
Laurea
La laurea è un titolo che si ottiene al termine di un percorso di studi universitario, l’ultimo attestato di istruzione. Per ottenere la laurea è necessario essere in possesso del diploma di maturità, così da proseguire con gli studi sia per il primo ciclo universitario che per quello di specializzazione.
Cosa è
La laurea è un titolo di studio che si ottiene al termine di un percorso formativo di istruzione superiore, l’università. Questa consente di affinare le proprie competenze in un determinato settore conseguendo il diploma di laurea, l’attestato di studi di più alto livello. In Italia, infatti, la laurea rappresenta l’ultimo dei 3 cicli di istruzione: la scuola primaria (o elementare), l’istruzione secondaria di primo e secondo livello (medie e superiori) e infine l’istruzione superiore (università). Per accedere a quest’ultima è necessario essere in possesso del diploma di scuola superiore di secondo grado, meglio conosciuto come il diploma di maturità.
Tipologie
Con il termine “laurea” si indica generalmente un titolo di studi relativo all’università, senza distinzione di livelli. In realtà questo percorso di studi si suddivide in 3 cicli progressivi, di cui i primi due riguardano la laurea.
Il diploma di laurea è un attestato che si ottiene al termine dei primi anni degli studi universitari. A seconda delle facoltà, questi hanno una durata variabile dai 3 ai 6 anni e precedono la fase di specializzazione.
Il diploma di laurea magistrale, noto come “laurea specialistica”, segna la fine degli studi universitari. Anche in questo caso, a seconda del settore di interesse, questo ciclo non ha una durata uguale per tutti, infatti varia dai 2 ai 5 anni.
Una volta ottenuto questo attestato si possono proseguire ulteriormente gli studi conseguendo il dottorato di ricerca, che rappresenta il terzo e ultimo ciclo universitario.
Come ottenere la laurea
Per accedere agli studi universitari, prima di tutto bisogna superare l’esame di maturità. L’università non rientra nella scuola dell’obbligo, perciò si può scegliere di intraprendere questo percorso formativo in qualsiasi momento dopo le superiori.
Iscrivendosi alla facoltà di un determinato settore si inizia ufficialmente il primo ciclo che, come abbiamo detto, apre la via al diploma di laurea. Durante questo percorso gli studenti devono ottenere un totale di 180 crediti formativi, così da poter sostenere la tesi di laurea e conseguire il diploma.
Chi desidera proseguire gli studi, specializzandosi ulteriormente, può accedere al secondo ciclo, di durata variabile, che prevede l’accumulo di 120 crediti formativi. Anche in questo caso, il percorso di studi si conclude con la discussione della tesi di laurea.
Cosa è
La laurea è un titolo di studio che si ottiene al termine di un percorso formativo di istruzione superiore, l’università. Questa consente di affinare le proprie competenze in un determinato settore conseguendo il diploma di laurea, l’attestato di studi di più alto livello. In Italia, infatti, la laurea rappresenta l’ultimo dei 3 cicli di istruzione: la scuola primaria (o elementare), l’istruzione secondaria di primo e secondo livello (medie e superiori) e infine l’istruzione superiore (università). Per accedere a quest’ultima è necessario essere in possesso del diploma di scuola superiore di secondo grado, meglio conosciuto come il diploma di maturità.
Tipologie
Con il termine “laurea” si indica generalmente un titolo di studi relativo all’università, senza distinzione di livelli. In realtà questo percorso di studi si suddivide in 3 cicli progressivi, di cui i primi due riguardano la laurea.
Il diploma di laurea è un attestato che si ottiene al termine dei primi anni degli studi universitari. A seconda delle facoltà, questi hanno una durata variabile dai 3 ai 6 anni e precedono la fase di specializzazione.
Il diploma di laurea magistrale, noto come “laurea specialistica”, segna la fine degli studi universitari. Anche in questo caso, a seconda del settore di interesse, questo ciclo non ha una durata uguale per tutti, infatti varia dai 2 ai 5 anni.
Una volta ottenuto questo attestato si possono proseguire ulteriormente gli studi conseguendo il dottorato di ricerca, che rappresenta il terzo e ultimo ciclo universitario.
Come ottenere la laurea
Per accedere agli studi universitari, prima di tutto bisogna superare l’esame di maturità. L’università non rientra nella scuola dell’obbligo, perciò si può scegliere di intraprendere questo percorso formativo in qualsiasi momento dopo le superiori.
Iscrivendosi alla facoltà di un determinato settore si inizia ufficialmente il primo ciclo che, come abbiamo detto, apre la via al diploma di laurea. Durante questo percorso gli studenti devono ottenere un totale di 180 crediti formativi, così da poter sostenere la tesi di laurea e conseguire il diploma.
Chi desidera proseguire gli studi, specializzandosi ulteriormente, può accedere al secondo ciclo, di durata variabile, che prevede l’accumulo di 120 crediti formativi. Anche in questo caso, il percorso di studi si conclude con la discussione della tesi di laurea.