
Domanda di laurea
Una volta terminato il ciclo universitario non resta che discutere la tesi: ciò è possibile solo dopo aver depositato la domanda di laurea.
Cosa è
La domanda di laurea consiste nella consegna della documentazione ufficiale per sostenere l’esame conclusivo di un ciclo universitario. Questa, infatti, può essere inoltrata per affrontare la discussione della tesi sia alla fine del primo ciclo, quello triennale, sia al termine del secondo specialistico, così come per quello magistrale a ciclo unico.
Per acquisire il titolo accademico è necessario completare il corso di laurea, quindi scrivere un elaborato da presentare alla commissione d’esame (la propria tesi) e argomentarlo durante la sessione. Giungere all’obiettivo della laurea è possibile solo previa consegna della domanda di laurea. Dal punto di vista burocratico per presentarla si devono seguire alcune indicazioni che, pur variando da ateneo ad ateneo, seguono un percorso comune.
Per conoscere le scadenze esatte della propria facoltà bisogna contattare la segreteria relativa al corso di studio, così da rispettare le date prefissate senza alcun ritardo. Le linee guida da seguire per completare l’iter sono comunque le stesse per ogni facoltà: scopriamo quali sono.
Quando e come fare la domanda
Per evitare di perdersi nella burocrazia, specialmente in questa fase di passaggio dal cartaceo al digitale delle facoltà, basta conoscere tutte le fasi che riguardano la domanda di laurea. Trattandosi dell’ultimo step universitario, per far sì che venga accettata bisogna prima di tutto aver concluso il ciclo di studio cui si è iscritti.
Molte facoltà sono ormai digitalizzate, quindi richiedono di compilare la domanda direttamente online. Gli studenti che intendono accedere a questa fase possono redigerla 30 giorni prima della sessione. A chi non riesce a rientrare nei tempi stabiliti è concesso inoltrare la domanda entro 5 giorni lavorativi, ma pagando una mora. Questo modulo, una volta stampato deve essere firmato dallo studente e dal relatore della tesi.
Assieme alla domanda, i laureandi dovranno scaricare anche il bollettino di pagamento per il contributo per il rilascio della pergamena di Laurea, che è pari a Euro 30,00.
Tutti gli esami inerenti il corso di laurea devono ritenersi superati entro e non oltre i 13 giorni lavorativi antecedenti alla sessione di laurea. A questo punto, lo studente avrà accumulato tutti i crediti formativi (CFU) previsti dal ciclo universitario.
La domanda di laurea da presentare ufficialmente agli sportelli della segreteria deve essere affrancata dalla marca da bollo da Euro 16,00.
Coloro che ultimano i corsi di studio abilitanti all’esercizio della professione dovranno effettuare un ulteriore pagamento pari a Euro 150,00.
Tutta la modulistica relativa alla domanda di laurea deve essere consegnata presso gli sportelli della segreteria entro e non oltre 7 giorni lavorativi prima della sessione.
In questo caso è necessario consegnare:
• Domanda di laurea firmata dallo studente e dal relatore della tesi
• Tersi di laurea (in formato cartaceo o multimediale)
• Libretto universitario
• Tesserino universitario originale
• Ricevuta del versamento relativo al contributo per il rilascio della pergamena
• Ricevuta del versamento per le professioni abilitanti (solo per le professioni sanitarie)
• Compilazione del questionario di fine corso Almalaurea disponibile online
Cosa è
La domanda di laurea consiste nella consegna della documentazione ufficiale per sostenere l’esame conclusivo di un ciclo universitario. Questa, infatti, può essere inoltrata per affrontare la discussione della tesi sia alla fine del primo ciclo, quello triennale, sia al termine del secondo specialistico, così come per quello magistrale a ciclo unico.
Per acquisire il titolo accademico è necessario completare il corso di laurea, quindi scrivere un elaborato da presentare alla commissione d’esame (la propria tesi) e argomentarlo durante la sessione. Giungere all’obiettivo della laurea è possibile solo previa consegna della domanda di laurea. Dal punto di vista burocratico per presentarla si devono seguire alcune indicazioni che, pur variando da ateneo ad ateneo, seguono un percorso comune.
Per conoscere le scadenze esatte della propria facoltà bisogna contattare la segreteria relativa al corso di studio, così da rispettare le date prefissate senza alcun ritardo. Le linee guida da seguire per completare l’iter sono comunque le stesse per ogni facoltà: scopriamo quali sono.
Quando e come fare la domanda
Per evitare di perdersi nella burocrazia, specialmente in questa fase di passaggio dal cartaceo al digitale delle facoltà, basta conoscere tutte le fasi che riguardano la domanda di laurea. Trattandosi dell’ultimo step universitario, per far sì che venga accettata bisogna prima di tutto aver concluso il ciclo di studio cui si è iscritti.
Molte facoltà sono ormai digitalizzate, quindi richiedono di compilare la domanda direttamente online. Gli studenti che intendono accedere a questa fase possono redigerla 30 giorni prima della sessione. A chi non riesce a rientrare nei tempi stabiliti è concesso inoltrare la domanda entro 5 giorni lavorativi, ma pagando una mora. Questo modulo, una volta stampato deve essere firmato dallo studente e dal relatore della tesi.
Assieme alla domanda, i laureandi dovranno scaricare anche il bollettino di pagamento per il contributo per il rilascio della pergamena di Laurea, che è pari a Euro 30,00.
Tutti gli esami inerenti il corso di laurea devono ritenersi superati entro e non oltre i 13 giorni lavorativi antecedenti alla sessione di laurea. A questo punto, lo studente avrà accumulato tutti i crediti formativi (CFU) previsti dal ciclo universitario.
La domanda di laurea da presentare ufficialmente agli sportelli della segreteria deve essere affrancata dalla marca da bollo da Euro 16,00.
Coloro che ultimano i corsi di studio abilitanti all’esercizio della professione dovranno effettuare un ulteriore pagamento pari a Euro 150,00.
Tutta la modulistica relativa alla domanda di laurea deve essere consegnata presso gli sportelli della segreteria entro e non oltre 7 giorni lavorativi prima della sessione.
In questo caso è necessario consegnare:
• Domanda di laurea firmata dallo studente e dal relatore della tesi
• Tersi di laurea (in formato cartaceo o multimediale)
• Libretto universitario
• Tesserino universitario originale
• Ricevuta del versamento relativo al contributo per il rilascio della pergamena
• Ricevuta del versamento per le professioni abilitanti (solo per le professioni sanitarie)
• Compilazione del questionario di fine corso Almalaurea disponibile online