
Diploma ITP: come diventare docente ITP
Hai un diploma di tipo tecnico o professionale e il tuo sogno è quello di insegnare nelle scuole? Vorresti farlo negli istituti tecnici o professionali ma non sai di quale preparazione e di quali requisiti hai bisogno?
Allora sei nel posto giusto! Qui ti spiegheremo come fare per diventare un docente ITP e quali sono i diplomi abilitanti.
Innanzitutto, vediamo insieme chi sono i diplomati ITP e che cos'è un diploma ITP.
Il docente ITP, ovvero l’Insegnante Tecnico Pratico, è una figura del mondo della scuola che agisce negli Istituti Tecnici e Professionali. Il ruolo dei docenti ITP è quindi particolarmente prezioso soprattutto all’interno di quegli istituti che intendono preparare gli studenti a una professione.
Per diventare docente ITP occorre, infatti, essere in possesso di specifiche competenze teoriche e pratiche così da potersi occupare di tutte quelle attività didattiche che vengono svolte nei laboratori. Grazie a un semplice diploma ITP abilitante si potrà, quindi, diventare Insegnante Tecnico Pratico e svolgere un prezioso ruolo di raccordo tra le nozioni apprese teoricamente e la messa in pratica.
Diploma ITP: quali sono?
Per diventare Insegnante Tecnico Pratico, come abbiamo visto, sarà sufficiente un diploma ITP abilitante, e quindi un diploma di Maturità di tipo tecnico o professionale conseguito in uno degli istituti tecnici e professionali che fanno parte dell'ordinamento scolastico. Ma non tutti i diplomi danno la possibilità di perseguire questa carriera. Inoltre, con le recenti riforme scolastiche si sono stabiliti dei requisiti diversi.
I diplomi ITP che permettono di diventare docenti ITP sono i diplomi di I° livello dell’alta formazione artistica, musicale coreutica. In alternativa, i candidati potranno avere anche un titolo equipollente o equiparato coerente con la classe di certificazione.
A partire dal 2024/25, invece, secondo la normativa non sarà più sufficiente un diploma per diventare insegnanti ITP e sarà necessaria la laurea magistrale o a ciclo unico. In più, saranno necessari almeno 24 CFU/CFA nelle discipline antropo-psicopedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche.
Inoltre, per diventare un Insegnante Tecnico Pratico bisognerà svolgere un concorso selettivo anche per gli ITP: tale concorso consentirà ai vincitori di partecipare al cosiddetto percorso FIT (formazione iniziale e tirocinio) che prevede l’assegnazione di ruolo di una cattedra. Una volta che si è in possesso dei requisiti, quindi, si potrà partecipare al concorso sostenendo 3 prove di esame, due scritte e una orale.
Il ruolo dei docenti ITP
Il docente ITP può lavorare in sinergia con l’insegnante teorico e spesso una cattedra ITP comprende più insegnamenti. Ad esempio in un Istituto Tecnico Commerciale, l’ITP potrebbe insegnare in sinergia ai rispettivi docenti in Laboratori di Economia Aziendale e Informatica.
Gli ITP vanno considerati come dei docenti a tutti gli effetti, al pari degli insegnanti laureati, e sono riconosciuti giuridicamente ed economicamente docenti sulla base del DLgs 1277/48 pubblicato sulla GU 6/11/1948 n.259. Inoltre con la L.124/99, i docenti ITP sono stati anche riconosciuti pienamente autonomi e aventi parità di voto e dignità professionale rispetto ai docenti laureati, sia in sede di valutazione, sia per quanto riguarda il modo di portare avanti le attività didattiche.
Inoltre i docenti ITP possono entrare a far parte della Commissione negli Esami di Stato allo stesso modo degli altri docenti in quanto rappresentano a pieno titolo la materia d’insegnamento. Esattamente come gli altri docenti, inoltre, i docenti ITP possono anche candidarsi come Presidente di Commissione d’Esame di Stato. Il loro inquadramento economico prevede uno stipendio di sesto livello, lo stesso del personale docente delle scuole primarie.
