
Diploma di maturità
Il diploma di maturità si consegue al termine della scuola secondaria di secondo grado, ed è la porta d’accesso all’università per chi desidera proseguire gli studi.
Cosa è
Il diploma è un attestato di studio che si consegue al termine delle scuole superiori, infatti determina la conclusione dell’istruzione secondaria di secondo grado. Poiché il sistema scolastico italiano è suddiviso in più livelli progressivi, per ottenere il diploma di maturità è necessario essere in possesso della licenza di scuola media. Secondo lo stesso principio, quindi, grazie a questo attestato si può proseguire gli studi e accedere all’università.
Come ottenere il diploma di maturità
Come accennato, per ottenere questo attestato bisogna prima di tutto aver conseguito il diploma di licenzia media. A questo punto si potrà intraprendere un percorso di studi più elevato iscrivendosi alla scuola secondaria di secondo grado. Si tratta di 3 categorie distinte: i licei, gli istituti tecnici e gli istituti privati. Ognuno di questi ha un settore d’interesse ben definito, da scegliere in relazione alle proprie attitudini.
La scuola secondaria ha una durata di 5 anni e si conclude con l’esame finale, quello di maturità. Per ottenere il diploma di scuola secondaria di secondo grado è necessario superare l’esame, diviso in prove, con un esito positivo.
I criteri per ottenere il diploma di maturità
Così come per l’istruzione superiore, l’università, anche il diploma di maturità è strutturato in crediti. I crediti scolastici determinano un punteggio da acquisire durante l’ultimo triennio di scuola da sommare, poi, ai risultati dell’esame finale. Questi vengono calcolati tramite una tabella in relazione alla media dei voti ottenuti alla fine di ognuno dei 3 anni.
L’ammissione all’esame finale, quello di maturità, è concessa qualora lo studente abbia accumulato un minimo di 10 crediti, mentre il massimo è pari a 25 punti.
L’esame di maturità è strutturato in 4 prove, di cui 3 scritte e 1 orale; ognuna di queste conferisce un ulteriore punteggio, da sommare con i crediti scolastici ottenuti all’ammissione.
Il punteggio massimo delle prove scritte è pari a 45, che corrisponde alla somma del voto più alto per ciascuna (che è 15). Il punteggio maggiore della prova orale è 30, e la sufficienza è pari a 22.
Il voto di maturità si esprime in centesimi, la cui sufficienza parte da 60, e chi raggiunge il punteggio più elevato può ricevere la menzione di lode. Questa viene decisa dalla commissione d’esame, che ne decide l’assegnazione all’unanimità.
Cosa è
Il diploma è un attestato di studio che si consegue al termine delle scuole superiori, infatti determina la conclusione dell’istruzione secondaria di secondo grado. Poiché il sistema scolastico italiano è suddiviso in più livelli progressivi, per ottenere il diploma di maturità è necessario essere in possesso della licenza di scuola media. Secondo lo stesso principio, quindi, grazie a questo attestato si può proseguire gli studi e accedere all’università.
Come ottenere il diploma di maturità
Come accennato, per ottenere questo attestato bisogna prima di tutto aver conseguito il diploma di licenzia media. A questo punto si potrà intraprendere un percorso di studi più elevato iscrivendosi alla scuola secondaria di secondo grado. Si tratta di 3 categorie distinte: i licei, gli istituti tecnici e gli istituti privati. Ognuno di questi ha un settore d’interesse ben definito, da scegliere in relazione alle proprie attitudini.
La scuola secondaria ha una durata di 5 anni e si conclude con l’esame finale, quello di maturità. Per ottenere il diploma di scuola secondaria di secondo grado è necessario superare l’esame, diviso in prove, con un esito positivo.
I criteri per ottenere il diploma di maturità
Così come per l’istruzione superiore, l’università, anche il diploma di maturità è strutturato in crediti. I crediti scolastici determinano un punteggio da acquisire durante l’ultimo triennio di scuola da sommare, poi, ai risultati dell’esame finale. Questi vengono calcolati tramite una tabella in relazione alla media dei voti ottenuti alla fine di ognuno dei 3 anni.
L’ammissione all’esame finale, quello di maturità, è concessa qualora lo studente abbia accumulato un minimo di 10 crediti, mentre il massimo è pari a 25 punti.
L’esame di maturità è strutturato in 4 prove, di cui 3 scritte e 1 orale; ognuna di queste conferisce un ulteriore punteggio, da sommare con i crediti scolastici ottenuti all’ammissione.
Il punteggio massimo delle prove scritte è pari a 45, che corrisponde alla somma del voto più alto per ciascuna (che è 15). Il punteggio maggiore della prova orale è 30, e la sufficienza è pari a 22.
Il voto di maturità si esprime in centesimi, la cui sufficienza parte da 60, e chi raggiunge il punteggio più elevato può ricevere la menzione di lode. Questa viene decisa dalla commissione d’esame, che ne decide l’assegnazione all’unanimità.