
Scuole serali Roma
Roma offre diverse possibilità per ottenere il diploma di maturità, una di queste è data dalle scuole serali presenti in città.
Le scuole serali
Capitale d’Italia e capoluogo del Lazio, Roma, è famosa non solo per essere una delle città più belle e importanti del mondo, ma è anche un tesoro di cultura e di storia. Qui, infatti, si trovano numerose università prestigiose a livello mondiale come la Sapienza, la Luiss, la UNINT Università degli Studi Internazionali di Roma, l’Università degli Studi Roma Tre oltre all’Università degli Studi di Roma "Tor Vergata".
Sono ottime qui anche le scuole sparse per tutta la città, ma si concentrano maggiormente verso il centro oltre che nelle periferie.
Nella città di Roma si contano oltre 2.200 scuole, pubbliche e private, dal liceo artistico al liceo linguistico fino al classico e allo scientifico, ma non mancano istituti professionali e tecnici, sia economici che informatici.
Insomma, qui gli studenti possono trovare la propria strada scegliendo tra i vari indirizzi scolastici, ma anche chi ha perso un anno ha tantissime possibilità da non perdere presso le scuole serali Roma.
Le scuole serali sono una valida opportunità per tornare in pari con lo studio e conseguire il diploma di scuola secondaria di secondo grado, meglio conosciuto come diploma di maturità. Si tratta di una tipologia d’istruzione indirizzata soprattutto agli studenti lavoratori, generalmente adulti, che non hanno potuto finire le scuole superiori. Avendo la stessa valenza legale di quelle più tradizionali diurne, quelle serali si svolgono secondo la stessa struttura ma con un’unica variazione: gli orari delle lezioni. Pensati apposta per coniugare lo studio con il lavoro, questi corsi sono organizzati nella fascia pomeridiana e serale, così da rendere più comodo il recupero scolastico.
Le scuole serali sono generalmente indicate per gli studenti lavoratori, ma in realtà sono aperte a chiunque abbia compiuto 18 anni e desideri conseguire il diploma di maturità. L’allontanamento prematuro dalle scuole superiori si può dunque recuperare facilmente, seguendo le lezioni con frequenza.
I corsi
I corsi relativi alle scuole serali sono gli stessi di quelle tradizionali, infatti gli studenti possono scegliere l’indirizzo formativo che più preferiscono. Grazie a questo servizio, si possono frequentare sia i licei (classico, scientifico e altri) che gli istituti (professionale e tecnico). L’unico requisito richiesto è quello di essere maggiorenni; inoltre è necessario che gli studenti siano in possesso della licenza di scuola media.
Le scuole serali a Roma
Roma è una delle città italiane che offre maggiori servizi relativi ai corsi serali, infatti si può scegliere tra un’infinità di strutture a seconda degli obiettivi che si vogliono raggiungere. Gli enti e gli Istituti a cui rivolgersi, infatti, sono sparsi su tutto il territorio urbano.
Tra i tanti uffici del Comune di Roma Capitale, ad esempio, ci si può rivolgere allo sportello Formazione e Lavoro in via dei Cerchi 6. Qui si possono consultare le diverse offerte formative inerenti le proprie necessità.
In merito ad altri uffici pubblici, anche il Centro per l’Impiego è una ricca fonte di informazioni, specie per coniugare il lavoro allo studio. Gli uffici ad esso correlati sono molto numerosi a Roma, presenti nella maggior parte delle zone. Tra questi citiamo i più centrali, che si trovano in Via Cesare de Lollis 2 (proprio di fronte alla Sapienza) e in viale Rolando Vignali 14.
Per avere ulteriori informazioni sui singoli istituti, si può anche chiedere alle scuole stesse, sia private che pubbliche. Molte di queste, infatti, offrono lo stesso percorso formativo ma con un orario serale.
Gli enti di formazione, inoltre, sono un altro punto di riferimento che a Roma non manca di certo. Basta fare una semplice ricerca online, così da trovare l’indirizzo dell’ente più vicino alla propria zona.
