
Corsi di laurea
I corsi di laurea corrispondono ai singoli indirizzi offerti dalle facoltà, che si suddividono in 4 macroaree tematiche.
Cosa sono
I corsi di laurea rappresentano il percorso di studio scelto dallo studente in base alla facoltà di appartenenza. Dopo aver conseguito il diploma di scuola secondaria superiore, cioè quello di maturità, si può accedere all’istruzione superiore: l’università. In relazione al settore lavorativo cui si ambisce, ogni studente ha a sua disposizione una vasta gamma per scegliere la facoltà più adatta.
Tipologie
Secondo l’istruzione italiana, i corsi di laurea seguono una struttura universitaria ben precisa, che è suddivisa in 3 cicli distinti e progressivi.
Il primo ciclo ha generalmente una durata di 3 anni e permette di ottenere il diploma di laurea, meglio conosciuto come laurea triennale. Per conseguire il titolo di studio è necessario accumulare un totale di 180 Crediti Formativi Universitari, per poi affrontare l’esame finale che consiste nella discussione della tesi di laurea.
Il secondo ciclo ha una natura più specialistica e consente di affinare la propria formazione in 2 anni, al termine dei quali si consegue la laurea magistrale. Gli studenti, in questo caso, dovranno acquisire 120 Crediti Formativi Universitari nell’arco del biennio, quindi sostenere l’esame finale che consiste anch’esso nella discussione della tesi di laurea.
L’ultimo ciclo universitario è costituito dal dottorato di ricerca, il titolo di studi di più alto livello, con una durata di 3 anni. Qui l’attività di ricerca ha un ruolo fondamentale, e viene abbinata allo studio teorico dell’indirizzo di appartenenza raggiungendo un totale di 180 Crediti Formativi Universitari. Come per ogni ciclo di studi, per ottenere l’attestato sarà necessario sostenere l’esame finale, la tesi di dottorato.
Negli ultimi anni, alcune facoltà hanno adottato i corsi di laurea magistrale a ciclo unico: si tratta di un unico percorso universitario che accorpa i primi 2 cicli. A seconda dell’indirizzo di studi, questo può avere una durata di 5 anni, che consistono in 300 Crediti Formativi Universitari, oppure di 6 anni, i quali prevedono un totale di 360 Crediti.
Le aree tematiche
Il sistema universitario italiano offre una vasta scelta formativa, ognuna delle quali può essere suddivisa in 4 macroaree tematiche distinte. I corsi di laurea, infatti, corrispondono ai relativi indirizzi delle facoltà.
Le facoltà di natura umanistica riguardano i corsi di laurea incentrati sul settore culturale: si tratta dei corsi di lettere e filosofia, così come quelli di lingue e letterature straniere, scienze della formazione e quant’altro.
Le facoltà scientifiche, come suggerisce il termine stesso, hanno un carattere tendenzialmente matematico e tecnico. Tra queste si può scegliere di seguire i corsi di laurea in matematica e fisica, ma anche quelli in informatica, ingegneria e architettura.
Le facoltà del settore sanitario permettono di qualificarsi come operatori in campo medico, infatti comprendono i corsi di laurea in medicina e chirurgia o in infermieristica. Tra queste si può anche scegliere un percorso di studi dedicato alle scienze motorie e alle professioni sanitarie come fisioterapia.
Le facoltà dell’area sociale, infine, offrono una vasta scelta in merito ai corsi di laurea per operare nel medesimo settore. Si tratta dei corsi di giurisprudenza e di scienze politiche, così come economia e commercio o psicologia.
Cosa sono
I corsi di laurea rappresentano il percorso di studio scelto dallo studente in base alla facoltà di appartenenza. Dopo aver conseguito il diploma di scuola secondaria superiore, cioè quello di maturità, si può accedere all’istruzione superiore: l’università. In relazione al settore lavorativo cui si ambisce, ogni studente ha a sua disposizione una vasta gamma per scegliere la facoltà più adatta.
Tipologie
Secondo l’istruzione italiana, i corsi di laurea seguono una struttura universitaria ben precisa, che è suddivisa in 3 cicli distinti e progressivi.
Il primo ciclo ha generalmente una durata di 3 anni e permette di ottenere il diploma di laurea, meglio conosciuto come laurea triennale. Per conseguire il titolo di studio è necessario accumulare un totale di 180 Crediti Formativi Universitari, per poi affrontare l’esame finale che consiste nella discussione della tesi di laurea.
Il secondo ciclo ha una natura più specialistica e consente di affinare la propria formazione in 2 anni, al termine dei quali si consegue la laurea magistrale. Gli studenti, in questo caso, dovranno acquisire 120 Crediti Formativi Universitari nell’arco del biennio, quindi sostenere l’esame finale che consiste anch’esso nella discussione della tesi di laurea.
L’ultimo ciclo universitario è costituito dal dottorato di ricerca, il titolo di studi di più alto livello, con una durata di 3 anni. Qui l’attività di ricerca ha un ruolo fondamentale, e viene abbinata allo studio teorico dell’indirizzo di appartenenza raggiungendo un totale di 180 Crediti Formativi Universitari. Come per ogni ciclo di studi, per ottenere l’attestato sarà necessario sostenere l’esame finale, la tesi di dottorato.
Negli ultimi anni, alcune facoltà hanno adottato i corsi di laurea magistrale a ciclo unico: si tratta di un unico percorso universitario che accorpa i primi 2 cicli. A seconda dell’indirizzo di studi, questo può avere una durata di 5 anni, che consistono in 300 Crediti Formativi Universitari, oppure di 6 anni, i quali prevedono un totale di 360 Crediti.
Le aree tematiche
Il sistema universitario italiano offre una vasta scelta formativa, ognuna delle quali può essere suddivisa in 4 macroaree tematiche distinte. I corsi di laurea, infatti, corrispondono ai relativi indirizzi delle facoltà.
Le facoltà di natura umanistica riguardano i corsi di laurea incentrati sul settore culturale: si tratta dei corsi di lettere e filosofia, così come quelli di lingue e letterature straniere, scienze della formazione e quant’altro.
Le facoltà scientifiche, come suggerisce il termine stesso, hanno un carattere tendenzialmente matematico e tecnico. Tra queste si può scegliere di seguire i corsi di laurea in matematica e fisica, ma anche quelli in informatica, ingegneria e architettura.
Le facoltà del settore sanitario permettono di qualificarsi come operatori in campo medico, infatti comprendono i corsi di laurea in medicina e chirurgia o in infermieristica. Tra queste si può anche scegliere un percorso di studi dedicato alle scienze motorie e alle professioni sanitarie come fisioterapia.
Le facoltà dell’area sociale, infine, offrono una vasta scelta in merito ai corsi di laurea per operare nel medesimo settore. Si tratta dei corsi di giurisprudenza e di scienze politiche, così come economia e commercio o psicologia.