
Scuole serali Trieste
Le scuole serali di Trieste si dividono per indirizzo di studi, e aiutano ad acquisire il diploma di maturità ad ogni età.
Le scuole serali
Il capoluogo del Friuli Venezia Giulia, Trieste, è famosa non solo per essere una delle città più belle e importanti del Sud Italia, ma è anche un tesoro di cultura e di storia. Qui, infatti, si trova l’Università degli Studi di Trieste, fondata nel 1924.
Eccellenti qui sono anche le scuole serali sparse per tutta la città, ma si concentrano maggiormente verso il centro e nelle zone del Borgo Teresiano, Scorcola e Cologna.
Nella città di Trieste vi sono oltre 180 scuole, pubbliche e private, dal liceo artistico al liceo linguistico fino al classico e allo scientifico, ma non mancano istituti professionali e tecnici, sia economici che informatici.
Insomma, qui gli studenti possono trovare la propria strada scegliendo tra i vari indirizzi scolastici, ma anche chi ha perso un anno ha tantissime possibilità da non perdere presso le scuole serali Trieste.
Le vie per conseguire il diploma d’istruzione secondaria di secondo grado sono diverse; chi non ha ancora finito la scuola, ed è rimasto indietro con lo studio, si può rivolgere al recupero degli anni scolastici oppure alle scuole serali. Queste ultime seguono la stessa struttura di quelle più tradizionali, variando solamente nell’orario delle lezioni. Grazie a questa formula, infatti, gli studenti lavoratori hanno la possibilità di proseguire gli studi senza ostacolare i loro impegni. Essendo organizzate di sera, permettono di coniugare il lavoro e la scuola evitando di dover rinunciare a uno dei due. Gli orari si svolgono alla fine della giornata, iniziando nel tardo pomeriggio per poi finire alla sera.
La didattica delle scuole serali rimane invariata, infatti segue lo stesso programma indetto dal Ministero dell’istruzione (MIUR). Di conseguenza, anche il titolo di studio ha il medesimo valore legale rispetto a quello acquisito nel modo classico, e prevede gli stessi diritti. Il diploma consente di proseguire gli studi all’università, oppure di ambire a una posizione lavorativa di più alto livello.
Pur essendo rivolti soprattutto agli studenti lavoratori adulti, chiunque si può iscrivere a uno di questi istituti. Per intraprendere questo percorso, però, bisogna essere in possesso di alcuni requisiti obbligatori. Questi concedono l’ammissione all’esame di stato, per poi prendere il titolo di studio definitivo. Prima di tutto, per accedere alle scuole serali è necessario essere maggiorenni, quindi aver compiuto 18 anni. Oltre a questo, inoltre, è richiesta la licenza di scuola media inferiore, quindi aver concluso il ciclo di studio precedente (le scuole medie).
I corsi
Come abbiamo detto, queste scuole hanno molti punti in comune con quelle diurne tradizionali, non solo nella didattica o nel titolo accademico, ma anche nella struttura. Proprio come queste ultime, infatti, sono suddivise in vari indirizzi di studio. Per avviare questo percorso, gli studenti possono scegliere di iscriversi a un liceo (artistico, classico, linguistico, ecc) oppure a un istituto (tecnico o professionale).
Il ciclo di studi che si intende percorrere determina l’acquisizione di un titolo accademico particolare. Chi ne segue uno dalla durata di 5 anni, ad esempio, può conseguire il diploma di maturità in seguito all’esame di stato. Alcuni indirizzi triennali, invece, consentono di ottenere la qualifica professionale relativa all’omonimo istituto; alla fine di questo si può proseguire con lo studio accedendo a un biennio post qualifica, per poi prendere anche il diploma.
Le scuole serali a Trieste
Chi è interessato alle scuole serali, e desidera scoprire gli istituti presenti a Trieste, si può recare presso diversi uffici specializzati nell’orientamento scolastico. Qui si possono ottenere tutte le informazioni specifiche per avviare questo percorso formativo.
L’Ufficio scolastico regionale per il Friuli, con ambito territoriale a Trieste, si trova in via Santi Martiri 3 e, essendo collegato al MIUR, permette di consultare le liste delle scuole accreditate.
Anche il Centro per l’impiego può essere un indirizzo utile. Situato in scala Cappuccini 1, aiuta a fare maggiore chiarezza riguardo alla propria formazione, quindi a scegliere la scuola serale più adatta ad ogni studente.
L’Informagiovani di Trieste, infine, si trova in via della Procureria 2a e consente di avere tutte le informazioni sugli istituti serali presenti in città e su tutto il territorio provinciale. Qui si può consultare l’area dedicata alla formazione, tra cui anche quella di secondo grado, per poi conseguire il diploma.
