![Laurea triennale ingegneria Laurea triennale ingegneria](https://www.accademiastudi.net/articoli/laurea/corsi-di-laurea/laurea-triennale-ingegneria.jpg)
Laurea triennale ingegneria
La laurea triennale in ingegneria è il primo passo per tutti i giovani studenti che intendono intraprendere il percorso di studi che li porterà, al suo completamento, a diventare ingegneri.
In cosa consiste
I corsi triennali di ingegneria permettono di ottenere la laurea breve, quindi di acquisire un titolo di studio universitario in appena 3 anni. La facoltà di Ingegneria, infatti, offre la possibilità di ottenere una preparazione di primo livello per poi intraprendere un percorso di studi specialistico, acquisendo competenze in specifici settori.
Le discipline di base, che accomunano tutti i corsi triennali di questa facoltà, sono: fisica, chimica, informatica e analisi matematica.
A queste si aggiungono le materie caratterizzanti, cioè quelle inerenti l’indirizzo di studio.
L'obiettivo di questo tipo di formazione è quello di formare delle figure professionali con conoscenze ingegneristiche e competenze progettuali. L’applicazione delle materie di studio è fondamentale per gli studenti, infatti aiuta comprendere i metodi con cui avviare una carriera futura: molti corsi comprendono anche delle esercitazioni pratiche, le quali servono come base per poi sostenere il tirocinio formativo obbligatorio.
Tipi e tipologie
Pur essendo composta da alcuni corsi a ciclo unico, quindi quinquennali, la facoltà di Ingegneria offre anche la possibilità di seguire degli indirizzi triennali per conseguire la laurea di primo livello. Tra questi si può scegliere il percorso più adatto alle proprie conoscenze di base e a una formazione pregressa, possibilmente presso il liceo scientifico.
Ingegneria civile appartiene a questa categoria, quindi ha una durata di 3 anni durante la quale si ottiene una formazione incentrata sulla progettazione di strutture pubbliche e private.
Ingegneria elettronica consente di acquisire la laurea breve per poi intraprendere una carriera nello sviluppo di tecnologie informatiche e, appunto, elettroniche.
Ingegneria informatica, compresa tra i corsi di primo livello, si sviluppa con lo studio dei sistemi tecnologici e multimediali, da applicare soprattutto in ambito aziendale.
Ingegneria meccanica, infine, fornisce le conoscenze per la progettazione industriale.
Come conseguire la laurea triennale in ingegneria
Per accedere al corso di laurea triennale in ingegneria è richiesto il diploma di istruzione secondaria di secondo grado. Le future matricole, dunque, devono aver concluso le scuole superiori. Pur non essendo un requisito, il liceo ideale per avere delle solide basi è lo scientifico.
I corsi triennali sono composti da un totale di 180 crediti formativi universitari (CFU), i quali corrispondono a tutti gli esami da sostenere e superare nel corso degli anni. Chi finisce questo ciclo e accumula tutti i CFU necessari, può fare la domanda di laurea per accedere all’esame finale. Quest’ultimo consiste nella discussione della tesi davanti alla commissione di laurea, la quale assegna il voto finale. Il punteggio massimo a cui si può ambire è 110 e, in casi di eccellenza, può essere assegnata anche la menzione di lode.
Sbocchi lavorativi
Pur non avendo una qualifica specialistica, la laurea triennale in ingegneria consente di intraprendere diverse carriere. A seconda dell’indirizzo di studio, i neolaureati possono diventare dipendenti d’azienda oppure liberi professionisti presso uno studio di ingegneria.
In cosa consiste
I corsi triennali di ingegneria permettono di ottenere la laurea breve, quindi di acquisire un titolo di studio universitario in appena 3 anni. La facoltà di Ingegneria, infatti, offre la possibilità di ottenere una preparazione di primo livello per poi intraprendere un percorso di studi specialistico, acquisendo competenze in specifici settori.
Le discipline di base, che accomunano tutti i corsi triennali di questa facoltà, sono: fisica, chimica, informatica e analisi matematica.
A queste si aggiungono le materie caratterizzanti, cioè quelle inerenti l’indirizzo di studio.
L'obiettivo di questo tipo di formazione è quello di formare delle figure professionali con conoscenze ingegneristiche e competenze progettuali. L’applicazione delle materie di studio è fondamentale per gli studenti, infatti aiuta comprendere i metodi con cui avviare una carriera futura: molti corsi comprendono anche delle esercitazioni pratiche, le quali servono come base per poi sostenere il tirocinio formativo obbligatorio.
Tipi e tipologie
Pur essendo composta da alcuni corsi a ciclo unico, quindi quinquennali, la facoltà di Ingegneria offre anche la possibilità di seguire degli indirizzi triennali per conseguire la laurea di primo livello. Tra questi si può scegliere il percorso più adatto alle proprie conoscenze di base e a una formazione pregressa, possibilmente presso il liceo scientifico.
Ingegneria civile appartiene a questa categoria, quindi ha una durata di 3 anni durante la quale si ottiene una formazione incentrata sulla progettazione di strutture pubbliche e private.
Ingegneria elettronica consente di acquisire la laurea breve per poi intraprendere una carriera nello sviluppo di tecnologie informatiche e, appunto, elettroniche.
Ingegneria informatica, compresa tra i corsi di primo livello, si sviluppa con lo studio dei sistemi tecnologici e multimediali, da applicare soprattutto in ambito aziendale.
Ingegneria meccanica, infine, fornisce le conoscenze per la progettazione industriale.
Come conseguire la laurea triennale in ingegneria
Per accedere al corso di laurea triennale in ingegneria è richiesto il diploma di istruzione secondaria di secondo grado. Le future matricole, dunque, devono aver concluso le scuole superiori. Pur non essendo un requisito, il liceo ideale per avere delle solide basi è lo scientifico.
I corsi triennali sono composti da un totale di 180 crediti formativi universitari (CFU), i quali corrispondono a tutti gli esami da sostenere e superare nel corso degli anni. Chi finisce questo ciclo e accumula tutti i CFU necessari, può fare la domanda di laurea per accedere all’esame finale. Quest’ultimo consiste nella discussione della tesi davanti alla commissione di laurea, la quale assegna il voto finale. Il punteggio massimo a cui si può ambire è 110 e, in casi di eccellenza, può essere assegnata anche la menzione di lode.
Sbocchi lavorativi
Pur non avendo una qualifica specialistica, la laurea triennale in ingegneria consente di intraprendere diverse carriere. A seconda dell’indirizzo di studio, i neolaureati possono diventare dipendenti d’azienda oppure liberi professionisti presso uno studio di ingegneria.