
Studiare in francese
Studiare in francese è un obiettivo molto ambizioso per chi ama questa lingua e può garantire numerosi vantaggi: innanzitutto studiare in francese rappresenta un traguardo importante, perché dimostra che il grado di conoscenza di questa lingua è elevato e, al tempo stesso, consente di migliorare ancora di più le proprie competenze linguistiche. Inoltre, studiare in Francia permette di aggiungere un’esperienza molto importante al proprio curriculum, che verrà valutato ancor più positivamente sia in Italia che all’estero.
Molti dei giovani che vogliono studiare in francese sono ovviamente interessati a studiare a Parigi, che vanta uno degli atenei più celebri al mondo, l'università della Sorbona. Chi vuole studiare alla Sorbona, così come in altre università parigine o, più in generale, francesi, deve innanzitutto essere in possesso di un certificato linguistico in francese (come il DELF o il DALF) che provi di aver raggiunto un buon grado di conoscenza della lingua, tale da consentire di studiare in francese, affrontando questo idioma a livello accademico e con tutte le difficoltà connesse al lessico tecnico e specialistico e a strutture sintattiche più complesse, tipiche dei saggi universitari.
Per accedere all’università in Francia è necessario poi superare poi una prova di ammissione, che mostri anche qual è il grado di preparazione iniziale del candidato, riservando l’opportunità di prendere una laurea in francese solo agli studenti più meritevoli.
Chi vuole studiare in Francia, magari nell'affascinante Parigi, se non se la sente di fare quest’esperienza dopo il diploma, può decidere di fare questa scelta anche dopo la laurea triennale. Il sistema scolastico francese, infatti, similmente a quello italiano, è strutturato secondo il modello del 3+2 e prevede tre anni di licence (la nostra laurea triennale), due anni di master (equivalenti alla nostra laurea specialistica), il doctorat (equiparabile al dottorato del nostro sistema universitario). Come accade in Italia, vi sono inoltre due tipi di master, il master recherche e il master professionnel, paragonabili rispettivamente ai nostri master di primo e di secondo livello.
Chi vuole studiare in francese solo per un periodo, può inoltre accedere al programma Erasmus Plus, che consente di ottenere una borsa di studio per studiare in Francia: in questo modo si potrà avere tutta l’assistenza logistica offerta dagli uffici Erasmus della propria università e dell’ateneo ospitante e coprire tutti i costi di quest’esperienza di studio all'estero, soprattutto quelli connessi a vitto, alloggio e per gli spostamenti. L’università in Francia, infatti, non è di per sé affatto cara: le rette per studiare all'università della Sorbona, ad esempio, si aggirano intorno ai 500 euro annui.
Chi vuole studiare in francese, infine, può anche decidere di svolgere una semplice vacanza studio di alcune settimane a Parigi o in un’altra città francese. Sono molte le agenzie formative che si occupano di organizzare vacanze studio in Francia, offrendo diverse opportunità e soluzioni differenziate, con sistemazioni in famiglia o presso collegi studenteschi che riuniscono giovani da tutto il mondo. Chi vuole avere ulteriori informazioni sul sistema scolastico francese e sulle opportunità di scambio culturale, può consultare il sito dell’ambasciata francese in Italia.
Molti dei giovani che vogliono studiare in francese sono ovviamente interessati a studiare a Parigi, che vanta uno degli atenei più celebri al mondo, l'università della Sorbona. Chi vuole studiare alla Sorbona, così come in altre università parigine o, più in generale, francesi, deve innanzitutto essere in possesso di un certificato linguistico in francese (come il DELF o il DALF) che provi di aver raggiunto un buon grado di conoscenza della lingua, tale da consentire di studiare in francese, affrontando questo idioma a livello accademico e con tutte le difficoltà connesse al lessico tecnico e specialistico e a strutture sintattiche più complesse, tipiche dei saggi universitari.
Per accedere all’università in Francia è necessario poi superare poi una prova di ammissione, che mostri anche qual è il grado di preparazione iniziale del candidato, riservando l’opportunità di prendere una laurea in francese solo agli studenti più meritevoli.
Chi vuole studiare in Francia, magari nell'affascinante Parigi, se non se la sente di fare quest’esperienza dopo il diploma, può decidere di fare questa scelta anche dopo la laurea triennale. Il sistema scolastico francese, infatti, similmente a quello italiano, è strutturato secondo il modello del 3+2 e prevede tre anni di licence (la nostra laurea triennale), due anni di master (equivalenti alla nostra laurea specialistica), il doctorat (equiparabile al dottorato del nostro sistema universitario). Come accade in Italia, vi sono inoltre due tipi di master, il master recherche e il master professionnel, paragonabili rispettivamente ai nostri master di primo e di secondo livello.
Chi vuole studiare in francese solo per un periodo, può inoltre accedere al programma Erasmus Plus, che consente di ottenere una borsa di studio per studiare in Francia: in questo modo si potrà avere tutta l’assistenza logistica offerta dagli uffici Erasmus della propria università e dell’ateneo ospitante e coprire tutti i costi di quest’esperienza di studio all'estero, soprattutto quelli connessi a vitto, alloggio e per gli spostamenti. L’università in Francia, infatti, non è di per sé affatto cara: le rette per studiare all'università della Sorbona, ad esempio, si aggirano intorno ai 500 euro annui.
Chi vuole studiare in francese, infine, può anche decidere di svolgere una semplice vacanza studio di alcune settimane a Parigi o in un’altra città francese. Sono molte le agenzie formative che si occupano di organizzare vacanze studio in Francia, offrendo diverse opportunità e soluzioni differenziate, con sistemazioni in famiglia o presso collegi studenteschi che riuniscono giovani da tutto il mondo. Chi vuole avere ulteriori informazioni sul sistema scolastico francese e sulle opportunità di scambio culturale, può consultare il sito dell’ambasciata francese in Italia.