Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Home » Diploma » Come diplomarsi » Conservatorio Rovigo
Conservatorio Rovigo

Conservatorio Rovigo

Se la musica è la tua passione e vorresti prendere un diploma in campo musicale, scopri come entrare nel Conservatorio "Francesco Venezze" di Rovigo, i docenti e come prendere parte ad uno dei corsi!

Il conservatorio di Rovigo “Francesco Venezze” ha sede nell’omonimo palazzo, Palazzo Venezze, uno dei più antichi e importanti della città, in corso del Popolo 241, dove ha sede anche la segreteria, che fornisce informazioni dettagliate su modalità di iscrizione, piano didattico, ecc., reperibili anche sul sito dell'istituto. Il conservatorio dispone anche di una succursale, in via Casalini 23/25, in un altro importante edificio storico, Palazzo ex Vescovado, dove si trovano alcune aule dell’istituto.

I corsi, così come decretato dalla riforma che ha introdotto il nuovo ordinamento nei conservatori (allineandoli alla suddivisione in triennale e specialistica dell’università) prevedono corsi triennali di primo livello e corsi biennali di secondo livello. Sono insegnati tutti gli strumenti, molti dei quali si possono affrontare in chiave classica o jazz, e sono inoltre offerti corsi di composizione, direzione di coro, musica elettronica, didattica della musica. Inoltre il conservatorio di Rovigo offre un particolare corso, di primo e secondo livello, in composizione per la musica applicata alle immagini, quindi per la musica da film.

Oltre ai corsi ordinari, sono presenti anche corsi preaccademici, che preparano all’accesso ai corsi di musica veri e propri e possono essere affrontati dall’età di 8 anni, dopo aver superato un test d’ingresso. Sono inoltre previsti corsi relativi all’ordinamente previgente il nuovo ordinamento, ormai in esaurimento, corsi liberi, seminari e masterclass, con docenti esterni, quali musicisti di fama internazionale.

Come per tutti i conservatori che fanno parte degli enti di Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica (AFAM) riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione, anche per il conservatorio di Rovigo, i requisiti per l’accesso prevedono il possesso del diploma e il superamento dell’esame di ammissione. Per gli studenti che si mostrano particolarmente dotati, non è necessario essere in possesso del diploma di scuola superiore, ma è richiesto che si affronti l’esame di maturità prima della prova finale del triennio. Per chi invece è in possesso di un certificato di frequenza di un corso preaccademico del conservatorio di Rovigo, non è necessario sostenere la prova di ingresso.

L’esame di ammissione di articola in varie parti: è previsto il superamento della prova corrispondente all’esame del terzo livello preaccademico del corso scelto (ad esempio, violino, pianoforte, ecc.), un test di armonia per l’accertamento del livello raggiunto, un test di storia della musica e, solo per gli studenti stranieri, un test di lingua italiana.

Nei tre anni dei corsi di primo livello del conservatorio di Rovigo è previsto il raggiungimento di 180 CFA (Crediti Formativi Accademici), mentre chi affronta il biennio dovrà accumulare 120 CFA, suddivisi in diversi esami. Al termine di ciascun corso di studi è prevista una prova finale, che consiste in una prova di esecuzione e nell’esposizione di un elaborato personale, similmente a quanto avviene con la tesi di laurea all’università.

Scopri i conservatori delle varie città italiane

Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€