Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Home » Diploma » Come diplomarsi » Conservatorio Udine
Conservatorio Udine

Conservatorio Udine

Hai sempre sognato di frequentare una scuola di musica e imparare a suonare uno strumento? Ecco cosa devi fare per entrare nel conservatorio "Jacopo Tomadini" di Udine e realizzare, così, il tuo sogno di fare musica!

Il conservatorio di Udine “Jacopo Tomadini” ha origine dall'antica scuola musicale della città, nata più di 150 anni prima, nel 1826. L’istituto ha sede presso i locali della dimora cinquecentesca Palazzo Ottelio, in centro città.

Dal 1981 l’istituto è diventato conservatorio statale e oggi fa parte degli enti di Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica (AFAM). Come tutti i conservatori riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione, il conservatorio di Udine struttura l’offerta didattica in corsi triennali di primo livello e corsi biennali di secondo livello, similmente a quanto accade all’università con la triennale cui segue la specialistica.

Vi sono corsi per tutti gli strumenti: violino, viola, violoncello, contrabbasso, flauto, clarinetto, oboe, fagotto, saxofono, corno, tromba, trombone, basso tuba, pianoforte, organo e composizione organistica, clavicembalo, strumenti a percussione, arpa, chitarra, canto. Inoltre vi sono corsi di composizione (armonia, contrappunto, fuga, musica corale) e direzione d’orchestra e di coro, nonché corsi di didattica della musica. Molti degli strumenti insegnati sono affrontati in chiave sia classica che jazz, consentendo agli allievi di avere un’ampia scelta didattica.

Per accedere al conservatorio di Udine, è necessario sostenere una prova di selezione, che certifica le competenze teoriche e pratiche, cioè di esecuzione dello strumento in cui ci si vuole diplomare. Prima di accedere ai corsi ordinari è possibile iscriversi ai corsi pre-accademici, che si articolano in quattro aree formative (esecuzione e composizione, teoria e analisi, musica d’insieme, storia della musica) e preparano all’ingresso ai corsi veri e propri per il conseguimento del diploma di conservatorio. L’esame di ammissione consiste in una prova pratica e in prove aggiuntive di accertamento di ulteriori competenze, parte quest’ultima da cui sono esentati gli studenti che hanno frequentato un corso pre-accademico

Inoltre vi sono corsi liberi e masterclass, che si tengono in un periodo limitato di tempo e sono tenuti da insegnanti esterni, provenienti da conservatori italiani ed esteri, o musicisti di fama internazionale, come Daniel Rivera e Stefano Grondona.

Ogni anno accademico presso il conservatorio di Udine prevede il conseguimento 60 CFA (Crediti Formativi Accademici), da accumulare superando i diversi esami previsti per ogni anno. Al termine di ciascun ciclo di studi, triennale e biennale, il laureando affronta una prova finale, che comprende una prova di esecuzione e la stesura di una tesi, similmente alla tesi di laurea.

Presso il conservatorio di Udine sono ancora attivi, per chi deve terminare questo ciclo di studi, i corsi del vecchio ordinamento, vigenti prima dell’introduzione del sistema 3+2, che allinea i conservatori alle università. Tutte le informazioni su come effettuare il passaggio dal vecchio al nuovo ordinamento, sostenendo gli esami anche in qualità di privatisti, sono disponibili sul sito del conservatorio di Udine o presso la segreteria didattica di piazza I maggio 29.

Scopri i conservatori delle varie città italiane

Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€