Allora sei nel posto giusto! Qui ti spiegheremo come fare per diventare un docente ITP e quali sono i diplomi abilitanti.
Innanzitutto, vediamo insieme chi sono i diplomati ITP e che cos'è un diploma ITP.
Il docente ITP, ovvero l’Insegnante Tecnico Pratico, è una figura del mondo della scuola che agisce negli Istituti Tecnici e Professionali. Il ruolo dei docenti ITP è quindi particolarmente prezioso soprattutto all’interno di quegli istituti che intendono preparare gli studenti a una professione.
Per diventare docente ITP occorre, infatti, essere in possesso di specifiche competenze teoriche e pratiche così da potersi occupare di tutte quelle attività didattiche che vengono svolte nei laboratori. Grazie a un semplice diploma ITP abilitante si potrà, quindi, diventare Insegnante Tecnico Pratico e svolgere un prezioso ruolo di raccordo tra le nozioni apprese teoricamente e la messa in pratica.
Diploma ITP: quali sono?
Per diventare Insegnante Tecnico Pratico, come abbiamo visto, sarà sufficiente un diploma ITP abilitante, e quindi un diploma di Maturità di tipo tecnico o professionale conseguito in uno degli istituti tecnici e professionali che fanno parte dell'ordinamento scolastico. Ma non tutti i diplomi danno la possibilità di perseguire questa carriera. Inoltre, con le recenti riforme scolastiche si sono stabiliti dei requisiti diversi.
I diplomi ITP che permettono di diventare docenti ITP sono i diplomi di I° livello dell’alta formazione artistica, musicale coreutica. In alternativa, i candidati potranno avere anche un titolo equipollente o equiparato coerente con la classe di certificazione.
A partire dal 2024/25, invece, secondo la normativa non sarà più sufficiente un diploma per diventare insegnanti ITP e sarà necessaria la laurea magistrale o a ciclo unico. In più, saranno necessari almeno 24 CFU/CFA nelle discipline antropo-psicopedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche.
Inoltre, per diventare un Insegnante Tecnico Pratico bisognerà svolgere un concorso selettivo anche per gli ITP: tale concorso consentirà ai vincitori di partecipare al cosiddetto percorso FIT (formazione iniziale e tirocinio) che prevede l’assegnazione di ruolo di una cattedra. Una volta che si è in possesso dei requisiti, quindi, si potrà partecipare al concorso sostenendo 3 prove di esame, due scritte e una orale.
Il ruolo dei docenti ITP
Il docente ITP può lavorare in sinergia con l’insegnante teorico e spesso una cattedra ITP comprende più insegnamenti. Ad esempio in un Istituto Tecnico Commerciale, l’ITP potrebbe insegnare in sinergia ai rispettivi docenti in Laboratori di Economia Aziendale e Informatica.
Gli ITP vanno considerati come dei docenti a tutti gli effetti, al pari degli insegnanti laureati, e sono riconosciuti giuridicamente ed economicamente docenti sulla base del DLgs 1277/48 pubblicato sulla GU 6/11/1948 n.259. Inoltre con la L.124/99, i docenti ITP sono stati anche riconosciuti pienamente autonomi e aventi parità di voto e dignità professionale rispetto ai docenti laureati, sia in sede di valutazione, sia per quanto riguarda il modo di portare avanti le attività didattiche.
Inoltre i docenti ITP possono entrare a far parte della Commissione negli Esami di Stato allo stesso modo degli altri docenti in quanto rappresentano a pieno titolo la materia d’insegnamento. Esattamente come gli altri docenti, inoltre, i docenti ITP possono anche candidarsi come Presidente di Commissione d’Esame di Stato. Il loro inquadramento economico prevede uno stipendio di sesto livello, lo stesso del personale docente delle scuole primarie.