Le scuole serali
Capitale d’Italia e capoluogo del Lazio, Roma, è famosa non solo per essere una delle città più belle e importanti del mondo, ma è anche un tesoro di cultura e di storia. Qui, infatti, si trovano numerose università prestigiose a livello mondiale come la Sapienza, la Luiss, la UNINT Università degli Studi Internazionali di Roma, l’Università degli Studi Roma Tre oltre all’Università degli Studi di Roma "Tor Vergata".
Sono ottime qui anche le scuole sparse per tutta la città, ma si concentrano maggiormente verso il centro oltre che nelle periferie.
Nella città di Roma si contano oltre 2.200 scuole, pubbliche e private, dal liceo artistico al liceo linguistico fino al classico e allo scientifico, ma non mancano istituti professionali e tecnici, sia economici che informatici.
Insomma, qui gli studenti possono trovare la propria strada scegliendo tra i vari indirizzi scolastici, ma anche chi ha perso un anno ha tantissime possibilità da non perdere presso le scuole serali Roma.
Le scuole serali sono una valida opportunità per tornare in pari con lo studio e conseguire il diploma di scuola secondaria di secondo grado, meglio conosciuto come diploma di maturità. Si tratta di una tipologia d’istruzione indirizzata soprattutto agli studenti lavoratori, generalmente adulti, che non hanno potuto finire le scuole superiori. Avendo la stessa valenza legale di quelle più tradizionali diurne, quelle serali si svolgono secondo la stessa struttura ma con un’unica variazione: gli orari delle lezioni. Pensati apposta per coniugare lo studio con il lavoro, questi corsi sono organizzati nella fascia pomeridiana e serale, così da rendere più comodo il recupero scolastico.
Le scuole serali sono generalmente indicate per gli studenti lavoratori, ma in realtà sono aperte a chiunque abbia compiuto 18 anni e desideri conseguire il diploma di maturità. L’allontanamento prematuro dalle scuole superiori si può dunque recuperare facilmente, seguendo le lezioni con frequenza.
I corsi
I corsi relativi alle scuole serali sono gli stessi di quelle tradizionali, infatti gli studenti possono scegliere l’indirizzo formativo che più preferiscono. Grazie a questo servizio, si possono frequentare sia i licei (classico, scientifico e altri) che gli istituti (professionale e tecnico). L’unico requisito richiesto è quello di essere maggiorenni; inoltre è necessario che gli studenti siano in possesso della licenza di scuola media.
Le scuole serali a Roma
Roma è una delle città italiane che offre maggiori servizi relativi ai corsi serali, infatti si può scegliere tra un’infinità di strutture a seconda degli obiettivi che si vogliono raggiungere. Gli enti e gli Istituti a cui rivolgersi, infatti, sono sparsi su tutto il territorio urbano.
Tra i tanti uffici del Comune di Roma Capitale, ad esempio, ci si può rivolgere allo sportello Formazione e Lavoro in via dei Cerchi 6. Qui si possono consultare le diverse offerte formative inerenti le proprie necessità.
In merito ad altri uffici pubblici, anche il Centro per l’Impiego è una ricca fonte di informazioni, specie per coniugare il lavoro allo studio. Gli uffici ad esso correlati sono molto numerosi a Roma, presenti nella maggior parte delle zone. Tra questi citiamo i più centrali, che si trovano in Via Cesare de Lollis 2 (proprio di fronte alla Sapienza) e in viale Rolando Vignali 14.
Per avere ulteriori informazioni sui singoli istituti, si può anche chiedere alle scuole stesse, sia private che pubbliche. Molte di queste, infatti, offrono lo stesso percorso formativo ma con un orario serale.
Gli enti di formazione, inoltre, sono un altro punto di riferimento che a Roma non manca di certo. Basta fare una semplice ricerca online, così da trovare l’indirizzo dell’ente più vicino alla propria zona.