Le scuole serali
Il capoluogo del Friuli Venezia Giulia, Trieste, è famosa non solo per essere una delle città più belle e importanti del Sud Italia, ma è anche un tesoro di cultura e di storia. Qui, infatti, si trova l’Università degli Studi di Trieste, fondata nel 1924.
Eccellenti qui sono anche le scuole serali sparse per tutta la città, ma si concentrano maggiormente verso il centro e nelle zone del Borgo Teresiano, Scorcola e Cologna.
Nella città di Trieste vi sono oltre 180 scuole, pubbliche e private, dal liceo artistico al liceo linguistico fino al classico e allo scientifico, ma non mancano istituti professionali e tecnici, sia economici che informatici.
Insomma, qui gli studenti possono trovare la propria strada scegliendo tra i vari indirizzi scolastici, ma anche chi ha perso un anno ha tantissime possibilità da non perdere presso le scuole serali Trieste.
Le vie per conseguire il diploma d’istruzione secondaria di secondo grado sono diverse; chi non ha ancora finito la scuola, ed è rimasto indietro con lo studio, si può rivolgere al recupero degli anni scolastici oppure alle scuole serali. Queste ultime seguono la stessa struttura di quelle più tradizionali, variando solamente nell’orario delle lezioni. Grazie a questa formula, infatti, gli studenti lavoratori hanno la possibilità di proseguire gli studi senza ostacolare i loro impegni. Essendo organizzate di sera, permettono di coniugare il lavoro e la scuola evitando di dover rinunciare a uno dei due. Gli orari si svolgono alla fine della giornata, iniziando nel tardo pomeriggio per poi finire alla sera.
La didattica delle scuole serali rimane invariata, infatti segue lo stesso programma indetto dal Ministero dell’istruzione (MIUR). Di conseguenza, anche il titolo di studio ha il medesimo valore legale rispetto a quello acquisito nel modo classico, e prevede gli stessi diritti. Il diploma consente di proseguire gli studi all’università, oppure di ambire a una posizione lavorativa di più alto livello.
Pur essendo rivolti soprattutto agli studenti lavoratori adulti, chiunque si può iscrivere a uno di questi istituti. Per intraprendere questo percorso, però, bisogna essere in possesso di alcuni requisiti obbligatori. Questi concedono l’ammissione all’esame di stato, per poi prendere il titolo di studio definitivo. Prima di tutto, per accedere alle scuole serali è necessario essere maggiorenni, quindi aver compiuto 18 anni. Oltre a questo, inoltre, è richiesta la licenza di scuola media inferiore, quindi aver concluso il ciclo di studio precedente (le scuole medie).
I corsi
Come abbiamo detto, queste scuole hanno molti punti in comune con quelle diurne tradizionali, non solo nella didattica o nel titolo accademico, ma anche nella struttura. Proprio come queste ultime, infatti, sono suddivise in vari indirizzi di studio. Per avviare questo percorso, gli studenti possono scegliere di iscriversi a un liceo (artistico, classico, linguistico, ecc) oppure a un istituto (tecnico o professionale).
Il ciclo di studi che si intende percorrere determina l’acquisizione di un titolo accademico particolare. Chi ne segue uno dalla durata di 5 anni, ad esempio, può conseguire il diploma di maturità in seguito all’esame di stato. Alcuni indirizzi triennali, invece, consentono di ottenere la qualifica professionale relativa all’omonimo istituto; alla fine di questo si può proseguire con lo studio accedendo a un biennio post qualifica, per poi prendere anche il diploma.
Le scuole serali a Trieste
Chi è interessato alle scuole serali, e desidera scoprire gli istituti presenti a Trieste, si può recare presso diversi uffici specializzati nell’orientamento scolastico. Qui si possono ottenere tutte le informazioni specifiche per avviare questo percorso formativo.
L’Ufficio scolastico regionale per il Friuli, con ambito territoriale a Trieste, si trova in via Santi Martiri 3 e, essendo collegato al MIUR, permette di consultare le liste delle scuole accreditate.
Anche il Centro per l’impiego può essere un indirizzo utile. Situato in scala Cappuccini 1, aiuta a fare maggiore chiarezza riguardo alla propria formazione, quindi a scegliere la scuola serale più adatta ad ogni studente.
L’Informagiovani di Trieste, infine, si trova in via della Procureria 2a e consente di avere tutte le informazioni sugli istituti serali presenti in città e su tutto il territorio provinciale. Qui si può consultare l’area dedicata alla formazione, tra cui anche quella di secondo grado, per poi conseguire il diploma.