Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Home » Post laurea » Abilitazioni » Come diventare agente di borsa
Come diventare agente di borsa

Come diventare agente di borsa

L'agente di borsa (o broker) è un professionista finanziario il cui compito principale è quello di assicurare al cliente un guadagno acquistando e vendendo i prodotti azionari più convenienti.
Si tratta di un lavoro delicato che richiede competenze specifiche e una buona rete di contatti. Stiamo anche parlando di una professione che se, svolta bene, permette di ottenere guadagni significativi. Molto probabilmente anche per questo motivo è un lavoro ambito: lavorare in borsa a Milano è il sogno di tanti giovani ambiziosi.

In questo articolo vedremo come diventare agente di borsa: partendo dal percorso di studi più indicato per arrivare a tutti gli step da seguire dopo la laurea.

Cosa fa un agente di borsa
Prima di entrare nel merito del percorso da seguire, vediamo più nello specifico quali sono i compiti che deve svolgere un agente di borsa. Questa figura professionale non è altro che un consulente finanziario in grado di individuare, acquistare e vendere per conto del cliente (che può essere un privato o un'azienda) le azioni migliori, dal punto di vista del rapporto qualità-prezzo (come compenso può chiedere un fisso o una percentuale sui guadagni).
Per arrivare a questo, il broker finanziario dev'essere capace di effettuare una buona consulenza rispetto agli investimenti migliori, valutando le esigenze specifiche del cliente e orientandolo verso i prodotti per lui più adatti. E alla fine deve saper fare le transazioni, occupandosene in ogni aspetto (a partire dalla preparazione delle documentazioni necessarie, nel rispetto delle leggi).

Gli studi consigliati
Rispetto al come diventare agente di borsa, dal punto di vista formativo non c'è un percorso obbligato: ciò significa che, almeno per legge, si può diventare broker senza essere laureati.
Tuttavia, all'atto pratico rinunciare ad una formazione universitaria non è consigliabile: per fare questo lavoro servono solide conoscenze finanziare ed economiche di base che solo un corso di laurea adatto può fornire.
I corsi più indicati sono quindi quelli dell'area economica, della finanza o del diritto (Giurisprudenza). Si può ad esempio conseguire una laurea triennale in economia e commercio o in finanza e poi proseguire (non obbligatoriamente, ma preferibilmente) gli studi con una specialistica in ambito economico.
Un brillante percorso di studi sarà sicuramente d'aiuto nel momento in cui si cerca lavoro: meglio ancora se lo si completa frequentando anche un buon master (ad esempio un Master in Business Administration).
Inoltre, chi ha l'obiettivo di lavorare in borsa a Milano o in qualsiasi altro contesto finanziario deve tenere presente che in questo settore lavorativo la formazione non finisce mai: anche una volta trovato un impiego, è bene partecipare periodicamente a corsi di formazione per tenersi sempre aggiornati. Dei buoni corsi (anche per diventare agente di borsa) sono organizzati dall'IFA –Indipendent Financial Advisor.

Lo stage e la pratica
La gavetta è una parte molto importante del percorso che porta ad intraprendere questa professione. Già nel periodo dell'Università è consigliabile proporsi come stagista in una società di intermediazione finanziaria. In questo modo è possibile sperimentare le principali tecniche di base del mestiere.
Un'altra ottima idea è quella di “allenarsi” su siti specializzati, dove si possono investire delle somme virtuali: così si può fare pratica senza nessun rischio finanziario (la soluzione ideale per chi è alle prime armi).

Come cercare lavoro
Veniamo al punto cruciale: come diventare agente di borsa cercando attivamente un posto di lavoro, una volta conclusi l'Università e lo stage.
Il modo più immediato per farlo è mandare il proprio CV alle società che si occupano di posizionare gli operatori finanziari in borsa. Le ricerche in rete aiutano molto, ma si possono prendere in considerazione anche canali più “tradizionali”, come le candidature su riviste del settore finanziario.
Un'altra opzione consiste nel lavorare come libero professionista: in tal caso, per essere in regola, occorre aprire una Partita Iva e il codice fiscale da associare all'attività.

La licenza
Un altro aspetto importante da tenere presente è il fatto che, per esercitare la professione, l'agente di borsa deve avere delle apposite licenze (nel rispetto delle normative europee): sono autorizzati a rilasciarle enti come la CONSOB dell'Italia e Cypro (Cysec).

Altre competenze importanti per la professione
Per diventare agente di borsa la formazione e gli studi sono, come abbiamo visto, importanti: impossibile iniziare questo lavoro se prima non si costruisce un solido bagaglio di conoscenze relative ai mercati finanziari (come funzionano, etc.). Servono però anche altre attitudini/competenze importanti:
- Fiuto per gli affari: un buon broker sa intuire le tendenze dei mercati, agendo di conseguenza
- Aggiornamenti continui: oltre ad avere fiuto per il business, l'agente di borsa dev'essere attento ad aggiornarsi in continuazione, in quanto i mercati finanziari possono cambiare molto anche nel giro di breve tempo. Occorre quindi avere una mentalità dinamica che riesca a stare al passo e a tenersi facilmente informata sui cambiamenti nell'andamento dei mercati (vanno consultati spesso i grafici dei trend finanziari sulle riviste del settore e sui siti economici)
- Buone competenze informatiche (quantomeno di base): l'agente di borsa spesso utilizza le nuove tecnologie per comunicare con i clienti e le società
- Capacità di gestire il portafoglio clienti e di intrecciare relazioni basate sulla fiducia: un ottimo broker deve saper gestire anche il lato più umano e relazionale del rapporto con i clienti e dev'essere in grado di ispirare fiducia, professionalità e affidabilità, visto che il lavoro si basa essenzialmente sull'investire il denaro altrui
- Saper allargare la rete dei contatti: per diventare agente di borsa e riuscire a concretizzare il prima possibile il sogno di lavorare in borsa a Milano è di primaria importanza costruire una rete diversificata di relazioni, facendosi conoscere da più società e allargando il più possibile la cerchia dei contatti e dei clienti.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€