Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Home » Laurea » Corsi di laurea » Sociologia
Sociologia

Sociologia

Il corso di laurea in Sociologia è un percorso di studio universitario che rientra nell’area socio – umanistica. La sociologia è, infatti, una scienza sociale che analizza, studia e interpreta i fenomeni e i meccanismi della società umana in relazione all’individuo e ai gruppi e alle aggregazioni sociali che lo coinvolgono, interrogandosi sui rapporti di causa – effetto e impiegando gli appositi strumenti della ricerca sociale.

In concreto lo studio dell’azione sociale e dei metodi sociologici di analisi si traduce nell’apprendimento di un complesso di conoscenze e nella padronanza di competenze tali da rendere lo studente, al termine del suo percorso di studi, formato a esercitare la propria professione in diversi ambiti, anche sulla base delle specializzazione intrapresa.

Nello specifico il dottore o la dottoressa in Sociologia può trovare impiego nell’ambito della ricerca sociale, delle indagini di mercato, dei sondaggi e delle forme di rilevazione dell’opinione pubblica, impiegando gli appositi metodi di analisi; può esercitare la professione giornalistica e occuparsi della redazione di comunicati stampa e della rubricazione delle notizie, operando nella società dell’informazione; può lavorare nelle strutture che si occupano di sviluppo locale e territoriale; nelle organizzazioni socio – culturali ricoprendo il ruolo di mediatore o di esperto nella prevenzione e nella gestione del disagio giovanile e delle famiglie; nelle aziende private e nelle pubbliche amministrazioni può trovare impiego nell’area delle risorse umane e della gestione del personale; infine, chi sceglie la strada dell’insegnamento potrà diventare professore di scienze sociali nella scuola secondaria superiore.

Ne consegue che la formazione del sociologo contempla un triennio di respiro più generale, che tuttavia già al terzo anno implica la scelta di un taglio settoriale da dare al percorso, tra i quali si ricordano quello relativo alla gestione delle politiche territoriali, quello incentrato sulla cultura e la socializzazione e quello tarato sui media e la società dell’informazione. Una volta conseguito il titolo di studio triennale, il neo laureato potrà proseguire il proprio percorso specializzandosi in una specifica area. I corsi di laurea specialistica a cui dà accesso il corrispondente titolo triennale sono diversi a seconda degli atenei italiani: per esempio all’Università degli Studi di Torino è possibile proseguire con la laurea specialistica interfacoltà in Sociologia o nel percorso in Comunicazione Pubblica e Politica, mentre all’Università di Bologna con sede a Forlì è possibile specializzarsi in Criminologia Applicata per l’Investigazione e la Sicurezza o in Sociologia della Salute e degli Stili di Vita.

Il conseguimento del titolo triennale e specialistico consentono anche l’iscrizione a un master di specializzazione organizzato dalle stesse università o dai privati. Tra i molti si ricordano il master Immigrati e Rifugiati presso La Sapienza di Roma e il master in Gestione dei Conflitti Interculturali e Interreligiosi.

Al corso di laurea triennale in Sociologia potranno accedere tutti gli studenti in possesso del diploma di scuola secondaria superiore. L’accesso, inoltre, non è regolato dal test di ingresso, ma prevede in molti casi il test di accertamento dei requisiti minimi. Il programma di studi è incentrato sull’approfondimento delle materie sociologiche e delle scienze sociali e metodologiche nelle loro diverse applicazioni disciplinari e con l’aggiunta di elementi di diritto, economia e statistica. Sono contemplati anche crediti ottenibili grazie allo svolgimento di attività pratiche di laboratorio e di ricerca, mentre in alcuni corsi di laurea specialistica è previsto il tirocinio formativo. Si ricorda infine che mentre in alcuni atenei è stata istituita la Facoltà di Sociologia, in altri quello in Sociologia rappresenta un corso di laurea al di sotto di altre facoltà, come ad esempio quella di Scienze Politiche.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€