
Diploma supplement
Ti stai chiedendo cos'è il diploma supplement? Non sai come fare per ottenerlo? Continua a leggere e scopri come fare.
Il diploma supplement è un certificato costituito da un documento integrativo del titolo di studio che attesta alcuni particolari fattori che hanno fatto parte della formazione dello studente. Questo certificato non costituisce un nuovo titolo di studio ma integra quello già posseduto specificandone maggiormente i contenuti e le attività curricolari.
Il diploma supplement è un documento nato dall'accordo tra Commissione Europea, Consiglio d'Europa e Unesco per rendere più trasparente e universale la formazione posseduta dallo studente, poiché il documento viene redatto in modo tale che possa essere compreso da tutti gli ordinamenti. Nello specifico, il diploma supplement descrive la natura, il contesto, il livello, il contenuto e lo status degli studi che sono stati portati a termine dallo studente . Il diploma supplement è inserito nello stesso programma che ha visto la creazione del sistema Europass per la compilazione e redazione dei curriculum vitae, infatti ne costituisce una sezione specifica.
Questo attestato è composto da otto sezioni che riguardano i dati anagrafici, il titolo di studio, il livello del titolo, il curriculum e i voti conseguiti, le funzioni del titolo, ogni informazione aggiuntiva ritenuta utile, la certificazione e la descrizione del sistema nazionale di istruzione superiore.
Possono richiedere il supplemento al diploma coloro i quali siano in possesso di un titolo di studio previsto dal D.M. 509/99 e dal D.M. 270/04 quindi chi possiede una laurea triennale, specialistica, magistrale o a ciclo unico; rimangono esclusi quelli che hanno conseguito un titolo di studio previsto dal cosiddetto vecchio ordinamento che però possono richiedere un attestato simile alle Segreterie studenti delle facoltà universitarie di riferimento.
Per ottenere il diploma supplement, solitamente deve essere inoltrata richiesta all'ufficio apposito della facoltà universitaria di riferimento che spesso è l'Ufficio Studenti Stranieri e Traduzioni. Una volta ultimata la richiesta con tutta la documentazione necessaria il diploma supplement verrà rilasciato entro 30 giorni lavorativi dalla richiesta. Il diploma supplement viene redatto in bilingue, quindi sia in italiano che in inglese, proprio per assicurare l'esportabilità del certificato al di fuori del territorio italiano e senza che ci siano problemi legati alla comprensione o alla traduzione.
I costi da sostenere per poter avere un diploma supplement sono di 16 euro per la marca da bollo da apporre sul modulo della richiesta e di 17 euro per ogni ulteriore copia richiesta dopo la prima. Per avere maggiori informazioni sulle norme di riferimento, sulla classi di laurea, sui settori scientifico disciplinari si consiglia di visitare la pagina del MIUR dove sono raccolte tutte le informazioni desiderate. Per ulteriori specifiche si consiglia di scaricare il seguente allegato che contiene le Linee guida per la compilazione e l'uso del diploma supplement. Queste linee guida non sono contenute nel Decreto Ministeriale di riferimento ma ne costituiscono un'integrazione.
Il diploma supplement è un certificato costituito da un documento integrativo del titolo di studio che attesta alcuni particolari fattori che hanno fatto parte della formazione dello studente. Questo certificato non costituisce un nuovo titolo di studio ma integra quello già posseduto specificandone maggiormente i contenuti e le attività curricolari.
Il diploma supplement è un documento nato dall'accordo tra Commissione Europea, Consiglio d'Europa e Unesco per rendere più trasparente e universale la formazione posseduta dallo studente, poiché il documento viene redatto in modo tale che possa essere compreso da tutti gli ordinamenti. Nello specifico, il diploma supplement descrive la natura, il contesto, il livello, il contenuto e lo status degli studi che sono stati portati a termine dallo studente . Il diploma supplement è inserito nello stesso programma che ha visto la creazione del sistema Europass per la compilazione e redazione dei curriculum vitae, infatti ne costituisce una sezione specifica.
Questo attestato è composto da otto sezioni che riguardano i dati anagrafici, il titolo di studio, il livello del titolo, il curriculum e i voti conseguiti, le funzioni del titolo, ogni informazione aggiuntiva ritenuta utile, la certificazione e la descrizione del sistema nazionale di istruzione superiore.
Possono richiedere il supplemento al diploma coloro i quali siano in possesso di un titolo di studio previsto dal D.M. 509/99 e dal D.M. 270/04 quindi chi possiede una laurea triennale, specialistica, magistrale o a ciclo unico; rimangono esclusi quelli che hanno conseguito un titolo di studio previsto dal cosiddetto vecchio ordinamento che però possono richiedere un attestato simile alle Segreterie studenti delle facoltà universitarie di riferimento.
Per ottenere il diploma supplement, solitamente deve essere inoltrata richiesta all'ufficio apposito della facoltà universitaria di riferimento che spesso è l'Ufficio Studenti Stranieri e Traduzioni. Una volta ultimata la richiesta con tutta la documentazione necessaria il diploma supplement verrà rilasciato entro 30 giorni lavorativi dalla richiesta. Il diploma supplement viene redatto in bilingue, quindi sia in italiano che in inglese, proprio per assicurare l'esportabilità del certificato al di fuori del territorio italiano e senza che ci siano problemi legati alla comprensione o alla traduzione.
I costi da sostenere per poter avere un diploma supplement sono di 16 euro per la marca da bollo da apporre sul modulo della richiesta e di 17 euro per ogni ulteriore copia richiesta dopo la prima. Per avere maggiori informazioni sulle norme di riferimento, sulla classi di laurea, sui settori scientifico disciplinari si consiglia di visitare la pagina del MIUR dove sono raccolte tutte le informazioni desiderate. Per ulteriori specifiche si consiglia di scaricare il seguente allegato che contiene le Linee guida per la compilazione e l'uso del diploma supplement. Queste linee guida non sono contenute nel Decreto Ministeriale di riferimento ma ne costituiscono un'integrazione.