Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Home » Diploma » Come diplomarsi » Diploma di maturità
Diploma di maturità

Diploma di maturità

Il diploma di maturità si consegue al termine della scuola secondaria di secondo grado, ed è la porta d’accesso all’università per chi desidera proseguire gli studi. Si tratta di un traguardo importante, che segna il passaggio dal percorso scolastico obbligatorio a quello superiore o lavorativo.

Cosa è

Il diploma è un attestato di studio che si consegue al termine delle scuole superiori, infatti determina la conclusione dell’istruzione secondaria di secondo grado. Poiché il sistema scolastico italiano è suddiviso in più livelli progressivi, per ottenere il diploma di maturità è necessario essere in possesso della licenza di scuola media. Secondo lo stesso principio, quindi, grazie a questo attestato si può proseguire gli studi e accedere all’università.

Il diploma di maturità rappresenta anche una forma di riconoscimento ufficiale delle competenze acquisite nel corso del quinquennio scolastico. È un documento fondamentale sia per chi vuole continuare la formazione, sia per chi intende inserirsi nel mondo del lavoro.

Come ottenere il diploma di maturità

Come accennato, per ottenere questo attestato bisogna prima di tutto aver conseguito il diploma di licenza media. A questo punto si potrà intraprendere un percorso di studi più elevato iscrivendosi alla scuola secondaria di secondo grado. Si tratta di 3 categorie distinte: i licei, gli istituti tecnici e gli istituti professionali. Ognuno di questi ha un settore d’interesse ben definito, da scegliere in relazione alle proprie attitudini e agli obiettivi futuri.

La scuola secondaria ha una durata di 5 anni e si conclude con l’esame finale, quello di maturità. Per ottenere il diploma di scuola secondaria di secondo grado è necessario superare l’esame, diviso in prove, con un esito positivo.

I criteri per ottenere il diploma di maturità

Così come per l’istruzione superiore, l’università, anche il diploma di maturità è strutturato in crediti. I crediti scolastici determinano un punteggio da acquisire durante l’ultimo triennio di scuola da sommare, poi, ai risultati dell’esame finale. Questi vengono calcolati tramite una tabella in relazione alla media dei voti ottenuti alla fine di ognuno dei 3 anni.

L’ammissione all’esame finale, quello di maturità, è concessa qualora lo studente abbia accumulato un minimo di 10 crediti, mentre il massimo è pari a 25 punti.

L’esame di maturità è strutturato in 4 prove, di cui 3 scritte e 1 orale; ognuna di queste conferisce un ulteriore punteggio, da sommare con i crediti scolastici ottenuti all’ammissione. Il punteggio massimo delle prove scritte è pari a 45, che corrisponde alla somma del voto più alto per ciascuna (che è 15). Il punteggio maggiore della prova orale è 30, e la sufficienza è pari a 22.

Il voto di maturità si esprime in centesimi, la cui sufficienza parte da 60, e chi raggiunge il punteggio più elevato può ricevere la menzione di lode. Questa viene decisa dalla commissione d’esame, che ne decide l’assegnazione all’unanimità.

A cosa serve il diploma di maturità

Il diploma di maturità non è soltanto un riconoscimento formale, ma ha un valore concreto nel mondo dell’istruzione e del lavoro. Innanzitutto, permette l’accesso all’università, requisito indispensabile per iscriversi a corsi di laurea triennali e magistrali. Inoltre, consente la partecipazione a concorsi pubblici per i quali è richiesto almeno un titolo di scuola secondaria superiore.

Anche nel settore privato, il diploma è spesso il requisito minimo per l’assunzione in molti ruoli amministrativi, tecnici e commerciali. Avere il diploma di maturità significa dimostrare di aver completato un percorso di studi articolato, di possedere una formazione generale e capacità di apprendimento utili per affrontare le sfide del lavoro contemporaneo.

