
Scuole serali Bologna
Bologna è ricca di indirizzi utili per iscriversi ai corsi serali, quindi conseguire il diploma di maturità ad ogni età.
Le scuole serali
Le scuole serali permettono di tornare in pari con gli studi conseguendo il diploma di scuola secondaria di secondo grado, meglio conosciuto come il diploma di maturità. Si tratta di corsi con la stessa valenza delle scuole più tradizionali diurne, pensati apposta per coniugare gli impegni di lavoro con lo studio. Pur essendo mirate soprattutto agli studenti lavoratori, le scuole serali sono aperte a chiunque desideri ottenere l’attestato delle scuole superiori. Tra i requisiti principali, infatti, basta avere compiuto almeno 18 anni ed essere in possesso della licenza di scuola media: la propria posizione lavorativa è ininfluente.
La differenza sostanziale tra questi corsi e quelli tradizionali sta negli orari delle lezioni, che si svolgono dal tardo pomeriggio fino alla sera. Per il resto seguono la stessa struttura, sia in relazione ai programmi didattici che agli indirizzi degli istituti.
I corsi
Bologna è una città storica dell’Emilia Romagna, nonché la sede dell’università più antica del mondo. Centro culturale di grande pregio e famosa in tutto il mondo, Bologna è famosa anche per l’eccellente istruzione impartita a studenti provenienti da tutta Europa.
Qui sono ottime anche le scuole sparse per tutta la città, ma si concentrano maggiormente verso il centro e i quartieri di Irnerio, Galvani, Marconi e Malpighi.
In totale nella città di Bologna vi sono oltre 300 scuole, pubbliche e private, dal liceo artistico al liceo linguistico fino al classico e allo scientifico, ma non mancano istituti professionali e tecnici, sia economici che informatici.
Insomma, qui gli studenti possono trovare la propria strada scegliendo tra i vari indirizzi scolastici, ma anche chi ha perso un anno ha tantissime possibilità da non perdere presso le scuole serali Bologna.
I corsi delle scuole serali si svolgono nello stesso modo di quelle diurne; come già accennato, varia solamente la fascia oraria. Gli studenti che intendono seguire questo percorso possono dunque iscriversi sia a un liceo (scientifico, linguistico, artistico e quant’altro) che a un istituto (professionale e tecnico). Il diploma di maturità che viene rilasciato ha lo stesso valore legale delle scuole tradizionali: l’orario delle lezioni non influisce sulla qualità della formazione.
Tramite questi corsi si può quindi ottenere il diploma di maturità, dopo 5 anni di studio, ma anche la qualifica professionale, in seguito a 3 anni di studio. In questo modo, ogni studente ha la possibilità di scegliere il proprio percorso accademico anche in relazione all’ambito lavorativo cui ambisce.
Molte delle strutture presenti a Bologna hanno attivato dei progetti formativi, i quali coniugano lo studio con il lavoro, facendo sì che si possa ottenere una preparazione ancora più completa.
Le scuole serali a Bologna
Per seguire le scuole serali a Bologna basta rivolgersi ai principali uffici legati al Comune o alla Provincia, ma anche ad altre strutture specializzate. Oltre alla classica ricerca online, infatti, la città è ricca di sportelli informativi che sono aperti al pubblico nei giorni feriali.
L’Informagiovani è uno sportello legato al Comune che è ricco di informazioni e indirizzi utili, specie sull’orientamento scolastico e la formazione. Basta recarsi in piazza Maggiore 6, a Palazzo d’Accursio, e trovare l’opzione più adatta alle proprie esigenze.
In via Francesco Todaro 8/a, proprio tra il parco Montagnola e l’orto botanico, ci si può recare al Centro per l’impiego. Si tratta di un valido servizio della Provincia di Bologna, il quale raccoglie molti degli indirizzi principali per iscriversi alle scuole serali in città.
Gli enti di formazione, inoltre, sono un altro punto di riferimento importante che permette di tornare in pari con lo studio. Essendo legati al mondo del lavoro, di conseguenza si occupano anche della preparazione accademica, la stessa che determina una qualifica in più per l’inserimento nei vari ambiti lavorativi.
