
Agenzia Nazionale Erasmus
L’idea di partire per un periodo di studio all’estero è emozionante, ma per aderire al progetto Erasmus Plus vi sono molte pratiche burocratiche da sbrigare, anche una volta passata la prova di selezione iniziale. Per questo è utile sapere quali sono gli enti organizzatori dei programmi di scambi studenteschi europei e in particolare conoscere l’Agenzia Nazionale Erasmus.
L’Erasmus Plus, dal 2014, è rivolto non solo agli studenti universitari per gli scambi culturali, ma anche ad altri soggetti, come neodiplomati e insegnanti, che vogliono studiare all’estero o promuovere un progetto culturale. Il progetto Erasmus Plus è promosso e finanziato dall’Unione Europea e in Italia è coordinato dall’Agenzia Nazionale Erasmus Plus in cooperazione con la Commissione Europea (Direzione Generale Cultura) e con il supporto di INDIRE (Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa) e ISFOL (Istituto per lo Sviluppo della Formazione Professionale dei Lavoratori).
Oltre ai programmi Erasmus Plus ed Erasmus Mundus (particolarmente interessante per chi vuole conseguire un corso post laurea all'estero), l’Agenzia Nazionale Erasmus si occupa anche di curare e coordinare i progetti inerenti il cosiddetto LLP Erasmus (Lifelong Learning Programme), che abbraccia tutte le attività formative dei progetti di scambio culturali promossi dall’Unione Europea.
Se in passato l’Erasmus riguardava solo gli studenti universitari, oggi, infatti, copre un arco temporale molto più ampio nella vita formativa dell’individuo, che non si ferma più alla laurea, ma continua con dottorati e master e con una formazione professionale costante, in un’ottica che viene definita di “formazione permanente”. Possono usufruire delle varie borse di studio Erasmus e delle diverse forme di incentivo finanziario studenti delle superiori, giovani diplomati interessati a corsi post diploma, studenti universitari che vogliono svolgere un periodo di studi o di tirocinio all’estero, e lavoratori, come giovani imprenditori e insegnanti.
L’Agenzia Nazionale Erasmus coordina tutte queste attività e fornisce supporto e informazioni utili a chiunque voglia accedere alle agevolazioni e ai finanziamenti europei. La sede principale è a Firenze, in via Cesare Lombroso 6/15, ma è possibile contattare gli enti coinvolti nel coordinamento dei progetti anche tramite i siti dell’Erasmus Plus e dell’Erasmus Mundus, oltre che rivolgendosi agli uffici che si occupano di mobilità studentesca nel proprio ateneo e all’Informagiovani della propria città.
L’Erasmus Plus, dal 2014, è rivolto non solo agli studenti universitari per gli scambi culturali, ma anche ad altri soggetti, come neodiplomati e insegnanti, che vogliono studiare all’estero o promuovere un progetto culturale. Il progetto Erasmus Plus è promosso e finanziato dall’Unione Europea e in Italia è coordinato dall’Agenzia Nazionale Erasmus Plus in cooperazione con la Commissione Europea (Direzione Generale Cultura) e con il supporto di INDIRE (Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa) e ISFOL (Istituto per lo Sviluppo della Formazione Professionale dei Lavoratori).
Oltre ai programmi Erasmus Plus ed Erasmus Mundus (particolarmente interessante per chi vuole conseguire un corso post laurea all'estero), l’Agenzia Nazionale Erasmus si occupa anche di curare e coordinare i progetti inerenti il cosiddetto LLP Erasmus (Lifelong Learning Programme), che abbraccia tutte le attività formative dei progetti di scambio culturali promossi dall’Unione Europea.
Se in passato l’Erasmus riguardava solo gli studenti universitari, oggi, infatti, copre un arco temporale molto più ampio nella vita formativa dell’individuo, che non si ferma più alla laurea, ma continua con dottorati e master e con una formazione professionale costante, in un’ottica che viene definita di “formazione permanente”. Possono usufruire delle varie borse di studio Erasmus e delle diverse forme di incentivo finanziario studenti delle superiori, giovani diplomati interessati a corsi post diploma, studenti universitari che vogliono svolgere un periodo di studi o di tirocinio all’estero, e lavoratori, come giovani imprenditori e insegnanti.
L’Agenzia Nazionale Erasmus coordina tutte queste attività e fornisce supporto e informazioni utili a chiunque voglia accedere alle agevolazioni e ai finanziamenti europei. La sede principale è a Firenze, in via Cesare Lombroso 6/15, ma è possibile contattare gli enti coinvolti nel coordinamento dei progetti anche tramite i siti dell’Erasmus Plus e dell’Erasmus Mundus, oltre che rivolgendosi agli uffici che si occupano di mobilità studentesca nel proprio ateneo e all’Informagiovani della propria città.