Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Home » Post laurea » Abilitazioni » Abilitazione all'insegnamento
Abilitazione all'insegnamento

Abilitazione all'insegnamento

L'abilitazione all'insegnamento è la certificazione che permette di essere inseriti nelle graduatorie per svolgere l'incarico di insegnante nelle scuole di primo e secondo grado, a seconda dei requisiti posseduti e della richiesta inoltrata. Questa nuova modalità per poter svolgere l'attività di insegnamento è stata introdotta con il Decreto Ministeriale numero 249 del 10 settembre 2010, insieme all'indicazione che presso gli Istituti Accademici vengano avviati degli appositi corsi sul TFA (Tirocinio Formativo Attivo).
Il TFA consiste in un percorso accademico della durata di 1500 ore e del valore di 60 CFU (Crediti Formativi Universitari). Il piano di studi viene suddiviso in 18 crediti nell'area della didattica generale e speciale, in 18 crediti appartenenti all'area della didattica delle discipline oggetto di insegnamento delle classi di concorso con laboratori e laboratori pedagogico-didattici, in 19 crediti derivanti dal tirocinio a scuola (per un totale di 475 ore di cui 75 ore riservate agli alunni disabili) e in 5 crediti della relazione finale.

I requisiti per poter accedere ai corsi di TFA, che sono a numero chiuso, sono aver conseguito i titoli di accesso all'insegnamento e superare un test di ammissione. Il test di ingresso viene svolto ogni anno e prevede il superamento di un test preliminare a risposta chiusa che è uguale in tutta la penisola, una prova scritta e una prova orale che vengono preparate dalle istituzioni accademiche presso cui si è inoltrata la domanda. I riferimenti legislativi sulle prove orali e scritte sono il Decreto Ministeriale n. 312/2014 e il Decreto Ministeriale n. 487/2014, mentre il riferimento ai titoli di accesso è contenuto nel Decreto Ministeriale dell'11 novembre 2011 che ha integrato l'articolo 15 del Decreto Ministeriale 249/2010.

Nel caso in cui si fosse in possesso di un titolo di studio non previsto tra quelli necessari per accedere al test ma ritenuto equipollente. Per verificare l'equipollenza tra i diversi titoli si può fare riferimento al seguente link dal quale potrete consultare i criteri pubblicati dal MIUR.
Una volta verificato il possesso dei requisiti richiesti per accedere a un corso di abilitazione all'insegnamento ci si può iscrivere tramite questo portale sul quale bisogna effettuare la registrazione tramite le proprie credenziali per poter avere l'accesso alla propria sezione personale. Al momento della registrazione vi verrà richiesto il Codice fiscale e una password da associare. Inoltre, per controllare velocemente i risultati a un test si possono inserire lo username e la password apposti sul foglio consegnato durante l'esame.

I test per l'accesso possono essere svolti in sedi diverse e per classi di concorso differenti, ma una volta superati più test il candidato dovrà scegliere quale corso vuole seguire e regolarizzare la propria iscrizione. Una volta che questa sia avvenuta non è possibile per il candidato sospendere la frequentazione per essere trasferito in una classe differente.
Per avere informazioni sempre aggiornate sull'abilitazione all'insegnamento e sui corsi TFA si consiglia di visitare periodicamente la sezione apposita del sito ufficiale del MIUR.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€