
Laurea in scienze politiche
Cosa è
La laurea in scienze politiche ha un settore d’interesse a livello sociale, infatti include diversi ambiti tra cui quello economico, storico-sociologico, politico e giuridico. Si tratta di un percorso di studi polivalente, in cui gli studenti possono approfondire un determinato argomento a seconda dei corsi offerti dalla facoltà.
Questo corso di laurea ha una durata di 3 anni, infatti fa riferimento al primo ciclo universitario (quello triennale) per poi accedere a quello magistrale, a stampo specialistico. Come accennato, l’offerta formativa della laurea in scienze politiche è multidisciplinare e si focalizza sullo studio della politica e tutto ciò che ne concerne.
Partendo dal primo anno in comune, gli studenti di questa facoltà possono scegliere il proprio percorso di studi in corso d’opera, ponendo l’attenzione su un determinato settore. I corsi si ramificano, infatti, in diverse aree d’interesse come le scienze internazionali e diplomatiche, ma anche amministrative e sociali. Il laureato in scienze politiche ha dunque una cultura generale con un forte orientamento all’ambito politico e sociale.
Requisiti per l’accesso
Così come per ogni facoltà universitaria, per accedere alla facoltà di scienze politiche è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado. Si tratta del diploma di maturità, che può essere conseguito sia in un liceo che in un istituto: per l’iscrizione all’università basta avere questo titolo, indifferentemente dall’indirizzo della scuola.
Il numero degli iscritti al primo anno è a discrezione dei singoli atenei, ma generalmente non presuppongono delle classi a numero chiuso. Nonostante questo, però, la maggior parte delle facoltà comportano una prima prova di accesso, volta alla verifica delle conoscenze dello studente. In caso di esito negativo, quindi con un debito formativo, sarà necessario seguire i corsi di riparazione e un ulteriore test, così da accedere all’anno successivo.
Come conseguire il diploma di laurea in scienze politiche
Durante i primi 3 anni di università, ogni studente deve accumulare un totale di 180 Crediti Formativi Universitari (CFU) superando tutti gli esami dei singoli corsi. Una volta ottenuto questo punteggio, potrà fare domanda di laurea per sostenere l’esame finale. Si tratta della discussione della tesi di laurea, un elaborato che deve essere redatto dallo studente in collaborazione con un professore.
Il voto di laurea si esprime in centodecimi, con sufficienza pari a 66, e la menzione di lode si può ottenere solo con il punteggio più alto, con l’approvazione di tutta la commissione di laurea.
Sbocchi professionali
Poiché la facoltà di scienze politiche prevede una formazione molto variegata, di conseguenza si rivolge diversi settori lavorativi. Oltre al campo dell’amministrazione e della politica, i laureati si possono affacciare anche a una carriera internazionale e diplomatica. Questo percorso di studi apre le porte anche al giornalismo, infatti è considerato il titolo accademico ideale per intraprendere questa professione.
La laurea in scienze politiche ha un settore d’interesse a livello sociale, infatti include diversi ambiti tra cui quello economico, storico-sociologico, politico e giuridico. Si tratta di un percorso di studi polivalente, in cui gli studenti possono approfondire un determinato argomento a seconda dei corsi offerti dalla facoltà.
Questo corso di laurea ha una durata di 3 anni, infatti fa riferimento al primo ciclo universitario (quello triennale) per poi accedere a quello magistrale, a stampo specialistico. Come accennato, l’offerta formativa della laurea in scienze politiche è multidisciplinare e si focalizza sullo studio della politica e tutto ciò che ne concerne.
Partendo dal primo anno in comune, gli studenti di questa facoltà possono scegliere il proprio percorso di studi in corso d’opera, ponendo l’attenzione su un determinato settore. I corsi si ramificano, infatti, in diverse aree d’interesse come le scienze internazionali e diplomatiche, ma anche amministrative e sociali. Il laureato in scienze politiche ha dunque una cultura generale con un forte orientamento all’ambito politico e sociale.
Requisiti per l’accesso
Così come per ogni facoltà universitaria, per accedere alla facoltà di scienze politiche è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado. Si tratta del diploma di maturità, che può essere conseguito sia in un liceo che in un istituto: per l’iscrizione all’università basta avere questo titolo, indifferentemente dall’indirizzo della scuola.
Il numero degli iscritti al primo anno è a discrezione dei singoli atenei, ma generalmente non presuppongono delle classi a numero chiuso. Nonostante questo, però, la maggior parte delle facoltà comportano una prima prova di accesso, volta alla verifica delle conoscenze dello studente. In caso di esito negativo, quindi con un debito formativo, sarà necessario seguire i corsi di riparazione e un ulteriore test, così da accedere all’anno successivo.
Come conseguire il diploma di laurea in scienze politiche
Durante i primi 3 anni di università, ogni studente deve accumulare un totale di 180 Crediti Formativi Universitari (CFU) superando tutti gli esami dei singoli corsi. Una volta ottenuto questo punteggio, potrà fare domanda di laurea per sostenere l’esame finale. Si tratta della discussione della tesi di laurea, un elaborato che deve essere redatto dallo studente in collaborazione con un professore.
Il voto di laurea si esprime in centodecimi, con sufficienza pari a 66, e la menzione di lode si può ottenere solo con il punteggio più alto, con l’approvazione di tutta la commissione di laurea.
Sbocchi professionali
Poiché la facoltà di scienze politiche prevede una formazione molto variegata, di conseguenza si rivolge diversi settori lavorativi. Oltre al campo dell’amministrazione e della politica, i laureati si possono affacciare anche a una carriera internazionale e diplomatica. Questo percorso di studi apre le porte anche al giornalismo, infatti è considerato il titolo accademico ideale per intraprendere questa professione.