Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Home » Diploma » Come diplomarsi » Ritiro del diploma di maturità
Ritiro del diploma di maturità

Ritiro del diploma di maturità

Per ritirare il diploma di maturità occorre seguire una procedura e, generalmente, viene rilasciato 1 anno dopo l’esame di stato.

Il diploma
Il diploma di maturità, ufficialmente noto come “diploma d’istruzione secondaria di secondo grado”, è un certificato di studi che attesta la conclusione dell’ultimo ciclo scolastico. Per ottenerlo, prima di tutto è necessario seguire il percorso formativo della scuola superiore, cioè 5 anni presso un liceo o un istituto. Al termine del 5° anno, ogni studente deve sostenere l’esame di stato tramite delle prove scritte e una prova orale. Superandolo con la sufficienza (pari a 60/100) si può conseguire ufficialmente il diploma.

Nonostante l’attestato abbia effetto immediato, però, generalmente si ritira circa 1 anno dopo l’esame. Per avere la copia originale, infatti, è necessario seguire un piccolo iter composto da richieste ufficiali e pagamento di tasse.

La procedura per ritirarlo
Trattandosi di un documento ufficiale, il ritiro del diploma comporta una serie di passaggi ufficiali, i quali attestano a loro volta che lo studente ne è entrato in possesso. Questo serve a livello legale per assicurare il grado d’istruzione di ognuno, cosa necessaria anche per partecipare ad eventuali concorsi pubblici.

Il primo step consiste nel compilare la domanda di rilascio. Nonostante ogni istituto abbia le sue tempistiche, solitamente si può richiedere dopo 12 mesi dall’esame di maturità. In questo caso, gli studenti devono presentare il modulo predisposto dal Ministero dell’Istruzione e consegnarlo al dirigente scolastico della propria scuola.

Dopo aver depositato la domanda, inoltre, è necessario pagare la tassa di rilascio del diploma, la quale ammonta a 15,13 Euro. Questo pagamento si effettua tramite bollettino postale indicando “tassa scolastica” come causale. Così come per ogni procedura, anche in questo caso bisogna conservare ricevuta.

Quando la domanda è stata consegnata e il pagamento è avvenuto con successo sarà possibile ritirare la copia ufficiale del diploma presso l’ufficio scolastico di competenza.

A cosa serve
Come abbiamo già accennato, questo certificato ha diverse utilità. Prima di tutto consente di entrare in possesso del proprio titolo di studi cartaceo.
L’attestato del diploma ha una valenza ufficiale soprattutto per chi vuole partecipare a uno o più bandi di concorso pubblico. Oltre alla ricevuta, infatti, talvolta è richiesta anche una copia dell’attestato.

Lo stesso principio vale per l’iscrizione all’università, dedicato a coloro che desiderano proseguire gli studi. Al momento dell’immatricolazione, infatti, è necessario certificare il livello di studi di ogni candidato.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€