Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Home » Post laurea » Abilitazioni » Ordine degli psicologi
Ordine degli psicologi

Ordine degli psicologi

L’ordine degli psicologi è l’ordine professionale che vigila sull’operato dei suoi iscritti, i quali per potervi accedere devono avere determinati requisiti. Per accedere all’ordine, è necessario, infatti, essere in possesso di una laurea in psicologia, aver svolto regolarmente l’anno di tirocinio previsto e aver superato l’esame di stato che fornisce l’abilitazione professionale. Una volta ottenuti tutti questi requisiti, è possibile iscriversi all’albo degli psicologi ed entrare a far parte dell’ordine. Per iscriversi è necessario versare le tasse necessarie e la quota associativa, fornire le fotocopie di documento d’identità e codice fiscale e compilare il modulo di iscrizione in cui si forniscono i dettagli sulla laurea e sull’esame di stato sostenuto.

L’ordine degli psicologi è sottoposto alla vigilanza del Ministero della Salute ed è stato istituito ai sensi della legge n° 56 del 18 febbraio 1989. Oltre a un consiglio nazionale, vi sono diversi distaccamenti territoriali, gli ordini regionali o provinciali. L’ordine ha diversi compiti e obiettivi, oltre a quello principale di garantire la qualità e la professionalità delle prestazioni offerte dagli psicologi abilitati: tra questi vi è il compito di provvedere alla pubblicazione e all’aggiornamento dell’albo, tutelare il titolo professionale, impedire l’esercizio abusivo della professione, fornire pareri e indicazioni su controversie professionali di varia natura, tenere gli iscritti aggiornati sulle novità scientifiche e legislative che riguardano la professione, fornire consulenze legali e fiscali gratuite.

Come spiegato da un efficace organigramma presente sul sito dell’ordine piemontese, il consiglio dell’ordine presiede a quest’organizzazione ed è affiancato da comitati che si occupano di questioni specifiche: vi è una consulta sanità, una consulta forense, una commissione tutela e una commissione deontologica. Quest’ultima, in particolare, ricopre un ruolo molto delicato, in quanto la deontologia professionale regola i rapporti non solo tra psicologi ma soprattutto tra questi e i loro pazienti. Vi sono delle sanzioni disciplinari in cui può incorrere ha problemi legali, in particolare di natura penale, e viola il codice deontologico. L’iscrizione all’albo degli psicologi sottintende, infatti, l’adesione a tale codice etico, riportato integralmente sul sito dell’Ordine Nazionale degli Psicologi, e ciascuna violazione può comportare sanzioni quali l’avvertimento e la censura, la sospensione, applicabile per un periodo massimo di un anno e, infine, la radiazione.

L’ordine degli psicologi serve a tutelare non solo i propri iscritti ma anche i pazienti: qualora si abbia il dubbio che il proprio terapeuta abbia infranto delle norme etiche, si può fare una segnalazione all’ordine degli psicologi della propria provincia, che potrà fornire informazioni ed eventualmente sanzionare il proprio iscritto. L’ordine vigila inoltre sulle tariffe delle prestazioni degli psicologi e pubblica un tariffario di riferimento sul proprio sito. Una seduta di psicoterapia, ad esempio, prevede un costo minimo di 40 euro e uno massimo di 140; qualora il proprio terapeuta richieda una cifra che sfora tali parametri è possibile fare una segnalazione all’ordine.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€