Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Home » Diploma » Come diplomarsi » Diploma conservatorio
Diploma conservatorio

Diploma conservatorio

Il conservatorio è l’equivalente dell’università ad impronta artistico/musicale, con cui conseguire i diplomi di I e II livello.

Cosa è
Il diploma del conservatorio è un attestato accademico relativo allo studio della musica a livello superiore. Si tratta di un percorso di formazione da intraprendere alla fine della scuola secondaria di secondo grado, infatti ha lo stesso valore degli studi universitari.

Poiché comprende numerosi indirizzi, questo diploma si può ottenere seguendo diversi percorsi accademici, ognuno dei quali rispecchia un particolare settore d’interesse. Quello principale è lo studio di uno strumento musicale (ad esempio il pianoforte o il clarinetto) con un lavoro metodico e particolarmente specializzato. Il conservatorio comprende anche i corsi di canto.

I livelli
A differenza dei corsi universitari, il conservatorio ha una durata variabile che va dai 5 ai 10 anni a seconda dell’indirizzo prescelto. Questo periodo di studi si suddivide, a sua volta, in 2 cicli diversi chiamati “livelli”.

Il primo corrisponde alla laurea triennale e consente di ottenere il diploma accademico di I livello. Nell’arco di questo periodo (generalmente 3 anni), gli studenti acquisiscono le conoscenze relative alle tecniche e metodiche artistiche, affinando le proprie competenze disciplinari nella materia prescelta.
Per ottenere il diploma è necessario superare ogni esame previsto dal programma, ottenendo un totale di 180 crediti formativi.

Il secondo ciclo di studi può essere intrapreso solo se si è in possesso del diploma di I livello e corrisponde a una laurea magistrale. Scopo di questo percorso è di fornire agli studenti una qualifica più elevata, sia a livello strumentale che vocale, tecnico-compositivo e culturale.
Per conseguire il diploma accademico di II livello è necessario ottenere un totale di 120 crediti formativi da accumulare sostenendo ogni esame presente nel programma di studio.

Sbocchi lavorativi
Essendo un istituto professionalizzante, il conservatorio apre le porte a diverse possibilità di lavoro inerenti l’arte musicale. Una volta superati gli esami di I e II livello, lo studente acquisisce il titolo di “maestro”, l’equivalente di “dottore” per le facoltà tradizionali.

Con questo diploma è possibile intraprendere una carriera musicale, o vocale, ad alti livelli; figure professionali come quelle della direzione d’orchestra o la direzione di coro sono tra le più elevate. Le competenze conseguite al termine degli studi permettono anche di entrare nel settore compositivo e/o esecutivo, inerente lo strumento di specializzazione.

Oltre all’esecuzione in sé, i diplomati del conservatorio si possono anche dedicare ad altri mestieri, sempre inerenti la musica, come ad esempio tecnico del suono o insegnante di musica.

Scopri i conservatori delle varie città italiane

Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€