Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Home » Post laurea » Abilitazioni » Esame europeo ostetricia e ginecologia
Esame europeo ostetricia e ginecologia

Esame europeo ostetricia e ginecologia

L’esame europeo di ostetricia e ginecologia è una novità assoluta nell’ambito della formazione post laurea di questa specializzazione medica e rappresenta un’importante traguardo formativo per i giovani ginecologi e ostetrici non solo italiani, ma anche stranieri.

I laureati in ostetricia e ginecologia sanno infatti che la professione medica richiede costante aggiornamento: non solo è previsto dalla legge che ogni medico si sottoponga a una formazione permanente, ad esempio tramite i corsi ECM (l’Educazione Continua in Medicina prevista dalla legge), ma l’intera comunità scientifica organizza sempre nuovi momenti di cooperazione e ricerca per lo scambio e il confronto tra medici, al fine di migliorare la pratica quotidiana di questo delicato mestiere e fare sempre nuove scoperte.

e proprio con questo scopo è nato l'esame europeo di ostetricia e ginecologia, che si è svolto per la prima volta a Torino e che vedrà la seconda prova avere luogo in Gran Bretagna. Questo esame, a cui hanno potuto accedere solo 56 medici, provenienti da tutto il mondo, è una prova altamente selettiva ed è finalizzata alla creazione di uno standard europeo di altissima qualità, uniformando le pratiche nella cura ginecologica e della diagnostica prenatale.

L’obiettivo a lungo termine è infatti quello di migliorare gli standard di tutti i professionisti dell’Unione Europea e far sì che in tutti i paesi che ne fanno parte (o che aderiscono al progetto, anche al di fuori dell’Unione) siano garantite alle pazienti prestazioni di qualità molto elevata. Il superamento dell’esame europeo di ostetricia e ginecologia permette l’acquisizione di una sorta di certificazione professionale europea e consente di fregiarsi del titolo di European Fellow in Obstetrics and Gynaecology - EBCOG (EFOG-EBCOG).

L’esame europeo di ostetricia e ginecologia è organizzato dall’EBCOG (European Board and College of Obstetrics and Gynaecology), l’ente europeo che rappresenta le società scientifiche di ostetricia e ginecologia di 37 paesi (28 dell’Unione Europea, compresa la Gran Bretagna, e 9 esterni all’Unione) e che costituisce la sezione di ostetricia e ginecologia dell’Union Européenne des Médecins Spécialistes (UEMS).

La prima parte dell’esame, che si deve sostenere tutto in inglese, prevede un accertamento delle competenze teoriche ed è definito Knowledge Based Assessment (KBA); esso prevede un test scritto in cui si certificano le conoscenze dei candidati, che devono non solo rispondere a domande di teoria pura, ma anche risolvere quesiti in cui vengono formulate simulazioni di pratica medica. La seconda parte è denominata invece Objective Structure Clinical Examination (OSCE) e prevede vere e proprie simulazioni dal vero (con pazienti reali o attori) di diagnosi e cura dei pazienti.

Per avere ulteriori informazioni sugli esami che si svolgeranno nei prossimi anni, sulle sedi e sulle modalità di selezione per essere ammessi all’esame europeo di ostetricia e ginecologia, è possibile consultare il sito dell’EBCOG.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€