Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Home » Laurea » Corsi di laurea » Laurea in ingegneria elettronica
Laurea in ingegneria elettronica

Laurea in ingegneria elettronica

Cosa è
La laurea in ingegneria elettronica fornisce le competenze necessarie per la progettazione di sistemi e componenti elettronici da applicare in vari ambiti della produzione industriale e nelle telecomunicazioni. Oltre alle materie inerenti vari aspetti dell’elettronica, il corso di studi prevede, come tutte le lauree che fanno parte di ingegneria, molti esami di matematica e fisica. In molti atenei sono attivi corsi di laurea di primo livello in ingegneria elettronica, della durata di 3 anni, a cui si può aggiungere una laurea magistrale, di 2 anni, in cui specializzarsi ulteriormente: ad esempio, al Politecnico di Torino è attivo il corso magistrale in nanotecnologie per l’ICT, che prevede anche un corso analogo tutto svolto in lingua inglese, mentre a Palermo vi è la laurea magistrale in ingegneria elettronica e fotonica.

Requisiti per l’accesso
Oltre al diploma di scuola media superiore, in molti atenei è previsto il superamento di una prova di ammissione; un test basato soprattutto sulla verifica delle conoscenze preliminari in matematica e fisica, che, in linea di massima, agevola chi proviene da studi superiori in cui si siano approfondite tali materie, come il liceo scientifico. Le date in cui si svolgono le prove, solitamente a settembre, sono pubblicate in anticipo e stabilite direttamente dal Ministero dell’Istruzione. Dopo aver conseguito il diploma, è quindi possibile prepararsi per affrontare il test esercitandosi con le prove degli anni precedenti. Se le proprie lacune sono tali da richiedere un aiuto aggiuntivo è meglio affidarsi a delle ripetizioni da prendere durante l’estate.

Come conseguire la laurea in ingegneria elettronica
Per ottenere la laurea in ingegneria elettronica di primo livello si dovranno accumulare 180 CFU, per la magistrale invece, al termine dei due anni, si dovranno totalizzare 120 CFU. In alcune facoltà è prevista la frequenza obbligatoria, soprattutto delle lezioni che si svolgono in laboratorio. Una volta sostenuti tutti gli esami necessari, lo studente dovrà stendere una tesi di laurea che approfondisca un argomento relativo una delle discipline affrontate nel corso degli anni. Il titolo, cioè l’argomento, dovrà essere concordato con il docente che insegna tale materia e che dovrà seguire il lavoro per tutto il periodo della preparazione. Il voto della tesi concorrerà a decretare il voto di laurea, definito dalla media dei voti degli esami sostenuti a cui si aggiungono i punti attribuiti alla tesi dalla commissione giudicatrice.

Sbocchi professionali
Come per le altre lauree in ingegneria, chi ha conseguito una laurea in ingegneria elettronica non avrà difficoltà a trovare lavoro al termine degli studi, come dimostrato dall’alto tasso di occupati che si registra per i laureati in questo corso di studi. In particolare, la laurea in ingegneria elettronica fornisce conoscenze utili per essere impiegati nell’industria elettronica e delle telecomunicazioni, oltre che in tutti quei settori industriali che prevedono l’uso di componenti elettronici, come ad esempio quello automobilistico.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€