
Abilitazione all'insegnamento all'estero
Si può conseguire l'abilitazione all'insegnamento all'estero e richiedere il riconoscimento sul territorio italiano, oppure si può conseguire il TFA in Italia e farlo riconoscere in un altro Stato che abbia una normativa in tal senso.
Negli ultimi anni la questione delle abilitazioni all'insegnamento conseguite all'estero ha acquisito sempre più importanza alla luce delle nuove Direttive europee e degli iter diversi che vengono seguiti in Stati differenti per rilasciare l'attestato di abilitazione alla professione di insegnante.
Un caso particolare è costituito dalla possibilità offerta dalla Romania poiché per le leggi approvate dal suo Governo e per l'alleggerimento delle pratiche previste nei regolamenti il percorso formativo rumeno risulta uno dei più frequentati anche perché è anche molto più semplice riuscire a ottenere il riconoscimento dei titoli sul territorio italiano. Questo perché negli anni si sono succeduti vari Decreti che si sono espressi sul riconoscimento dei titoli di studio rumeni in Italia; per avere una panoramica dettagliata dei riferimenti legislativi specifici per ogni settore disciplinare si consiglia di consultare il seguente link dal quale potrete trovare tutte le informazioni utili.
È con il Decreto Legislativo 11/2007 n.206 che è stata recepita la Direttiva 2005/36/CE che sancisce la possibilità per gli abilitati all'estero di poter partecipare ai concorsi previa procedura di riconoscimento del titolo abilitante. Queste norme stabiliscono che è possibile ottenere il riconoscimento sia per la professione di docente di scuola per l'infanzia, per la scuola primaria, per la scuola secondaria di primo grado e per la scuola secondaria di secondo grado, quindi dall'asilo fino alle superiori.
Per poter ultimare tutte le procedure necessarie per abilitarsi all'insegnamento all'estero ci si può avvalere di enti formativi privati che si occupano di seguire e monitorare tutte le fasi utili per produrre tutta la documentazione. Nello specifico, questi enti si occupano di verificare l'omologabilità della laurea al corrispondente titolo rumeno per accedere al corso in Romania, avvio del procedimento di omologazione, preiscrizione a distanza, iscrizione al corso abilitante, gestione dei corsi universitari che fanno parte del percorso abilitante, esami finali, procedimento di accreditamento dell'abilitazione all'insegnamento in Romania, riconoscimento dell'abilitazione all'insegnamento estera presso il MIUR ai sensi del Decreto Legislativo 206/2007.
Un corso per ottenere l'abilitazione per l'insegnamento all'estero ha una durata di circa 4 mesi e può costare intorno ai 6.500 euro, comprese le pratiche per l'omologazione e il riconoscimento dei titoli.
Per avere maggiori informazioni sul funzionamento e sulle norme relative all'abilitazione per l'insegnamento all'estero, compresa l'abilitazione al sostegno, si consiglia di consultare la pagina del sito ufficiale del MIUR dove sono descritte tutte le pratiche per il riconoscimento di abilitazioni conseguite sia in un Paese appartenente all'Unione Europea, sia in un Paese non comunitario.
Negli ultimi anni la questione delle abilitazioni all'insegnamento conseguite all'estero ha acquisito sempre più importanza alla luce delle nuove Direttive europee e degli iter diversi che vengono seguiti in Stati differenti per rilasciare l'attestato di abilitazione alla professione di insegnante.
Un caso particolare è costituito dalla possibilità offerta dalla Romania poiché per le leggi approvate dal suo Governo e per l'alleggerimento delle pratiche previste nei regolamenti il percorso formativo rumeno risulta uno dei più frequentati anche perché è anche molto più semplice riuscire a ottenere il riconoscimento dei titoli sul territorio italiano. Questo perché negli anni si sono succeduti vari Decreti che si sono espressi sul riconoscimento dei titoli di studio rumeni in Italia; per avere una panoramica dettagliata dei riferimenti legislativi specifici per ogni settore disciplinare si consiglia di consultare il seguente link dal quale potrete trovare tutte le informazioni utili.
È con il Decreto Legislativo 11/2007 n.206 che è stata recepita la Direttiva 2005/36/CE che sancisce la possibilità per gli abilitati all'estero di poter partecipare ai concorsi previa procedura di riconoscimento del titolo abilitante. Queste norme stabiliscono che è possibile ottenere il riconoscimento sia per la professione di docente di scuola per l'infanzia, per la scuola primaria, per la scuola secondaria di primo grado e per la scuola secondaria di secondo grado, quindi dall'asilo fino alle superiori.
Per poter ultimare tutte le procedure necessarie per abilitarsi all'insegnamento all'estero ci si può avvalere di enti formativi privati che si occupano di seguire e monitorare tutte le fasi utili per produrre tutta la documentazione. Nello specifico, questi enti si occupano di verificare l'omologabilità della laurea al corrispondente titolo rumeno per accedere al corso in Romania, avvio del procedimento di omologazione, preiscrizione a distanza, iscrizione al corso abilitante, gestione dei corsi universitari che fanno parte del percorso abilitante, esami finali, procedimento di accreditamento dell'abilitazione all'insegnamento in Romania, riconoscimento dell'abilitazione all'insegnamento estera presso il MIUR ai sensi del Decreto Legislativo 206/2007.
Un corso per ottenere l'abilitazione per l'insegnamento all'estero ha una durata di circa 4 mesi e può costare intorno ai 6.500 euro, comprese le pratiche per l'omologazione e il riconoscimento dei titoli.
Per avere maggiori informazioni sul funzionamento e sulle norme relative all'abilitazione per l'insegnamento all'estero, compresa l'abilitazione al sostegno, si consiglia di consultare la pagina del sito ufficiale del MIUR dove sono descritte tutte le pratiche per il riconoscimento di abilitazioni conseguite sia in un Paese appartenente all'Unione Europea, sia in un Paese non comunitario.