Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Home » Diploma » Come diplomarsi » Conservatorio Milano
Conservatorio Milano

Conservatorio Milano

Perché limitarsi a frequentare un qualsiasi corso di musica, quando puoi farlo in uno dei più importanti conservatori a livello internazionale? Scopri di più sul Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano!

Il conservatorio di Milano “Giuseppe Verdi”, conosciuto anche come Consmilano, è uno dei più prestigiosi d’Italia ed è uno dei più antichi del nostro paese: il conservatorio nasce infatti nel 1807 a seguito di un editto emanato dal viceré Beauharnais. Quest’istituto di alta formazione musicale opera in simbiosi con una delle istituzioni più prestigiose del mondo: il Teatro alla Scala.

Il conservatorio di musica "G. Verdi" di Milano annovera suoi docenti moltissimi nomi celebri, come il celeberrimo direttore d’orchestra Riccardo Muti, che ne fu anche allievo, mentre tra i suoi studenti illustri figurano Giacomo Puccini, Claudio Abbado, Arrigo Boito, Pietro Mascagni, Arturo Benedetti Michelangeli, Ludovico Einaudi, Giovanni Allevi e moltissimi altri musicisti divenuti famosi nell'ambito della musica classica, jazz e leggera.

I corsi del conservatorio di Milano, così come stabilito dalla riforma del 1999 prevedono corsi triennali di primo livello e corsi biennali di secondo livello, sebbene vi siano alcuni corsi, ormai in esaurimento, per chi è iscritto ancora all'ordinamento previgente e deve conseguire il diploma di conservatorio del vecchio ordinamento. Vi sono corsi triennali e biennali in ogni disciplina musicale, dai corsi di canto ai corsi di pianoforte, molti dei quali si possono affrontare in chiave classica o jazz, oltre ai corsi di composizione, direzione di coro, musica elettronica, didattica della musica.

Al “Giuseppe Verdi” di Milano sono presenti anche corsi preaccademici, che preparano all'accesso ai corsi veri e propri e possono essere affrontati dall'età di 8 anni, dopo aver superato un test d’ingresso. Chi frequenta i corsi preaccademici potrà poi entrare più agevolmente ai corsi ordinari del conservatorio, evitando la prova di selezione iniziale. Come per tutti i conservatori che fanno parte degli enti di Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica (AFAM), anche per il conservatorio di Milano, i requisiti per l’accesso prevedono il possesso del diploma e il superamento dell’esame di ammissione. Per i giovani musicisti particolarmente dotati, non è necessario essere in possesso del diploma, ma è richiesto che si affronti la maturità prima della fine del triennio.

Nei primi tre anni del conservatorio Verdi di Milano è previsto il raggiungimento di 180 CFA (Crediti Formativi Accademici), mentre chi prosegue con il biennio di specializzazione dovrà accumulare 120 CFA. Al termine di ciascun corso di studi è prevista una prova finale, che è composta da una prova di esecuzione e dall'esposizione di un elaborato orginale, simile alla tesi di laurea che si deve scrivere e discutere all'università.

Il conservatorio Verdi, in collaborazione con La Scala, con l’accademia di belle arti di Brera e con altri enti culturali milanesi, organizza ogni anno moltissimi eventi e attività didattiche, come seminari e masterclass, lezioni di musica, performance, concerti e festival di rilievo internazionale. Gli studenti del conservatorio di Milano, inoltre, possono partecipare a progetti di mobilità studentesca come l’Erasmus Plus e l’Erasmus Mundus, rivolgendosi direttamente agli uffici del conservatorio che si occupano di scambi culturali.

Scopri i conservatori delle varie città italiane

Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€