprendere questo percorso e conseguire il diploma più facilmente. La sede è in via Giuseppe Garibaldi 155 ed è aperta al pubblico per favorire l’orientamento di tutti gli studenti.
Scuole serali: in cosa consistono
Il capoluogo del Veneto, Venezia, è famosa non solo per essere una delle città più belle, turistiche e importanti del nord Italia, ma è anche un tesoro di cultura e di storia. Qui, infatti, si trova una delle università storiche del Veneto, l’Università Ca' Foscari fondata nel 1868.
Anche le scuole sparse per tutta la città sono eccellenti, ma si concentrano maggiormente verso il centro e nelle zone di San Polo, Dorsoduro e Castello.
Nella città di Venezia si contano più di 230 scuole, pubbliche e private, dal liceo artistico al liceo linguistico fino al classico e allo scientifico, ma non mancano istituti professionali e tecnici, sia economici che informatici.
Insomma, qui gli studenti possono trovare la propria strada scegliendo tra i vari indirizzi scolastici, ma anche chi ha perso un anno ha tantissime possibilità da non perdere presso le scuole serali Venezia.
Con le scuole serali si può intraprendere un percorso per recuperare gli studi a qualsiasi età. Rivolte soprattutto agli studenti lavoratori, sono organizzate in modo tale da agevolare la frequenza alle lezioni a chi lavora. Pur essendo diversi da istituto a istituto, gli orari delle lezioni sono generalmente dalla fine della giornata, iniziando nel tardo pomeriggio, alla sera. In questo modo lo studio si può conciliare al lavoro, senza dover rinunciare né a uno né all’altro. Grazie a questa formula, chiunque sia rimasto indietro ha la possibilità di conseguire il diploma di istruzione secondaria di secondo grado, finendo questo ciclo di studi.
Oltre agli orari, il resto del programma scolastico è pressoché invariato rispetto agli istituti tradizionali. La didattica, infatti, segue le direttive del Ministero dell’Istruzione (MIUR) indette per tutte le scuole italiane. Di conseguenza, anche il titolo di studio ha lo stesso valore legale rispetto a quello acquisito nel modo classico, quindi comprende gli stessi diritti. Una volta diplomati, si possono proseguire gli studi oppure mirare a una posizione lavorativa di più alto livello.
Nonostante siano rivolte soprattutto agli adulti, in realtà le scuole serali sono aperta a chiunque non riesca a seguire le lezioni diurne. Per procedere con l’iscrizione, però, bisogna avere alcuni requisiti, gli stessi che consentono l’accesso all’esame di stato per poi prendere il diploma. Chi intende seguire questo percorso deve aver concluso il ciclo di studi precedente, cioè le scuole medie, perciò si deve essere in possesso della licenza di scuola media inferiore. L’iscrizione è inoltre concessa agli studenti maggiorenni, quindi che non abbiano meno di 18 anni.
I corsi
Come abbiamo detto, le differenze tra le scuole serali e quelle più comuni sono davvero minime. Oltre alla didattica e al valore del titolo accademico, anche gli indirizzi di studio sono gli stessi. Questo significa che si possono seguire i corsi di un liceo (artistico, classico, scientifico, ecc) oppure di un istituto (professionale o tecnico).
A seconda della propria scelta si possono ottenere 2 titoli di studio differenti. Nel primo caso si tratta del diploma di maturità, che è relativo a un ciclo quinquennale e si può prendere solo dopo aver superato l’esame di stato. In alternativa, chi segue un particolare corso a durata triennale può conseguire la qualifica professionale presso l’omonimo istituto.
Le scuole serali a Venezia
Per avere tutte le informazioni relative alle scuole serali presenti a Venezia, è possibile recarsi presso diversi uffici specializzati proprio nell’orientamento scolastico. Qui, infatti, si può fare chiarezza sulla propria situazione e scegliere l’istituto più adatto alle proprie esigenze.
L’Ufficio scolastico territoriale di Venezia si trova in via Antonio Ludovico Muratori 5; essendo collegato direttamente al MIUR permette di conoscere tutti gli istituti serali in città suddivisi per indirizzo scolastico.
Anche l’Informagiovani di Venezia è molto utile, infatti fornisce tutte le informazioni necessarie per intraprendere questo percorso e conseguire il diploma più facilmente. La sede è in via Giuseppe Garibaldi 155 ed è aperta al pubblico per favorire l’orientamento di tutti gli studenti.