Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Home » Post laurea » Abilitazioni » Come diventare insegnante di sostegno
Come diventare insegnante di sostegno

Come diventare insegnante di sostegno

Come diventare insegnante di sostegno? Chi ha il desiderio di insegnare, dedicandosi ad una fascia di studenti con esigenze particolari, dovrà affrontare un percorso formativo specifico, che lo formi nel delicato ruolo di insegnante o maestra di sostegno. L’insegnante di sostegno è una figura introdotta nella scuola italiana a partire dal 1977 e si occupa di seguire la didattica di studenti diversamente abili, secondo vari gradi di disabilità, o con problemi di apprendimento.

La maestra di sostegno è una figura didattica che viene assegnata alla classe, non al singolo alunno, sebbene abbia come principale finalità quella di seguire, prevalentemente, gli studenti che presentano disabilità o problemi di apprendimento certificati (come DSA, Disturbi Specifici di Apprendimento, e BES, Bisogni Educativi Speciali), personalizzando le lezioni sulla base delle esigenze specifiche.

Il primo requisito che deve avere chi vuole sapere come diventare insegnante di sostegno è l’abilitazione all'insegnamento. Questa si ottiene frequentando il TFA, il Tirocinio Formativo Attivo e obbligatorio, della durata di un anno. Per accedere al TFA è necessario essere in possesso dei titoli di studio richiesti per ciascuna classe di concorso elencati sul relativo sito del MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) e superare un test d’ammissione iniziale che consente di essere immessi in una graduatoria. Chi ha già prestato servizio come supplente ha diritto all'assegnazione di un punteggio specifico nella graduatoria che vai 4 punti per 360 giorni di servizio maturato.

Una volta conseguita l’abilitazione standard all'insegnamento, è necessario seguire particolari corsi per insegnanti di sostegno. Questi corsi di specializzazione sono attivi presso le università di tutta Italia e presso enti formativi convenzionati, che rilasciano attestati di specializzazione validi a livello ministeriale.

L’accesso a questi corsi è a numero chiuso e prevede il superamento di un esame di ammissione. I corsi hanno una durata minima di otto mesi e prevedono l’acquisizione di 60 CFU (Crediti Formativi Universitari) di cui 36 in attività didattiche relative ai settori delle scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, giuridiche e scienze mediche, 9 in attività di laboratorio, 12 in attività di tirocinio, cioè di stage presso scuole pubbliche in cui svolgere un periodo di praticantato, e infine 3 CFU per l’esame finale.

Una volta conseguita la specializzazione che consente di diventare insegnante di sostegno, si entra nelle graduatorie ministerialiche consentono di essere chiamati dalle scuole che hanno necessità di accogliere nuovi docenti. Tali graduatorie sono consultabili sui siti degli uffici scolastici della propria regione oppure o su quelli dei sindacati di categoria della propria città.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€