Differenza tra diploma di maturità e diploma professionale

Spesso si tende a confondere il diploma di maturità con il diploma professionale, ma si tratta di due titoli diversi, con finalità differenti.

Il diploma di maturità si ottiene al termine di un percorso quinquennale di scuola secondaria di secondo grado e consente l’accesso all’università. Il diploma professionale, invece, è rilasciato al termine di un percorso triennale di istruzione e formazione professionale (IeFP), organizzato da enti regionali o istituti accreditati.

Il diploma professionale ha un taglio più pratico e orientato all’inserimento immediato nel mondo del lavoro. È pensato per formare figure tecniche specifiche (come operatori meccanici, elettrici, estetisti o operatori socio-sanitari).

Il diploma di maturità, invece, ha un carattere più teorico e formativo, volto a fornire una preparazione culturale completa e ad aprire la strada all’università o a percorsi post-diploma come gli ITS (Istituti Tecnici Superiori).

La differenza principale tra diploma di maturità e diploma professionale è legata agli obiettivi formativi e alle prospettive future: il primo consente l’accesso all’università, il secondo prepara all’ingresso diretto nel mondo del lavoro, con possibilità successive di specializzazione tramite corsi regionali o percorsi integrativi.

I tipi di diploma di maturità

Il sistema scolastico italiano offre diversi percorsi per conseguire il diploma di maturità, ognuno con caratteristiche proprie e con un indirizzo specifico.

Tra i principali tipi si possono distinguere:
Liceo classico, con un focus sulle discipline umanistiche, letterarie e linguistiche.
Liceo scientifico, che approfondisce le materie scientifiche come matematica, fisica e scienze naturali.
Liceo linguistico, orientato allo studio delle lingue straniere.
Liceo artistico, dedicato alle discipline grafiche, pittoriche e architettoniche.
Liceo delle scienze umane, incentrato su pedagogia, psicologia e sociologia.
Liceo musicale e coreutico, che forma studenti nel campo della musica o della danza.

Accanto ai licei, ci sono gli istituti tecnici, che uniscono la formazione teorica a quella pratica e preparano a professioni nei settori dell’economia, del turismo, della meccanica, dell’informatica e della comunicazione.

Infine, gli istituti professionali offrono un percorso di studi orientato al lavoro, con esperienze di stage e laboratori, e permettono comunque di ottenere un diploma di maturità valido per accedere all’università.

L’importanza del diploma nella formazione personale e professionale

Conseguire il diploma di maturità non significa soltanto completare un percorso di studi, ma anche acquisire competenze trasversali fondamentali per il futuro. Durante il quinquennio, gli studenti imparano a organizzare il proprio metodo di studio, a gestire il tempo, a lavorare in gruppo e a sviluppare capacità critiche e comunicative.

Queste abilità risultano utili non solo in ambito universitario, ma anche nel mondo del lavoro, dove la flessibilità e la capacità di adattarsi ai cambiamenti sono sempre più richieste. Il diploma di maturità, dunque, è una tappa fondamentale del percorso di crescita personale, che apre a molteplici possibilità.

Percorsi successivi al diploma di maturità

Dopo aver ottenuto il diploma di maturità, gli studenti possono scegliere diverse strade. Oltre all’università, è possibile frequentare gli ITS (Istituti Tecnici Superiori), che offrono corsi biennali o triennali fortemente legati al mondo del lavoro e alle esigenze delle imprese.

Un’altra opzione è l’inserimento diretto nel mondo del lavoro, specialmente per chi ha frequentato istituti tecnici o professionali. Il diploma consente anche di accedere a concorsi pubblici o a corsi di specializzazione riconosciuti a livello regionale.

Il diploma di maturità rappresenta quindi molto più di un semplice titolo di studio: è un traguardo che racchiude anni di impegno, conoscenze e crescita personale. Ottenere questo attestato significa accedere a nuove opportunità, sia formative che professionali, e avere le basi per costruire il proprio futuro.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€