Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Home » Laurea » Corsi di laurea » Laurea in agraria
Laurea in agraria

Laurea in agraria

Questo corso di laurea fornisce gli strumenti per lavorare nel campo dell’agraria con conoscenze approfondite sulla materia.

In cosa consiste
Il corso di laurea in scienze e tecnologie agrarie ha una durata di 3 anni, quindi fa parte del primo ciclo universitario. Al termine di questo indirizzo, dunque, gli studenti hanno la possibilità di conseguire il diploma di laurea. Una volta terminati gli studi del primo livello, coloro che intendono specializzarsi possono proseguire la loro preparazione cercando di ottenere il diploma di laurea magistrale che si sviluppa in un biennio.

L’attività didattica del corso di laurea in agraria si focalizza sullo studio della produzione e protezione vegetale, fornendo una formazione completa riguardante la chimica agraria, i principi della tecnica rurale e la zootecnica. A questi insegnamenti si sommano anche quelli relativi le competenze per stabilire l’impatto ambientale dei sistemi produttivi agrari, nonché quelle legate agli agenti patogeni e parassitari che possono incrinare l’ecosistema. Si tratta di un corso di laurea molto attento a trasmettere valori e insegnamenti sulla qualità del prodotto finale e sulla salute dei consumatori.

Requisiti d’accesso
Come per qualsiasi altra facoltà, anche in questo caso per procedere con l’iscrizione bisogna essere in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado. L’accesso all’università, infatti, è vincolata alla conclusione del ciclo precedente, cioè le scuole superiori. Pur non essendo un requisito obbligatorio, gli studenti che si sono diplomati all’istituto tecnico agrario risulteranno naturalmente avvantaggiati per aver già affrontato alcune delle materie più importanti del corso di laurea.

Nella maggior parte dei casi, questo corso di laurea non è a numero chiuso: questo significa che non è previsto il test d’ingresso. Alcuni atenei, tuttavia, organizzano degli esami preliminari per constatare la conoscenza delle nuove matricole; qualora non raggiunga un risultato soddisfacente, lo studente dovrà seguire i precorsi integrativi prima di cominciare l’anno accademico.

Come conseguire la laurea in agraria
Ogni corso di laurea a durata triennale prevede il raggiungimento di un totale di 180 crediti formativi universitari (CFU). Si tratta di crediti che vengono assegnati al passaggio degli esami, quindi non collegati ai voti presi, da accumulare di anno in anno.
Coloro che hanno accumulato i crediti necessari, alla fine del terzo anno possono presentare la domanda di laurea per poi sostenere l’esame finale. Questo consiste nella stesura e discussione della tesi di laurea, un elaborato scritto dallo studente sotto la supervisione di un professore, il relatore.
La tesi viene argomentata oralmente davanti alla commissione d’esame, la quale assegnerà il voto finale con un massimo di 110. Chi riesce a raggiungere il punteggio più alto può ricevere anche la menzione di lode, che è a discrezione della commissione.

Sbocchi professionali
Questo indirizzo di studi fornisce una formazione a 360° nel campo dell’agraria. L’ agronomo è una delle figure professionali che possono scaturire da questo tipo di preparazione. I neolaureati in agraria possono operare come liberi professionisti, previa l’iscrizione all’albo di competenza, oppure come dipendenti. Le competenze raggiunte durante il triennio permettono di operare nella gestione delle imprese agrarie, così come nella valutazione dei prodotti e dei mezzi tecnici adottati per la produzione agraria.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€