
Diploma
Il diploma consente di proseguire la propria formazione accademica, anche dopo la scuola dell’obbligo, in seguito a un esame. Essendo un titolo di studio, non solo consente di continuare il percorso di studi, ma determina anche un requisito importante per accedere al mondo del lavoro.
Cosa è
Il diploma è un attestato scolastico che certifica la conclusione di un determinato percorso di studi. In Italia, il diploma rappresenta un titolo di studio che permette l’accesso ai livelli di istruzione successivi, che in totale sono 3.
La scuola primaria rappresenta l’ingresso degli studenti nel sistema scolastico. Meglio conosciuta come “scuola elementare”, ha una durata di 5 anni; una volta conclusa, non viene rilasciato un diploma, ma una certificazione delle competenze.
L’istruzione secondaria, che segue le elementari, si suddivide in 2 cicli differenti: quella di primo grado e quella di secondo grado. Per “istruzione secondaria di primo grado” s’intende il percorso di studi delle scuole medie, con una durata di 3 anni per poi conseguire il diploma di licenza media in seguito a un esame finale. L’istruzione secondaria di secondo grado, invece, comprende le scuole superiori (liceo, istituito tecnico e istituto professionale) con un ciclo di studi pari a 5 anni. Al termine di questo percorso si può conseguire il diploma di istruzione secondaria, o diploma di maturità, tramite l’esame di Stato.
Con l’istruzione superiore si conclude il ciclo di studi tramite il diploma di laurea. La formazione universitaria ha una durata minima di 3 anni e massima di 6 a seconda della facoltà cui si è iscritti.
Diploma di licenza media
Le scuole medie rientrano nell’istruzione dell’obbligo, che inizia dal primo anno delle elementari e termina all’età di 16 anni. Questo ciclo di studi si sviluppa in un periodo triennale, per poi concludersi con l’esame di Stato. Una volta superate le prove scritte e orali, allo studente viene rilasciato il diploma di licenza media che gli consente di accedere al livello successivo, la scuola secondaria di secondo grado.
Diploma di istruzione liceale
Le scuole superiori si differenziano dalle precedenti, infatti sono suddivise in 3 macro-tipologie a seconda del percorso di studi che lo studente intende seguire. I licei, gli istituiti tecnici e gli istituti professionali hanno ognuno uno sbocco formativo diverso; nonostante questo, però, la struttura è più o meno la stessa: durano 5 anni, al termine dei quali si più conseguire il diploma di istruzione liceale. Dopo aver superato le prove scritte e orali dell’esame di Stato, o di maturità, con un punteggio superiore a 60/100, allo studente viene rilasciato un attestato. Questo titolo di studio è necessario per proseguire gli studi universitari. Per ulteriori informazioni vi rimandiamo all'articolo dedicato.
Diploma di laurea
La formazione universitaria rappresenta l’inizio di un ciclo formativo di specializzazione, dato dall’area di interesse delle singole facoltà. Ognuna di queste richiede un periodo di studi che varia a seconda dell’indirizzo universitario, compreso tra i 3 e i 6 anni.
L’istruzione superiore si divide in 3 cicli differenti, al termine dei quali si ottiene il diploma di laurea per poi accedere ai livelli successivi. Il primo è dato dalla laurea triennale, volta a una formazione generale in un determinato settore. La laurea magistrale, invece, è un titolo accademico che consente una specializzazione più specifica e ha una durata biennale. Il dottorato di ricerca segna la fine del percorso universitario, il terzo ciclo, e rappresenta l’istruzione di più alto livello della durata di 3 anni.
Cosa è
Il diploma è un attestato scolastico che certifica la conclusione di un determinato percorso di studi. In Italia, il diploma rappresenta un titolo di studio che permette l’accesso ai livelli di istruzione successivi, che in totale sono 3.
La scuola primaria rappresenta l’ingresso degli studenti nel sistema scolastico. Meglio conosciuta come “scuola elementare”, ha una durata di 5 anni; una volta conclusa, non viene rilasciato un diploma, ma una certificazione delle competenze.
L’istruzione secondaria, che segue le elementari, si suddivide in 2 cicli differenti: quella di primo grado e quella di secondo grado. Per “istruzione secondaria di primo grado” s’intende il percorso di studi delle scuole medie, con una durata di 3 anni per poi conseguire il diploma di licenza media in seguito a un esame finale. L’istruzione secondaria di secondo grado, invece, comprende le scuole superiori (liceo, istituito tecnico e istituto professionale) con un ciclo di studi pari a 5 anni. Al termine di questo percorso si può conseguire il diploma di istruzione secondaria, o diploma di maturità, tramite l’esame di Stato.
Con l’istruzione superiore si conclude il ciclo di studi tramite il diploma di laurea. La formazione universitaria ha una durata minima di 3 anni e massima di 6 a seconda della facoltà cui si è iscritti.
Diploma di licenza media
Le scuole medie rientrano nell’istruzione dell’obbligo, che inizia dal primo anno delle elementari e termina all’età di 16 anni. Questo ciclo di studi si sviluppa in un periodo triennale, per poi concludersi con l’esame di Stato. Una volta superate le prove scritte e orali, allo studente viene rilasciato il diploma di licenza media che gli consente di accedere al livello successivo, la scuola secondaria di secondo grado.
Diploma di istruzione liceale
Le scuole superiori si differenziano dalle precedenti, infatti sono suddivise in 3 macro-tipologie a seconda del percorso di studi che lo studente intende seguire. I licei, gli istituiti tecnici e gli istituti professionali hanno ognuno uno sbocco formativo diverso; nonostante questo, però, la struttura è più o meno la stessa: durano 5 anni, al termine dei quali si più conseguire il diploma di istruzione liceale. Dopo aver superato le prove scritte e orali dell’esame di Stato, o di maturità, con un punteggio superiore a 60/100, allo studente viene rilasciato un attestato. Questo titolo di studio è necessario per proseguire gli studi universitari. Per ulteriori informazioni vi rimandiamo all'articolo dedicato.
Diploma di laurea
La formazione universitaria rappresenta l’inizio di un ciclo formativo di specializzazione, dato dall’area di interesse delle singole facoltà. Ognuna di queste richiede un periodo di studi che varia a seconda dell’indirizzo universitario, compreso tra i 3 e i 6 anni.
L’istruzione superiore si divide in 3 cicli differenti, al termine dei quali si ottiene il diploma di laurea per poi accedere ai livelli successivi. Il primo è dato dalla laurea triennale, volta a una formazione generale in un determinato settore. La laurea magistrale, invece, è un titolo accademico che consente una specializzazione più specifica e ha una durata biennale. Il dottorato di ricerca segna la fine del percorso universitario, il terzo ciclo, e rappresenta l’istruzione di più alto livello della durata di 3 anni.