Le scuole serali
Le scuole serali permettono di tornare in pari con gli studi conseguendo il diploma di scuola secondaria di secondo grado, meglio conosciuto come il diploma di maturità. Si tratta di corsi con la stessa valenza delle scuole più tradizionali diurne, pensati apposta per coniugare gli impegni di lavoro con lo studio. Pur essendo mirate soprattutto agli studenti lavoratori, le scuole serali sono aperte a chiunque desideri ottenere l’attestato delle scuole superiori. Tra i requisiti principali, infatti, basta avere compiuto almeno 18 anni ed essere in possesso della licenza di scuola media: la propria posizione lavorativa è ininfluente.
La differenza sostanziale tra questi corsi e quelli tradizionali sta negli orari delle lezioni, che si svolgono dal tardo pomeriggio fino alla sera. Per il resto seguono la stessa struttura, sia in relazione ai programmi didattici che agli indirizzi degli istituti.
I corsi
Bologna è una città storica dell’Emilia Romagna, nonché la sede dell’università più antica del mondo. Centro culturale di grande pregio e famosa in tutto il mondo, Bologna è famosa anche per l’eccellente istruzione impartita a studenti provenienti da tutta Europa.
Qui sono ottime anche le scuole sparse per tutta la città, ma si concentrano maggiormente verso il centro e i quartieri di Irnerio, Galvani, Marconi e Malpighi.
In totale nella città di Bologna vi sono oltre 300 scuole, pubbliche e private, dal liceo artistico al liceo linguistico fino al classico e allo scientifico, ma non mancano istituti professionali e tecnici, sia economici che informatici.
Insomma, qui gli studenti possono trovare la propria strada scegliendo tra i vari indirizzi scolastici, ma anche chi ha perso un anno ha tantissime possibilità da non perdere presso le scuole serali Bologna.
I corsi delle scuole serali si svolgono nello stesso modo di quelle diurne; come già accennato, varia solamente la fascia oraria. Gli studenti che intendono seguire questo percorso possono dunque iscriversi sia a un liceo (scientifico, linguistico, artistico e quant’altro) che a un istituto (professionale e tecnico). Il diploma di maturità che viene rilasciato ha lo stesso valore legale delle scuole tradizionali: l’orario delle lezioni non influisce sulla qualità della formazione.
Tramite questi corsi si può quindi ottenere il diploma di maturità, dopo 5 anni di studio, ma anche la qualifica professionale, in seguito a 3 anni di studio. In questo modo, ogni studente ha la possibilità di scegliere il proprio percorso accademico anche in relazione all’ambito lavorativo cui ambisce.
Molte delle strutture presenti a Bologna hanno attivato dei progetti formativi, i quali coniugano lo studio con il lavoro, facendo sì che si possa ottenere una preparazione ancora più completa.
Le scuole serali a Bologna
Per seguire le scuole serali a Bologna basta rivolgersi ai principali uffici legati al Comune o alla Provincia, ma anche ad altre strutture specializzate. Oltre alla classica ricerca online, infatti, la città è ricca di sportelli informativi che sono aperti al pubblico nei giorni feriali.
L’Informagiovani è uno sportello legato al Comune che è ricco di informazioni e indirizzi utili, specie sull’orientamento scolastico e la formazione. Basta recarsi in piazza Maggiore 6, a Palazzo d’Accursio, e trovare l’opzione più adatta alle proprie esigenze.
In via Francesco Todaro 8/a, proprio tra il parco Montagnola e l’orto botanico, ci si può recare al Centro per l’impiego. Si tratta di un valido servizio della Provincia di Bologna, il quale raccoglie molti degli indirizzi principali per iscriversi alle scuole serali in città.
Gli enti di formazione, inoltre, sono un altro punto di riferimento importante che permette di tornare in pari con lo studio. Essendo legati al mondo del lavoro, di conseguenza si occupano anche della preparazione accademica, la stessa che determina una qualifica in più per l’inserimento nei vari ambiti lavorativi.